Notizie
21 giugno 2023
L’inganno del “Marco Temporal”
Il Brasile, terra di oltre 8,5 milioni di chilometri quadrati e con una popolazione di 215 milioni di abitanti, è alle prese oggi con le polemiche suscitate dal cosiddetto “Marco Temporal” su cui si è recentemente espresso il Parlamento nazionale. Recentemente intervistato da Rai News, l’antropologo…
19 giugno 2023
Il dottor Calligaris e il caso del manoscritto rubato
Questo libro della scrittrice trentina Chiara San Giuseppe intreccia sapientemente una trama da romanzo poliziesco con la figura e il pensiero del grande medico e scienziato, ambientando il tutto nella città di Udine degli Anni Trenta Giuseppe Calligaris (1876-1944) è stato un neurologo e scienziato…
14 giugno 2023
I Mercoledì con la Società Teosofica: “Giuseppe Calligaris, l’uomo e lo scienziato, nel nuovo libro di Chiara San Giuseppe”
Il quarantaduesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 21 giugno 2023. La serata è stata dedicata al tema: “Giuseppe Calligaris, l’uomo e lo scienziato, nel nuovo libro di Chiara San Giuseppe”; l’ospite della serata, la studiosa e scrittrice Chiara San…
12 giugno 2023
Psicotematica e intuizione: la visione di Bernardino del Boca
In un momento in cui l’interazione fra gli esseri umani e gli aspetti legati alla digitalizzazione si fanno sempre più stretti e condizionanti è opportuno domandarsi quale possa essere il ruolo dell’intuizione e della spiritualità nella vita di ogni giorno e lungo il sentiero che porta alla…
9 giugno 2023
Testi per l’intuizione [LXX]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto dalla rivista “L’Età dell’Acquario” n. 21 (settembre-ottobre 1982) e intitolato “Invocazione Suprema” p.…
7 giugno 2023
Audio ascolto degli articoli del mese della Rivista Italiana di Teosofia
Prosegue la lettura degli “articoli del mese” della Rivista Italiana di Teosofia da parte dei Giovani Teosofi. Per l'ascolto dei testi disponibili è sufficiente collegarsi alla pagina "Spunti riflessione" e scegliere uno degli articoli nell'elenco. Gli audioarticoli sono disponibili, con il titolo…
5 giugno 2023
Pagine dalla letteratura teosofica
"J. Krishnamurti a confronto con la psicoanalisi", di E. Bratina, p. 78 (Edizioni Teosofiche Italiane, 2016). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di maggio-giugno 2022. La liberazione da uno stato condizionato sorge spontanea quando la mente rivela il suo processo di condizionamento; ciò…
31 maggio 2023
Il Velo di Iside
Quest’anno la European School of Theosophy festeggerà il suo 40 anniversario in Egitto, terra misteriosa e mistica, con un simposio dal 16 al 21 ottobre sul tema “Il Velo di Iside”. I relatori principali saranno Tim Boyd, Presidente Internazionale della Società Teosofica, Moustafa Gadalla, autore…
29 maggio 2023
I Poeti del Prenestino Labicano
A Roma esiste oggi una realtà particolare in un'area notevolmente popolata e popolare, quella del Prenestino Labicano, sita nel quadrante orientale di Roma a un chilometro e mezzo da Porta Maggiore, dove numerosi cittadini/e che abitano il quartiere si interessano spontaneamente al bene comune senza…
26 maggio 2023
Le statue sono simboli
Molti anni fa la Sezione Danese della Società Teosofica donò ad Adyar, la sede internazionale che si trova a Chennai, in India, una scultura della teosofa E. Steen-Hertell, raffigurante un fanciullo in cammino che solleva una fiaccola per illuminare la propria via. Era la statua preferita dal…