Notizie
4 luglio 2023
Rivista Italiana di Teosofia (luglio-agosto 2023)
È uscito il numero di luglio-agosto della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale propone una lettura e commento del Padre Nostro, curata dal prof. Gaetano Mollo, docente emerito di pedagogia generale dell’Università di Perugia e Socio del Gruppo Teosofico Umbro. Le parole della celebre preghiera…
3 luglio 2023
Dieci anni fa moriva Margherita Hack
Sono passati dieci anni dalla scomparsa di Margherita Hack, la celebre astronoma che ha testimoniato nella sua vita l’impegno scientifico (docente di astronomia all’Università di Trieste e direttrice dell’Osservatorio astronomico della città giuliana), quello sociale e politico (con le sue battaglie…
27 giugno 2023
Adyar Newsletter
Il Quartier Generale della Società Teosofica Internazionale invia una newsletter periodica gratuita, in lingua inglese, per tenere aggiornati tutti i membri e i simpatizzanti su eventi internazionali, iniziative del campus di Adyar, attività delle varie ST nazionali, sessioni della Scuola di…
23 giugno 2023
Facoltà latenti ed eresia della separazione
La Vita ci insegna che l’essere umano è ricco di facoltà latenti, in grado di manifestarsi in modo direttamente proporzionale alla capacità del singolo di considerare il piccolo io della personalità come un mero strumento di espressione della parte di se stesso che è in grado di relazionarsi con il…
21 giugno 2023
L’inganno del “Marco Temporal”
Il Brasile, terra di oltre 8,5 milioni di chilometri quadrati e con una popolazione di 215 milioni di abitanti, è alle prese oggi con le polemiche suscitate dal cosiddetto “Marco Temporal” su cui si è recentemente espresso il Parlamento nazionale. Recentemente intervistato da Rai News, l’antropologo…
19 giugno 2023
Il dottor Calligaris e il caso del manoscritto rubato
Questo libro della scrittrice trentina Chiara San Giuseppe intreccia sapientemente una trama da romanzo poliziesco con la figura e il pensiero del grande medico e scienziato, ambientando il tutto nella città di Udine degli Anni Trenta Giuseppe Calligaris (1876-1944) è stato un neurologo e scienziato…
14 giugno 2023
I Mercoledì con la Società Teosofica: “Giuseppe Calligaris, l’uomo e lo scienziato, nel nuovo libro di Chiara San Giuseppe”
Il quarantaduesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 21 giugno 2023. La serata è stata dedicata al tema: “Giuseppe Calligaris, l’uomo e lo scienziato, nel nuovo libro di Chiara San Giuseppe”; l’ospite della serata, la studiosa e scrittrice Chiara San…
12 giugno 2023
Psicotematica e intuizione: la visione di Bernardino del Boca
In un momento in cui l’interazione fra gli esseri umani e gli aspetti legati alla digitalizzazione si fanno sempre più stretti e condizionanti è opportuno domandarsi quale possa essere il ruolo dell’intuizione e della spiritualità nella vita di ogni giorno e lungo il sentiero che porta alla…
9 giugno 2023
Testi per l’intuizione [LXX]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto dalla rivista “L’Età dell’Acquario” n. 21 (settembre-ottobre 1982) e intitolato “Invocazione Suprema” p.…
7 giugno 2023
Audio ascolto degli articoli del mese della Rivista Italiana di Teosofia
Prosegue la lettura degli “articoli del mese” della Rivista Italiana di Teosofia da parte dei Giovani Teosofi. Per l'ascolto dei testi disponibili è sufficiente collegarsi alla pagina "Spunti riflessione" e scegliere uno degli articoli nell'elenco. Gli audioarticoli sono disponibili, con il titolo…