Notizie
7 luglio 2020
Il Noachismo
Riccardo Petroni è stato un manager di successo e si è dedicato successivamente al volontariato e ad una appassionata ricerca sulla figura di Gesù, su cui ha scritto tre saggi, fra i quali ricordiamo qui “Yehoshua bel Josef detto Gesù –la sua vera storia –la forza delle sue idee”. Recentemente ha…
6 luglio 2020
European School of Theosophy – online programs
Segnaliamo alcuni interessanti appuntamenti online in lingua inglese proposti dall’European School of Theosophy: “Transition of the Ages”, domenica 12 luglio, ore 17.00 (London time). Relatore: Tim Wyatt, durata 45 min. Sessione di studio su “La Voce del Silenzio”, domenica 26 luglio, ore 17.00…
3 luglio 2020
La materia oscura: una realtà ancora misteriosa
In Italia, nel cuore del Gran Sasso, è operativo un laboratorio di ricerca all’avanguardia nello studio dei neutrini e nella caccia che la scienza sta dando alla c.d. materia oscura. È un laboratorio che fa capo all’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn). Recentemente, nell’ambito…
2 luglio 2020
Sapienza Antica - compendio degli insegnamenti teosofici. Un video di presentazione
“Sapienza Antica” è uno dei libri più importanti della letteratura teosofica. Venne pubblicato per la prima volta nel 1897. È un testo che Besant dedica “con gratitudine, riverenza e amore a H.P. Blavatsky che mi mostrò la luce” e nella prefazione precisa qual è il suo obiettivo e soprattutto qual è…
30 giugno 2020
Dal Covid 19 ad un Patto con la Terra
Mentre l’epidemia del Covid 19 sembra allentare la presa in alcuni Paesi, come l’Italia, ci sono altre parti del mondo in una condizione di grave sofferenza, come ad esempio il Brasile, l’India, la Russia, gli USA. È una situazione che colpisce soprattutto gli “ultimi”, i poveri, gli…
29 giugno 2020
Testi per l’intuizione
Da 52 numeri la nostra Rivista Italiana di Teosofia riporta la rubrica mensile “Testi per l’Intuizione”. In essa viene proposto al lettore un testo breve, che ha la possibilità di creare la condizione per rapide sintesi di pensiero che siano al di fuori dei paradigmi e delle cristallizzazioni…
25 giugno 2020
Una visione teosofica del Libro di Giobbe
Il "Libro di Giobbe" rappresenta uno dei testi più enigmatici della Bibbia. Scritto verosimilmente fra il VII e il IV secolo a.C. ha suscitato nel tempo interesse sia in ambito religioso e filosofico sia in ambito artistico. Nel testo “Una visione teosofica del Libro di Giobbe” l’autore, il teosofo…
23 giugno 2020
Pagine dalla letteratura teosofica
“In armonia con l'infinito" di R.W. Trine, pp. 7-8 (Edizioni Alaya, Milano). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di aprile 2020. Pienezza di pace, di potere e di abbondanza. Preludio. L’ottimista ha ragione; il pessimista ha ragione. L’uno differisce dall’altro come la luce dalle tenebre,…
22 giugno 2020
Intervista di Michele Olzi ad Antonio Girardi su storia e metodo di lavoro della Società Teosofica
Michele Olzi, ricercatore dell’Università dell’Insubria, molto attivo in vari ambiti di approfondimento quali ad esempio il rapporto fra lo spiritualismo e il mondo dell’arte, ha intervistato Antonio Girardi, Segretario Generale della Società Teosofica Italiana, in occasione di un incontro…
18 giugno 2020
La Società Teosofica in America è contro il razzismo
La Società Teosofica Americana, a seguito dei terribili eventi a sfondo razziale che hanno turbato gli Stati Uniti in queste settimane ha voluto testimoniare, con un messaggio sulla prima pagina del sito internet, la sua ferma adesione ai principi di fratellanza e uguaglianza. Queste le…








