Notizie
29 luglio 2020
Oltre i condizionamenti della mente
La Teosofia ha messo in luce come la mente abbia una vasta gamma di “vibrazioni” che coinvolgono a un tempo gli aspetti concreti della vita (quelli che sono riconducibili a una classificazione di tipo misurabile e quantitativo) e quelli invece che sono sul piano dei concetti e degli…
27 luglio 2020
Adyar Theosophical Academy (Chennai, India)
La Adyar Theosophical Academy (ATA) - un centro di educazione trasformativa, fondato sui principi degli insegnamenti teosofici - lo scorso giugno ha festeggiato un anno di attività, durante il quale alunni e insegnanti hanno celebrato la vita, le arti e la gioia di essere insieme. Nonostante la…
24 luglio 2020
La rivista “L’Età dell’Acquario”
Nel 1970 due teosofi, il prof. Bernardino del Boca e l’editore Edoardo Bresci, dettero vita alla rivista “L’Età dell’Acquario”, che sarebbe uscita con cadenza bimestrale fino all’inizio degli Anni Duemila. Il compito dichiarato era quello “di chiamare a raccolta tutti gli uomini che si sentono…
23 luglio 2020
Ricordo di Edoardo Bratina
Edoardo Bratina (1913-1999) è stato uno dei più importanti teosofi italiani. È stato Segretario Generale della Società Teosofica Italiana dal 1971 al 1995, dirigendo nel contempo la Rivista Italiana di Teosofia. Apprezzato conferenziere e autore di molti articoli ha anche scritto vari testi, fra cui…
21 luglio 2020
Notizie da Adyar durante il lockdown
Dal 23 marzo scorso anche l’India è sottoposta a misure restrittive per limitare i contagi da Covid-19. Ad Adyar la chiusura era già stata anticipata di un paio di settimane, per proteggere il centinaio di residenti e lo staff. Da quel momento in avanti non è più stato possibile accedere al campus e…
17 luglio 2020
Novità editoriale E.T.I.: Il processo di autotrasformazione
Sin dall’antichità gli uomini saggi di Oriente e Occidente hanno sostenuto che esistono percorsi utili alla risoluzione delle contraddizioni interiori dell’anima umana e al fiorire del pieno potenziale umano. Questi sono stati collaudati nel corso dei millenni e hanno generato alcuni dei più nobili…
16 luglio 2020
Simbolismo del Sigillo della Società Teosofica
L’emblema della Società Teosofica rappresenta un insieme complesso, ma certo non casuale, con singoli simboli il cui intreccio lascia intuire la possibilità di un “sentiero” verso la consapevolezza. Si tratta di simboli usati fin dai tempi più antichi per esprimere alcuni profondi concetti…
14 luglio 2020
La ceramica oristanese
Nicola Marongiu e Cinzia Carrus continuano nella loro preziosa opera di conservazione e di valorizzazione delle tradizioni della loro amata terra. Un loro recentissimo lavoro è relativo all'arte della ceramica e alla lavorazione della creta secondo le forme e gli stili tipici…
13 luglio 2020
Videointervista a Tim Boyd
La Società Teosofica neozelandese ha realizzato e pubblicato un video dal titolo “A Meeting of Spiritual Minds: Discussing Theosophy with Tim Boyd & Dr. Kavita Beri” in cui la dottoressa Kavita Beri, medico, scienziata e professore associati di Ingegneria Biomedica, ha intervistato Tim Boyd,…
9 luglio 2020
La Società Teosofica: una realtà internazionale
La Società Teosofica ha avuto fin dalle sue origini (fu fondata a New York il 17 novembre 1875) una dimensione internazionale. Presente oggi in oltre 65 Paesi del mondo ha il suo Quartier Generale ad Adyar (Chennai) in India e molte Sedi e Centri nei cinque continenti. Quello della S.T. è un lavoro…






