Notizie
12 febbraio 2020
Skrjabin o il delirio dell’infinito
La Sheva Press Edition (Londra 2019) ha dato alle stampe il volume di Alessandro Bistarelli “Skrjabin o il delirio dell’infinito”. Il testo raccoglie tre scritti elaborati in periodi successivi dall’autore e offre importanti approfondimenti sull’opera del grande compositore-teosofo russo e sul suo…
6 febbraio 2020
La Rosa di Paracelso
Segnaliamo l’uscita di un nuovo numero de “La Rosa di Paracelso” (Mimesis Edizioni), dedicato al tema: “Ricerca della gnosi – conoscenza superiore ed evoluzione del pensiero gnostico nell’esoterismo occidentale”. La rivista è curata da Claudio Bonvecchio, Christian Giudice e Michele Olzi che, nel…
3 febbraio 2020
Coronavirus e villaggio globale
L’emergenza sanitaria mondiale in seguito alla diffusione del c.d. Coronavirus, se da un lato mostra come, a livello globale, possano esserci delle doverose linee comuni di prevenzione e di cura in caso di emergenza, svela dall’altro una fragilità di quei sistemi complessi che caratterizzano il…
31 gennaio 2020
Charles Doudelet e gli ambienti teosofici romani
Segnaliamo che, nell’ambito delle iniziative culturali che accompagnano la mostra "L’incanto di Medusa: Charles Doudelet, il più geniale interprete di Maeterlinck tra il Belgio e la Toscana", promossa dal Comune di Collesalvetti, Antonio Girardi, Segretario Generale della Società Teosofica Italiana,…
30 gennaio 2020
Attualità di Albert Camus
A sessant’anni dalla sua morte Albert Camus (1913-1960), premio Nobel per la Letteratura nel 1957, non cessa di suscitare un vasto interesse, che deriva certo dalla sua grandezza di scrittore (come non ricordare i suoi romanzi "Lo straniero" e "La Peste"), ma anche dalla sua rigorosa etica solidale…
29 gennaio 2020
Sa limba de su re
Segnaliamo “Sa limba de su re”, un nuovo documentario di Nicola Marongiu e Cinzia Carrus, che continuano nella loro ricerca volta a valorizzare la grande ricchezza culturale della Sardegna. Il canto e la musica popolare, come affermano antropologi ed esoteristi, racchiudono “l’anima” dei popoli,…
28 gennaio 2020
Seminario Teosofico a Monte Verità
Il tradizionale Seminario organizzato dalla Federazione Europea delle Società Teosofiche Nazionali, dalla Società Teosofica Svizzera e dalla Società Teosofica Italiana, nella sua edizione 2020, avrà luogo dal pomeriggio di venerdì 20 marzo a domenica 22. La sede sarà quella consueta: l’Hotel Ascona…
24 gennaio 2020
Pagine dalla letteratura teosofica
“L'oceano della Teosofia" di di William Q. Judge (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2008). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di dicembre 2019. Durante le lunghe età trascorse prima che venisse in esistenza l’uomo come lo conosciamo noi, l’evoluzione eseguiva l’opera di…
22 gennaio 2020
Testi per l’intuizione [L]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da "La Vita Liberata" di Jiddu Krishnamurti, opuscolo edito dalla sede di Genova della Società Teosofica Italiana…