Notizie
2 aprile 2019
Seminario Teosofico ad Ascona
L’ormai tradizionale appuntamento che vede i teosofi italiani e quelli svizzeri del Ticino riunirsi ad Ascona nel mese di marzo, sotto l’egida della Federazione Teosofica Europea, è stato coronato anche quest’anno da successo. Il tema dibattuto dal 22 al 24 marzo è stato: “Bellezza, Saggezza e…
28 marzo 2019
Novità editoriale E.T.I.: "Sapienza Antica – compendio degli insegnamenti teosofici"
“Sapienza Antica”, pubblicato per la prima volta nel 1897, è un testo “dedicato con gratitudine, riverenza e amore a H.P. Blavatsky che mi mostrò la luce”, così scrive la Besant, che nella prefazione precisa il suo obiettivo e soprattutto il rapporto fra l’opera e il pensiero di Blavatsky: “Lo scopo…
26 marzo 2019
L’alba occidentale – convegno nazionale di esoterismo occidentale
Il 30 marzo prossimo Parma ospiterà un convegno, organizzato dalla Società dello Zolfo, sul tema: “L’alba occidentale – convegno nazionale di esoterismo occidentale”. L’appuntamento è fissato per le ore 14.30 presso l’Oratorio di San Tiburzio in Borgo Palmia 6. Introdurrà i lavori Micheli Olzi.
25 marzo 2019
Meditazione: la via privilegiata per l’autoconoscenza
L’università degli studi di Padova promuove una Giornata sulla Meditazione, dal titolo: “Meditazione, la via privilegiata per l’autoconoscenza”. Tra i relatori il prof. Enrico Facco, anestesista e neurologo del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova, che modererà la tavola rotonda…
21 marzo 2019
Pagine dalla letteratura teosofica
“Due Libri delle Stanze di Dzyan" di H.P. Blavatsky, (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2009), pp.179-180 . Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di febbraio 2019. L’albero si riconosce dai frutti, la natura di Adepto dalle parole e dalle opere. Quelle parole di carità e misericordia,…
18 marzo 2019
Testi per l’intuizione [XLI]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da "Il libro di Sogni" di Jorge Luis Borges, (Edizioni Adelphi, pp. 277-278): “Fin dai primi anni di vita, Migyur –…
14 marzo 2019
I mosaici di Aquileia di ispirazione gnostica
Si celebra quest’anno la ricorrenza dei 2200 anni dalla fondazione della città di Aquileia (181 a.C. - 2019 d.C.), non lontana da Grado e oggi in provincia di Udine. In un luogo dove erano prima insediate delle comunità celtiche i romani finirono per edificare via via un centro di grande importanza…
11 marzo 2019
No all’antisemitismo, sì alla Fratellanza Universale senza distinzioni
A Strasburgo e in altre località della Francia abbiamo recentemente assistito a gravi episodi di antisemitismo. Stigmatizzarli è doveroso, ma non sufficiente. Va colto infatti anche il senso profondo di un ritorno a situazioni simili a quelle che hanno caratterizzato i momenti più bui del Ventesimo…
7 marzo 2019
Il Manoscritto Voynich
Il Manoscritto Voynich è un codice che racchiude conoscenze erboristiche, mediche, astrologiche ed astronomiche. In gran parte ancora misterioso per l’impossibilità di interpretarne il linguaggio, verosimilmente crittografico, è datato oggi dagli studiosi come opera della prima metà del XV…
4 marzo 2019
Logoi preplatonici tra logica e letteratura
Segnaliamo l’interessante testo omonimo del prof. Pierpaolo Rosati, pubblicato dalla casa editrice Levante di Bari, con uno scritto (Il Socrate) e una lettera di Guido Calogero. Si tratta di una raccolta di studi che riguardano, in particolare, Protagora di Abdera, Prodico di Ceo, il dibattito…