Notizie
21 febbraio 2020
Testi per l’intuizione [LI]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “La Voce del Silenzio” di H.P. Blavatsky, Edizioni Teosofiche Italiane (Vicenza 2017), pp. 52-54: “Dice il…
19 febbraio 2020
Pagine dalla letteratura teosofica
“La Chiave della Teosofia" di di H.P. Blavatsky, p. 188-189 (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di gennaio 2020. INT. Ora, in generale, capisco la vostra idea, ma vediamo come la mettete in pratica. Ad esempio, come considerate il…
17 febbraio 2020
Ricordo di Jiddu Krishnamurti
Il 17 febbraio è stato il 34° anno dalla scomparsa di Jiddu Krishnamurti (11 maggio 1895-17 febbraio 1986), il filosofo indiano che, con il suo messaggio, ha lasciato un’importante testimonianza di come si possano coniugare austerità dell’approccio, semplicità di vita e profondità di…
14 febbraio 2020
Adyar Day
Ogni anno il 17 febbraio i teosofi di tutto il mondo ricordano l’Adyar Day, ricorrenza che vuole valorizzare il legame con un luogo che è non solo la sede del Quartier Generale della Società Teosofica, ma anche uno dei maggiori simboli al mondo della Fratellanza Universale senza distinzioni. È ad…
12 febbraio 2020
Skrjabin o il delirio dell’infinito
La Sheva Press Edition (Londra 2019) ha dato alle stampe il volume di Alessandro Bistarelli “Skrjabin o il delirio dell’infinito”. Il testo raccoglie tre scritti elaborati in periodi successivi dall’autore e offre importanti approfondimenti sull’opera del grande compositore-teosofo russo e sul suo…
6 febbraio 2020
La Rosa di Paracelso
Segnaliamo l’uscita di un nuovo numero de “La Rosa di Paracelso” (Mimesis Edizioni), dedicato al tema: “Ricerca della gnosi – conoscenza superiore ed evoluzione del pensiero gnostico nell’esoterismo occidentale”. La rivista è curata da Claudio Bonvecchio, Christian Giudice e Michele Olzi che, nel…
3 febbraio 2020
Coronavirus e villaggio globale
L’emergenza sanitaria mondiale in seguito alla diffusione del c.d. Coronavirus, se da un lato mostra come, a livello globale, possano esserci delle doverose linee comuni di prevenzione e di cura in caso di emergenza, svela dall’altro una fragilità di quei sistemi complessi che caratterizzano il…
31 gennaio 2020
Charles Doudelet e gli ambienti teosofici romani
Segnaliamo che, nell’ambito delle iniziative culturali che accompagnano la mostra "L’incanto di Medusa: Charles Doudelet, il più geniale interprete di Maeterlinck tra il Belgio e la Toscana", promossa dal Comune di Collesalvetti, Antonio Girardi, Segretario Generale della Società Teosofica Italiana,…
30 gennaio 2020
Attualità di Albert Camus
A sessant’anni dalla sua morte Albert Camus (1913-1960), premio Nobel per la Letteratura nel 1957, non cessa di suscitare un vasto interesse, che deriva certo dalla sua grandezza di scrittore (come non ricordare i suoi romanzi "Lo straniero" e "La Peste"), ma anche dalla sua rigorosa etica solidale…

![Testi per l’intuizione [LI] INDICE](/bin/Voce_Silenzio_INDICE0.jpg)








