Notizie
15 luglio 2019
Ritiro silenzioso su “Meditazione e consapevolezza” con Tran-Thi-Kim Dieu
Segnaliamo una nuova importante iniziativa della Società Teosofica Italiana per il fine settimana dal 27 al 29 settembre prossimi. Si tratta di un “Silent Retreat” condotto da Tran-Thi-Kim Dieu, Presidente della Federazione Teosofica Europea sul tema: “Meditazione e consapevolezza”. Il luogo scelto…
12 luglio 2019
Introduzione all’autoattività spirituale
La verve creativa del prof. Gaetano Mollo, già professore ordinario di Filosofia dell’Educazione presso l’Università di Perugia e autore di oltre trecento pubblicazioni, ha trovato pratica applicazione in un libro scritto a quattro mani con Gianluigi Venditti, poeta girovago ed esperto di…
10 luglio 2019
Destinatario sconosciuto
In un tempo in cui nel linguaggio e nei comportamenti riaffiorano a tratti le ombre degli anni Venti e Trenta del secolo scorso, vale forse la pena di rileggere “Destinatario Sconosciuto”, il piccolo-grande libro di Kressmann Taylor, pubblicato per la prima volta nel 1938, che narra attraverso un…
8 luglio 2019
Fondata la Adyar Theosophical Academy
Presso i Besant Gardens di Adyar, il Quartier Generale della Società Teosofica internazionale, è stata inaugurata il 24 giugno scorso la Adyar Theosophical Academy (ATA), la “scuola in grembo alla natura”, come l’hanno definita i quotidiani locali. Nella fase iniziale le classi andranno dalla…
4 luglio 2019
Comprensione interreligiosa
Con il marchio editoriale “Ecumenismo Cosmico Ora” è stato recentemente pubblicato una nuova edizione di un interessante libro di Padre Anthony Elenjimittam, intitolato “Comprensione interreligiosa”. La traduzione dall’inglese è di Alberto Severi, che ne ha curato anche l’editing. Il testo esprime…
1 luglio 2019
La forza nascosta della gentilezza
La casa editrice Sperling&Kupfer ha pubblicato il libro della psicologa svizzera Cristina Milani, dal titolo “La forza nascosta della gentilezza”. Quello della gentilezza è un tema in cui convergono le conclusioni della psicologia, delle neuroscienze, della teosofia e di alcune scuole…
26 giugno 2019
Testi per l’intuizione [XLIV]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “La Dimensione della conoscenza” di Bernardino del Boca (Bresci Editore, Torino): "l’aura luminosa di una foglia…
24 giugno 2019
Pagine dalla letteratura teosofica
“Il Sé Superiore" di S. Demarchi, (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2009), pp. 46-48. Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di maggio 2019. "L’intuizione e le idee metafisiche" Non con il ragionamento ma con l’intuizione progredisce il sapere, anche nel settore scientifico, dove pare…
20 giugno 2019
Maria Agnesi, pioniera della nuova umanità
Vi sono persone che nella loro vita hanno saputo contribuire in modo significativo allo sviluppo di una sensibilità che si sposa con l’evoluzione dell’umanità. È questo il caso di Maria Agnesi (1718-1799). Di grande e precoce intelligenza, poliglotta, riuscì a conciliare la propensione per gli studi…
18 giugno 2019
Una visione teosofica del Libro di Giobbe
Il “Libro di Giobbe” rappresenta nella Bibbia uno dei testi più enigmatici e di non sempre facile interpretazione. Scritto verosimilmente fra il VII e il IV secolo a.C., ha suscitato nel tempo interesse sia in ambito religioso e filosofico sia in ambito artistico. Si pensi a sant’Agostino e a san…