Notizie
5 settembre 2019
Secondo seminario sul tema: "Dall'uomo creato all'uomo creatore"
Domenica 20 ottobre, presso il Forte di Bard (Aosta,) si terrà la seconda edizione del seminario “Dall'uomo creato all'uomo creatore”. Interverranno come relatori Paola Amail (Presidente del Gruppo Teosofico Valdostano) che darà il via alla giornata, Rossana Beccarelli (per molti anni direttore…
2 settembre 2019
Il Tibet, il Dalai Lama e il futuro del buddhismo Mahayana
La presenza cinese nel Tibet, ormai consolidatasi a oltre sessant’anni dall’invasione che ha causato la morte di un considerevole numero di tibetani e la fuga all’estero di molti di loro, si fa sempre più forte e pervasiva, nella sostanziale indifferenza dei Paesi Occidentali, attenti a non entrare…
30 agosto 2019
Testi per l’intuizione [XLVI]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “Dal carcere di San Vittore ai lager tedeschi”, del teosofo avv. Gaetano de Martino (Quintessenza Editrice,…
28 agosto 2019
Pagine dalla letteratura teosofica
“Attraverso le Porte d’Oro" di M. Collins, (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2005), pp. 47-48. Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di luglio 2019. Per la mente comune la parola “creare” esprime l’idea di uno sviluppo dal nulla. Non è il suo significato; siamo mentalmente costretti a…
26 agosto 2019
Un cristiano in Vaticano
Papa Francesco non perde occasione per portare l’attenzione della comunità cattolica sui grandi temi del messaggio evangelico, a partire dall’amore per il prossimo e per gli ultimi. Facendo questo dà forza e luce a quella che è l’essenza del cristianesimo e del suo rivoluzionario approccio all’altro…
31 luglio 2019
Lezioni di felicità
È questo il titolo di un libro coinvolgente e paradossale, che racconta la cronaca di sei settimane “filosofiche” vissute dall’autrice Ilaria Gaspari nel rispetto dei precetti di sei diverse scuole filosofiche dell’antichità. Il testo, pubblicato dalla casa editrice Einaudi, porta come sottotitolo…
29 luglio 2019
144° Convenzione Internazionale della Società Teosofica a Varanasi (India)
Varanasi (Benares), considerata la città più sacra di tutta l’India, ospiterà quest’anno, in via eccezionale, la Convenzione Internazionale della Società Teosofica. I lavori si terranno, come di consueto, dal 31 dicembre 2019 al 5 gennaio 2020. Questo il tema che verrà trattato: Nurturing the Divine…
25 luglio 2019
Testi per l’intuizione [XLV]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto dal libriccino “Oh vita Celata – un commento di Joy Mills”, pubblicato in seconda edizione dalla Società Teosofica…
22 luglio 2019
Scuola di Saggezza ad Adyar
La Scuola di Saggezza, che si tiene annualmente ad Adyar e che è specificatamente rivolta ai membri della Società Teosofica, ha lo scopo di portare gli studenti a osservare la vita “dal centro”, ovvero con la consapevolezza intuitiva. È una straordinaria opportunità per la riflessione e il lavoro…
18 luglio 2019
Pagine dalla letteratura teosofica
“J. Krishnamurti a confronto con la psicoanalisi" di E. Bratina, (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2016), pp. 79-80. Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di giugno 2019. Occorre però cercare la verità che libera l’uomo e non meramente le cause del dolore, del dualismo o di…