Notizie
8 gennaio 2021
Rivista Italiana di Teosofia gennaio-febbraio 2021
È stato pubblicato il numero di gennaio-febbraio 2021 della Rivista Italiana di Teosofia, che esce quest’anno con cadenza bimestrale, con un maggior numero di pagine e una nuova impostazione grafica. Fra gli articoli più rilevanti segnaliamo quelli di Radha Burnier (“La rigenerazione e gli scopi…
7 gennaio 2021
Calendario Teosofico 2021 – Semi di consapevolezza
Segnaliamo l’interessante iniziativa messa in atto dai Giovani Teosofi della Società Teosofica Italiana che hanno dato vita, grazie a un gruppo di lavoro coordinato da Tobia Buscaglione, a un progetto denominato “Calendario Teosofico 2021 – Semi di consapevolezza”. Ogni settimana saranno pubblicate…
21 dicembre 2020
Solstizio d’inverno e Natale
La ricorrenza del Solstizio d’inverno e del Natale impone a tutti i ricercatori spirituali un momento di riflessione e di condivisione. Riflessione sui grandi temi della vita che costituiscono l’essenza del percorso umano verso la consapevolezza; condivisione perché questo è anche il momento che…
20 dicembre 2020
Via web la 145° Convenzione Internazionale della Società Teosofica (27-30 dicembre 2020)
L'epidemia di Covid 19 ha reso quest'anno impossibile organizzare in presenza, nell'incomparabile atmosfera di Adyar, la Convenzione Internazionale della Società Teosofica, giunta ormai al 145° appuntamento. La possibilità di utilizzare una piattaforma telematica di audio-video comunicazione (Zoom)…
19 dicembre 2020
I Quattro Maestri
Segnaliamo un testo di recente pubblicazione da parte della Casa Editrice Garzanti. Si tratta de “I quattro Maestri”. Il libro è presentato così: “I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro”. Socrate,…
18 dicembre 2020
Testi per l’intuizione [LVIII]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “Cinema e Teosofia”, A. Covelli, tratto da “Arte e Teosofia”, Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza 2014, pp.…
16 dicembre 2020
Culture dimenticate - venticinque sentieri smarriti dell’umanità
"Culture dimenticate - venticinque sentieri smarriti dell’umanità" è un saggio di H. Haarmann, appena uscito in Italia per Bollati Boringhieri. Alle civiltà note dei nostri libri di storia, dalla egizia alla romana, passando per la mesopotamica e la greca, l’autore affianca altre venticinque culture…
13 dicembre 2020
Pagine dalla letteratura teosofica
“La Società Teosofica – storia, valori e realtà attuale" a cura di A. Girardi, pp. 202-203 (Edizioni Teosofiche Italiane). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di ottobre 2020. Conclusioni Far fare un salto cognitivo alla nostra mente e amplificare la nostra consapevolezza non è un compito…
11 dicembre 2020
I Mercoledì con la Società Teosofica
Il terzo appuntamento della rubrica “I mercoledì con la Società Teosofica” (attraverso la piattaforma Zoom e in streaming sul canale YouTube della S.T.I.) si è tenuto il 16 dicembre alle ore 21.00. La serata, introdotta dal dott. Antonio Girardi, Segretario Generale della Società Teosofica Italiana,…










