Notizie
17 settembre 2020
Pagine dalla letteratura teosofica
“Iside Svelata" di H.P. Blavatsky, pp. 202-203 (Edizioni Teosofiche Italiane). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di luglio 2020. Questo filosofo (Ammonio Sacca) “istruito da Dio” o “theodidaktos” ha ripetuto le stesse parole un gran numero di volte, nelle sue numerose opere, circa 140…
17 settembre 2020
Il Paradiso Terrestre di Dante
La casa editrice Jupiter ha pubblicato il volume “Il Paradiso Terrestre di Dante” di Silvana Silvagni - compianta Segretaria del Gruppo Teosofico “Roberto Assagioli” di Roma - e Gian Maria Molli. Si tratta di un commento integrale letterale-anagogico dei Canti XXVII-XXXIII del Purgatorio tratti da…
14 settembre 2020
Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della Società Teosofica – seconda edizione 2020
Sabato 3 ottobre prenderà il via la seconda edizione 2020 del Corso di introduzione alla Teosofia e alla conoscenza della Società Teosofica. L’iniziativa è aperta in particolare ai simpatizzanti ed ai soci da poco iscritti che desiderano approfondire le loro conoscenze su Teosofia e Società…
11 settembre 2020
Il musicista ispirato e illuminato
Morlacchi editore di Perugia ha pubblicato il testo del flautista perugino Andrea Ceccomori “Il musicista ispirato e illuminato”, che porta come sottotitolo “viaggio al centro del mistero della musica”. Si tratta della seconda opera dell’autore dopo “Di magici flauti” del 2016. Il testo vuole essere…
9 settembre 2020
Incontro Internazionale dei Giovani Teosofi sul tema: “Immaginare la Teosofia per il futuro”
I Giovani Teosofi, a livello internazionale, hanno organizzato un meeting tramite video connessione a cui hanno partecipato i Giovani Teosofi di tutto il mondo. L’appuntamento, articolato in due sessioni, si è svolto sabato 19 e domenica 20 settembre (sempre dalle ore 16.00 alle ore 18.00). Il…
4 settembre 2020
L’importanza della gentilezza
L’essere umano è caratterizzato da un alto livello di socialità e le relazioni famigliari, lavorative e sociali assumono una grande rilevanza, anche in termini di tempo. La qualità positiva di queste relazioni è fondamentale sia per la felicità individuale sia per il benessere sociale, e la…
2 settembre 2020
El libro de cuentos
Il 5 marzo scorso l’Associazione culturale “Dante Alighieri” di Rosario (Argentina) ha ospitato la presentazione della raccolta poetica di Ferdinando Ricci “El libro de cuentos”, testo pubblicato dalla casa editrice Laborde Editor di Rosario (https://labordeeditor.com.ar/). Ricci (1919-2006),…
31 agosto 2020
Maria Montessori, scienziata e teosofa
Il 31 agosto 2020 ricorre il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori (1870-1952). La celebre educatrice e scienziata è stata una donna dal forte impegno sociale e con un’acuta sensibilità umana e spirituale. Avvicinatasi fin da giovane alla Società Teosofica trovò ospitalità durante il…
28 agosto 2020
Testi per l’intuizione [LIVI]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “Il divino nella vita quotidiana”, AA.VV., Bresci Editore, Torino 1977, pp. 61-62, “Per entrare nel silenzio”:…
26 agosto 2020
Pagine dalla letteratura teosofica
“La luce sul sentiero", trascritto da M. Collins, pp. 45-47 (Edizioni Teosofiche Italiane). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di maggio-giugno 2020. 'Karma' Considera con me l’esistenza individuale come una corda tesa dall’infinito all’infinito, senza principio né fine, e che non può…