Notizie
10 giugno 2021
Il Museo H.P. Blavatsky di Dnipro
Dnipro (già Ekaterynoslav), in Ucraina, è la città che ha dato i natali a Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), la principale pioniera della Società Teosofica. E proprio qui, dopo l’individuazione della sua casa natale, un lungo e certosino lavoro di ristrutturazione, compiuto su basi volontarie…
8 giugno 2021
Corona pandemic – the challenge and lessons
La pandemia da Coronavirus, che da un anno e più ha colpito tutti i Paesi del mondo, presenta molti aspetti da analizzare affinché questa crisi - materiale, psichica e spirituale ad un tempo - non passi invano. È imperativo fare riflessioni profonde, cambiare la nostra percezione del mondo e di noi…
3 giugno 2021
Vegetarismo: migliorare se stessi, migliorare il mondo
Il quattordicesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 9 giugno 2021, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. Il tema sarà: “Vegetarismo: migliorare se stessi, migliorare il mondo”; la serata verrà trasmessa in diretta…
1 giugno 2021
Cronache Indiane
Carlo Buldrini è un profondo conoscitore dell’India, dove ha vissuto per più di trent’anni. Nel suo libro “Cronache indiane”, pubblicato da Lindau, con una serie di capitoli avvincenti, affronta molti temi che mettono in luce la grande storia millenaria di questo Paese ma anche le sue contraddizioni…
28 maggio 2021
Pagine dalla letteratura teosofica
“Cristianesimo Esoterico" di A. Besant, pp. 116-117 (Edizioni Teosofiche Italiane, 2011). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di dicembre 2020. La storia della vita di ogni iniziato nei veri misteri celesti è raccontata, nei suoi tratti più salienti, nella biografia del Vangelo. Per questa…
26 maggio 2021
Ai teosofi sconosciuti
Presso il Quartier Generale della Società Teosofica internazionale ad Adyar (Chennai, India) si trova, circondata dal verde della vegetazione, una targa commemorativa dedicata “A quei membri sconosciuti della Società Teosofica di tutto il mondo, la cui silente lealtà e il cui sacrificio assicurano…
24 maggio 2021
Scomparsa Franco Battiato
La scomparsa di Franco Battiato ha riportato prepotentemente l’attenzione su questo musicista di grande talento e con una grande capacità di essere ad un tempo uno sperimentatore ed un poeta. Versatile, ispirato, coraggioso lascia un patrimonio importante e non solo di tipo musicale (si pensi al…
21 maggio 2021
Retrospettiva di Luigi Pericle al MASI di Lugano
Il Museo d’Arte della Svizzera Italiana di Lugano (MASI) ospita, fino a settembre, la prima mostra retrospettiva in Svizzera dedicata a Luigi Pericle (1916-2001), artista enigmatico le cui opere, riscoperte recentemente, sono oggetto di un importante progetto di conservazione, studio e…
19 maggio 2021
Pablo Sender e Riccardo Taraglio protagonisti de “I Mercoledì con la Società Teosofica”
Nel mese di maggio Sono proseguiti con successo gli appuntamenti de “I mercoledì della Società Teosofica”. Il primo ha visto come protagonista il prof. Pablo Sender, docente del Krotona Institute of Theosophy in California, autore di testi di approfondimento e conferenziere internazionale. Sender è…
18 maggio 2021
“Faccio Musica” – Ezio Bosso racconta se stesso
Esce in questi giorni, pubblicato Edizioni Piemme, il volume "Faccio Musica – Scritti e pensieri sparsi" in cui sono raccolti scritti e parole di Ezio Bosso (1971 -2020), il musicista capace di fare amare la musica classica così come quella composta ed eseguita da lui al pianoforte anche al grande…