Notizie
31 luglio 2021
107° Congresso della Società Teosofica Italiana (24-26 settembre 2021)
Quello del Congresso è uno dei più importanti appuntamenti organizzati dalla S.T.I. ed è anche l’occasione non solo di approfondire un importante tema di studio ma anche di incontrare ricercatori e studiosi e di scambiare con loro opinioni, informazioni e progettualità. Il tema congressuale sarà:…
30 luglio 2021
Testi per l’intuizione [LXII]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “Lungo le vie del cuore”, A. Girardi, Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2011, pp. 63-64. “Per stabilire un…
28 luglio 2021
Einsiedeln e la magia dei luoghi
Vi sono dei luoghi della terra in cui, per una serie di circostanze sinergiche, si concentrano eventi, realizzazioni e testimonianze di particolare significato. Vi si può rintracciare un connubio di magnetismo, di azione di esseri umani di forte spiritualità, di tradizioni che si ripetono giorno per…
27 luglio 2021
È tempo di Antahkarana
La Teosofia (Eterna Saggezza) si esprime nel tempo attraverso linguaggi e forme diverse, che tutte riconducono però a un’unica Realtà, che non è quella percepita dai sensi e legata al piccolo “io” della personalità, ma che si riconosce nell’Unità della Vita e che non è fatta solo di conoscenza ma…
22 luglio 2021
Pagine dalla letteratura teosofica
“La Dottrina Segreta", Cosmogenesi, Vol. III di H.P. Blavatsky, pp. 94-95 (Edizioni Teosofiche Italiane, 2003). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di gennaio-febbraio 2021. Qui, veramente, si dovrebbe studiare la Filosofia occulta prima di cominciare a cercare una verifica dei misteri…
21 luglio 2021
Angela. Una vita, un amore tra islam e cristianesimo
In questo libro, che porta il sottotitolo “Rielaborazioni di esperienze realmente vissute”, le autrici, Jasmine e Fatima (che non svelano la propria identità per non far rischiare il riconoscimento alle loro fonti) narrano una intensa vicenda e lo fanno con delicatezza ma anche con lucido…
16 luglio 2021
“Resto qui” di Marco Balzano
In “Resto qui”, edito da Einaudi, Marco Balzano dà voce alla figura determinata e caparbia di Trina, che racconta in prima persona a sua figlia, da tempo lontana, gli anni tragici del fascismo e del nazismo e quelli dell’immediato dopoguerra. L’ambiente è quello di Curon, un piccolo paese del…
14 luglio 2021
In armonia con la Natura
Il periodo estivo permette di apprezzare appieno la Natura e la sua bellezza e ci consente di cogliere l’importanza di tutti gli elementi: la terra, l’acqua, il fuoco e l’aria. Non esiste futuro per l’umanità senza il rispetto verso la Natura e senza l’adozione di modelli di sviluppo pienamente…
8 luglio 2021
È morto Angelo del Boca, insigne studioso del colonialismo italiano
A 96 anni, dopo una vita dedicata al giornalismo e allo studio del colonialismo italiano, è morto a Torino Angelo del Boca. Con grande coraggio aveva indagato sulle molte vicende oscure del colonialismo italiano, dimostrando per primo come la conquista italiana dell’Etiopia e il suo mantenimento…