Notizie
2 marzo 2022
Rivista Italiana di Teosofia (marzo-aprile 2022)
È uscito il numero di marzo-aprile 2022 della Rivista Italiana di Teosofia, la cui copertina riporta la celebre colomba della pace di Picasso. Un ricco sommario testimonia il valore del messaggio teosofico nel tempo presente, che è fatto anche di studio, approfondimento e condivisione. Il direttore…
28 febbraio 2022
Riflessione sulla Pace
In questo momento caratterizzato dalla tragica esplosione di guerre e conflitti è importante che la Pace sia al centro della riflessione e della meditazione degli uomini di buona volontà. La Pace è una realtà possibile ed è strettamente connessa alla Fratellanza Universale senza distinzioni, che è…
26 febbraio 2022
11 marzo 1897 – 11 marzo 2022: 125 anni di Teosofia a Roma
A 125 anni dalla fondazione del primo gruppo romano della Società Teosofica, datata 11 marzo 1897 come riportato nella Bolla Costitutiva, dalla sede teosofica di Corso Trieste 88-90 a Roma verrà animato, utilizzando la piattaforma Zoom, un evento celebrativo che vuole ricordare questa importante…
24 febbraio 2022
Pagine dalla letteratura teosofica
“Magia bianca e nera - uso e abuso dei poteri psichici", di Charles W. Leadbeater, pp. 85-86, (Edizioni Teosofiche Italiane, 2015). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di luglio-agosto 2021. L’AZIONE DELLE FORME PENSIERO Può esser utile esaminare con maggior precisione queste forme…
23 febbraio 2022
I Mercoledì con la Società Teosofica: Vita, opere e pensiero di Roberto Assagioli, il padre della Psicosintesi
Il ventiseiesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 2 marzo 2022, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. L’incontro sarà dedicato al tema: “Vita, opere e pensiero di Roberto Assagioli, il padre della Psicosintesi” e vedrà…
17 febbraio 2022
Seminario Teosofico di Ascona: “Non c’è via per la Pace. La Pace è la Via”
Dopo due anni di forzata interruzione torna quest’anno il tradizionale appuntamento del Seminario Teosofico di Ascona. L’evento è organizzato dalla Società Teosofica Svizzera e dalla Società Teosofica Italiana. Sarà l’occasione per i ricercatori spirituali italiani e svizzeri di tornare a…
16 febbraio 2022
Adyar Day 2022
Il 17 febbraio scorso la Società Teosofica ha festeggiato l’Adyar Day. Si tratta di una ricorrenza che collega tutto il mondo teosofico con Adyar, dove ha sede il Quartier Generale internazionale della S.T. Questo luogo non è soltanto il punto scelto da Helena Petrovna Blavatsky e da Henry Steel…
14 febbraio 2022
Testi per l’intuizione [LXIV]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto dalla rivista “Theosophy in New Zealand”, luglio-settembre 1983 “La Monade”, pp. 41-42: “È detto esservi sette…
9 febbraio 2022
I Mercoledì con la Società Teosofica: Teosofia e Società Teosofica, oggi
Il venticinquesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 16 febbraio 2022, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. L’incontro sarà dedicato al tema: “Teosofia e Società Teosofica, oggi” e vedrà come protagonista Deepa Padhi,…
7 febbraio 2022
Un libro di Alessandro Bistarelli sulle ultime produzioni pianistiche di Skrjabin
Zecchini Editore di Varese ha dato alle stampe un interessante testo di Alessandro Bistarelli che porta il titolo: “Le ultime produzioni pianistiche di Aleksandr Skrjabin, poeta, filosofo e mistico”. Bistarelli, pianista e musicologo, da anni svolge un lavoro di ricerca sul pensiero compositivo e…