Notizie
28 marzo 2021
Per una Pasqua con cibo vegetariano
Nel volume “Vegetarismo ed Occultismo” Charles Webster Leadbeater (1847-1934) si sofferma non soltanto sulle ragioni legate alla salute e al benessere individuale che stanno alla base della bontà della dieta vegetariana ma anche su quelle di tipo etico e spirituale, senza trascurare il fatto che il…
27 marzo 2021
WA - La via giapponese all’armonia
Le varie culture svelano, in un variegato insieme, il sentire dei popoli di cui sono espressione. Questo vale anche per la cultura giapponese, che, a fasi alterne, ha suscitato e suscita l’interesse di molti occidentali. Segnaliamo l’interessante volume di Laura Imai Messina “WA – La via giapponese…
26 marzo 2021
I mercoledì con la Società Teosofica - Edoardo Bratina (1913-1999): l’uomo, le opere, il pensiero
Il prossimo appuntamento del ciclo “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 31 marzo 2021, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. L’incontro avverrà utilizzando la piattaforma telematica Zoom; è prevista la diretta anche nel canale YouTube della…
22 marzo 2021
Dante segreto
Il 2021, anno in cui ricorre il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, fa sì che vi sia una particolare e doverosa attenzione verso le opere che mettono a fuoco tratti particolari e inesplorati della vita e delle opere del sommo poeta. Segnaliamo in proposito il testo del prof. Alfredo…
18 marzo 2021
Testi per l’intuizione [LX]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto da “La scienza dello Yoga, commento agli Yogasutra di Patañjali”, I.K. Taimni, Ubaldini Editore, Roma, 1970…
17 marzo 2021
Seminario Teosofico ad Ascona
Sabato 20 marzo 2021
L’individuo e l’universo alla luce della terza proposizione fondamentale de “La Dottrina Segreta”
Da oltre vent’anni i teosofi svizzeri e italiani si ritrovano a Monte Verità, con il patrocinio della Federazione Teosofica Europea per approfondire i grandi temi della ricerca spirituale e della conoscenza interiore. Le restrizioni derivanti dalla pandemia in corso non hanno consentito, sia nel…
16 marzo 2021
Pagine dalla letteratura teosofica
“La Chiave della Teosofia" di H.P. Blavatsky, pp. 171-173 (Edizioni Teosofiche Italiane, 2009). Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di novembre 2020. INT. Come si dovrebbero attuare i principi teosofici perché possa essere stimolata la cooperazione sociale e possano essere gestite delle…
15 marzo 2021
“I Mercoledì con la Società Teosofica”
Proseguono gli appuntamenti del ciclo “I Mercoledì con la Società Teosofica”. Il 17 marzo 2021 è stata ospite della serata la professoressa Graziella Ricci, docente emerita dell’Università di Macerata e specialista di Borges, autrice di numerosi volumi e saggi di letteratura e semiotica in vari…
4 marzo 2021
Birmania, un Paese da amare
Con questo titolo il prof. Bernardino del Boca pubblicava nel 1989, presso Bresci Editore, un suo intenso e vibrante reportage di viaggio in Birmania, Paese che oggi viene chiamata Myanmar. Per Del Boca era un atto di amore verso una terra gentile, ricca di una cultura basata sulla tolleranza e la…
3 marzo 2021
L’alba di una Nuova Era – Teosofia ed educazione in Italia agli inizi del Novecento
Il prof. Letterio Todaro dell’Università di Catania è l’autore di un saggio di grande interesse sul tema del rapporto fra Teosofia ed educazione in Italia agli inizi del Novecento. Il testo è della casa editrice Maggioli ed è stato presentato ne "I mercoledì con la Società Teosofica" che si è svolto…