Notizie
19 novembre 2020
Intervista a Tim Boyd, Presidente Internazionale della Società Teosofica
Tim Boyd, Presidente Internazionale della Società Teosofica, è stato il protagonista del primo appuntamento della nuova iniziativa della Società Teosofica Italiana denominata “I mercoledì con Società Teosofica”, che ha preso avvio il 18 novembre scorso attraverso l’utilizzo della piattaforma…
17 novembre 2020
Conferenza su Antonio Fogazzaro e la Teosofia
I rapporti fra Antonio Fogazzaro, la Teosofia e la Società Teosofica sono stati lo scorso anno al centro di un intervento del prof. Marco Pasi, tenuto a Vicenza presso la Biblioteca Civica Bertoliana e titolato: “Antonio Fogazzaro e la Teosofia – una ricognizione sulla base di nuovi documenti…
17 novembre 2020
70 anni di storia del Gruppo Teosofico Umbro
Ottobre 2020 è stata una tappa importante per il Gruppo Teosofico Umbro, presieduto da David Berti: con l'apertura del nuovo anno di studi teosofici 2020-2021, il Gruppo celebra i suoi 70 anni di Servizio e attività nel segno della Fratellanza e dell'Unità della Vita. Con la pandemia in corso le…
16 novembre 2020
La Società Teosofica ha 145 anni (ma non li dimostra)
La Società Teosofica festeggia, il 17 novembre, il 145° anno dalla fondazione, avvenuta a New York nel 1875. Presente in circa 70 Paesi, la S.T. prosegue nella sua azione a favore della Fratellanza Universale senza distinzioni. Per ricordare questo importante evento proponiamo di seguito…
13 novembre 2020
Il Collage come Arte taumaturgica: le opere di Marina Tappa
Marina Tappa è un’artista che vive e lavora a Borgomanero (NO) e di cui negli anni è emersa la capacità espressiva e la sensibilità, nel segno di opere in cui la componente materiale non è disgiunta da quella spirituale. In questo connubio l’esperienza si mescola al sogno, dando vita a un quid che…
11 novembre 2020
I neutrini e la realtà
Uno degli elementi più misteriosi della nostra realtà è il neutrino, particella diffusissima nell’universo. Gli scienziati ci informano che ogni secondo il nostro corpo viene attraversato da miliardi di neutrini senza che ce ne accorgiamo. Per lungo tempo si è ritenuto che il neutrino fosse privo di…
9 novembre 2020
Una buona notizia: l’Inter Campus
Leggere i giornali (nella versione cartacea o in quella digitale) è oggi un esercizio di equilibrio, per non farsi travolgere dalla massa di notizie che evidenziano prevalentemente le negatività, le lotte, le separazioni, le inutili polemiche e le paure. Pare quasi che molti abbiano smarrito, nella…
5 novembre 2020
Osservare la realtà per aprirci alla via del cuore
L’osservazione della realtà è un elemento fondante del metodo di ricerca teosofico. È un’osservazione “neutrale”, che non mira a trovare conferme dei propri schemi mentali quanto piuttosto ad aprire nuove dimensioni alla ricerca e alla conoscenza. Ed è proprio l’impeccabilità dell’osservazione che…
5 novembre 2020
La morte spiegata ai miei figli
È questo il titolo di un interessante testo del prof. Roberto Fantini, pubblicato nel 2010 dalla casa editrice “Dogliani – Sensibili alle foglie” ed ora esaurito. Segnaliamo la bella iniziativa dell’autore, che, d’intesa con l’editore ha reso scaricabile gratuitamente il testo utilizzando questo…
4 novembre 2020
Dal Patto Roerich all’UNESCO: la Bellezza salverà il mondo
Nikolaj Konstantinovič Roerich (San Pietroburgo, 10 ottobre 1874 – Kullu, 13 dicembre 1947) è stato un pittore, antropologo e diplomatico russo esponente del simbolismo. Roerich e la sua consorte Helena furono membri della Società Teosofica e tradussero in lingua russa “La Dottrina Segreta” di…