Glossario
Glossario
PICVÙCIN
(Cina) - Figura divina dei Ciukci, come "Signore degli animali", oggetto di culto e regolatore delle norme di caccia. Nato come signore delle renne è poi diventato signore di tutta la selvaggina, sia terrestre che acquatica. È concepito come un essere antropomorfo minuscolo, dalle dimensioni di un dito, dotato di forza straordinaria. Assomiglia al fanciullo divino delle leggende vogule, il Kullervo del Kalevala, e con la figura dell' "omino di rame".
PIERIUS
(???) - Autore citato nella Dottrina Segreta.
PIERRON
(???) - Autore citato nella Dottrina Segreta.
PIETÀ
(Rel.) - Deriva da pio, ed è un sentimento che inclina l'uomo a rispettare ed amare Dio e le cose di religione, a riverire e difendere i propri genitori, a rispettare le tombe. È cosa diversa da compassione, un moto dell'anima che ci fa sentire dispiacere o dolore dei mali altrui, quasi li soffrissimo noi. La Chiesa cattolica predica la pietà e si ritiene altruista; essa, inoltre accusa il Buddhismo, che predica la compassione, di egoismo. Basterebbe riflettere sul significato dei due termini per rendersi conto dell'assurdità dell'affermazione. Nel paganesimo, la Dea Pietà era raffigurata come una donna seduta, coperta da un gran velo, con una cornucopia nella mano destra e la sinistra sulla testa di un fanciullo. L'allegoria si legge con facilità e va ben oltre il valore dei cattolici.
PIETISMO
(Rel.) - Corrente religiosa formatasi in seno al luteranesimo nel XVII secolo, sviluppatasi anche al di fuori della Germania. Essa era contro la burocratizzazione delle chiese territoriali, la sclerotizzazione della pratica religiosa, l'irrigidimento della teologia scolastica protestante; rivendicava un cristianesimo attivo, sostanziato di fervore e fondato su una pratica morale rigorosa. Il pietismo chiedeva una religione del cuore al posto della religione della mente. Il movimento fu iniziato da Spener che formò le prime assemblee di cristiani impegnati ad approfondire la propria esperienza interiore. Si battè per una profonda riforma della chiesa luterana, combattendo il gioco, il teatro, la danza. Il suo programma fu continuato da Francke che fondò scuole, orfanotrofi, laboratori, case di riposo e centri di diffusione della Bibbia. All'università di Halle formò un'intera generazione di teologi spingendo con le sue prediche ad un austero itinerario spirituale che fu anche alla base dell'etica militare prussiana e del patriottismo antinapoleonico. Il pietismo non creò mai chiese separate, raccogliendo invece tutte le suggestioni che provenivano da varie aree culturali e religiose: misticismo (Boheme), esicasmo, sabbatianismo, chassidismo e perfino dalle correnti esoteriche (Rosacroce). A sua volta, il pietismo ebbe largo influsso sulla musica, sulla filosofia, sulla letteratura.
PIETRA
(Occ.) - Questa parola deriva da "peter" che, sia in ebraico che in caldeo, significava "colui che apre", il rivelatore, lo Ierofante. Il Papa cattolico, discendente dagli Ierofanti degli antichi Misteri, siede sulla sedia di Pietro. Nell'antico simbolismo, lo Uomo Spirituale Interiore era chiamato "pietra". Cristo è la "pietra angolare" e Pietro chiama gli uomini "pietre animate" (o pietre viventi). "Pietra con sette occhi" è un uomo la cui costituzione (principi) è settenaria. Nei giorni del miracolo, tanto pagano che biblico, le pietre comunicavano, parlavano, davano responsi e, perfino, cantavano. Ma la pietra occupa un posto molto importante in quasi tutte le religioni, e ciò per molte ragioni: la sua forma, la sua provenienza, la sua natura. Spruzzare una pietra con acqua significa propiziare la pioggia sulla terra, sulla pietra si prestano i giuramenti perchè siano inamovibile come la pietra stessa. La pietra può essere usata come palo sacrificale o come immagine aniconica di una divinità. I menhir megalitici, l'onfalo di Delfi, il tempio di Stonehenge, le statue dell'isola di Pasqua, hanno una grande carica, un grande simbolismo, un valore religioso. Vi sono poi pietre con virtù magiche e medicinali, pietre semoventi e pietre parlanti, usate prevalentemente a scopi profetici.
PIETRA BIANCA
- Il segno dell'iniziazione menzionato da San Giovanni ne L'Apocalisse. Vi era incisa la parola premio ed era il simbolo dato al neofita che, durante la sua iniziazione, era passato con successo attraverso tutte le prove dei MISTERI. Era la potente corniola bianca dei Rosacroce medioevali, che la ricavarono dagli Gnostici. "A colui che è andato oltre, Io darò da mangiare la manna segreta (la conoscenza occulta che discende come saggezza divina dal cielo); e gli darò una pietra bianca; e sulla pietra è scritto un nome nuovo (il "nome mistero" dell'uomo interiore, o l'EGO del nuovo iniziato), che nessun uomo conosce - se non quello che lo riceve". (Apocalisse, 2, 17).
PIETRA DI CRISTO
(Rel.) - Detta anche Roccia di Cristo e Roccia Spirituale, era la pietra che seguiva il popolo di Israele nel suo viaggio verso la terra promessa. Paolo, nella sua lettera ai Corinti, dice: "bevevano al masso di roccia spirituale che li seguiva, e quel masso di roccia significava il Cristo". Forse gli Ebrei non ne danno la stessa interpretazione !
PIETRA DI ROSETTA
(Arc.) - Stele di basalto nero del tempo di Tolomeo Epifane (196 a.C.), trovata nel 1799 dal capitano Bouchard presso il forte Saint-Julien, a Nord della città di Rosetta, su una delle foci del Nilo. La pietra reca un'iscrizione (decreto di una assemblea di sacerdoti in onore del re) in tre scritture diverse: egiziano geroglifico, egiziano demotico e greco. Sulla base di questa iscrizione, ed in particolare partendo dai nomi propri dei re, Champollion riuscì a decifrare la scrittura geroglifica. La Pietra di Rosetta è oggi conservata a Londra, nel British Museum.
PIETRA FILOSOFALE
- Chiamata anche "Polvere di Proiezione". È la Magnum Opus degli Alchimisti, un oggetto che loro volevano ottenere a qualsiasi costo, una sostanza che possedeva il potere di trasmutare i metalli più vili in oro puro. Misticamente, però, la Pietra Filosofale simboleggia la trasmutazione della natura animale inferiore dell'uomo in quella elevata e divina.