Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

JOCHANAN ben ZAKKAJ

 
(Eb.) - I secolo d.C. - Dottore ebreo palestinese, fariseo, seguace della scuola di rabbi Hillel, al tempo della guerra giudaica fu favorevole alla pace con i Romani. Riusciti vani i suoi sforzi e persuaso che la guerra avrebbe portato alla catastrofe politica e religiosa, lasciò Gerusalemme e chiese a Tito di poter aprire una scuola a Javnè. Qui, grazie all'accademia rabbinica ed al sinedrio accademico di 71 membri da lui istituiti, si preservarono e si elaborarono le tradizioni che costituiscono la cosiddetta Legge orale, e si assicurò in tal modo la sopravvivenza del giudaismo dopo la distruzione di Gerusalemme. Egli è ricordato in particolare per una spiccata inclinazione verso l'insegnamento morale e parabolico e per aver coltivato, nella piccola cerchia dei suoi discepoli, speculazioni mistiche allora infrequenti.

JOD

 
(Eb.) - Nome della decima lettera dell'alfabeto fenicio ed ebraico, traslitterata spesso nella Y. Indica la "i" semiconsonante che i Greci usarono come iota. Per gli Ebrei era il simbolo del membro virile. Nella Cabala ha per simbolo la mano, l'indice, il lingham; numericamente è la perfetta unità che diventa il 10 quando maschio e femmina si sono separati. I, J, Y sono lettere intercambiabili come traslitterazione dello yod. Jod, o Giod, è anche il nome dell'Adamo primitivo, mentre Jod-Heva sta per Adamo-Eva, la Seconda Razza, scritto anche Jod-He. Talvolta la jod esprimeva il numero completo di Iao-Sabaoth, il Dio dalle dieci lettere.

JOLY Nicolas

 
(Fr.) - (1812-1885) - Professore della facoltà di scienze all'università di Tolosa. Scrisse "L'uomo prima dei metalli", ed è citato nella Dottrina Segreta.

JONES William

 
(Ing.) - Londra 1746, Calcutta 1794. Orientalista e giurista inglese, fu tra i primi ad iniziare lo studio della lingua sanscrita di cui intuì il legame con le lingue indoeuropee. Nel 1783 è Giudice alla Corte Suprema del Bengala dove fondò l'Asiatic Society of Bengala, di cui fu presidente a vita. Scrisse opere indologiche di importanza fondamentale e compì eccezionali studi filologici. Fece molte traduzioni e diede alle stampe preziose opere antiche indù. La sua opera maggiore fu la traduzione del Codice di Manu.

JORD

 
- Per i Germanici del Nord, la dea della Terra, identica a Nerthus e alla Freya o Frigga degli Scandinavi.

JORDAN David Starr

 
(USA) - Gainesville 1851, California 1931. Zoologo americano, docente universitario, fu uno dei maggiori ittiologi, capo di una numerosa scuola che diede contributi essenziali allo studio dei pesci delle più diverse regioni. Lasciò una serie ricchissima di pubblicazioni.

JOTUN

 
(Scand.) - I Titani o giganti. Minir, che insegnò la magia ad Odino, il "tre volte saggio", era uno degli Jotun. Nelle Edda scandinave indica i Serpenti, i Draghi, i Saggi.

JOTUNHEIM

 
(Scand.) - Il mondo degli Hrimthoursi o giganti del Gelo.

JOWETT

 
(???) - Autore citato nella Dottrina Segreta.

JUBAL

 
(Gr.) - Il "padre di tutti coloro che maneggiano la falce", colui che fabbricò la falce per Crono ed il tridente per Posidone.
Vai alla Bibliografia