Glossario
Glossario
IWANGHI
(Ori.) - Nome attribuito a certi maghi delle isole Molucche, i quali facevano anche gli avvelenatori di professione. Si dice che si cibavano di cadaveri dissepolti.
IXCHEL
(Azt.) - Dea della luna e consorte del dio Kinich Ahau - Itzamnà. Questa divinità era venerata anche come dea dell'artigianato, delle arti tessili e del mare, in quanto ne provocava le maree. Per i continui tradimenti, fu spesso considerata dea della licenziosità e protettrice delle donne.
IXCUINA
(Azt.) - Dea azteca della terra, rappresentata con quattro facce.
IXMUCANÈ
(Azt.) - Avo capostipite di tutte le divinità madri del pantheon azteco. Letteralmente, la parola significa "nonna".
IXORA
(Ind.) - Uno dei mille nomi di una divinità indù di colore bianchissimo, che aveva tre occhi, uno dei quali in mezzo alla fronte; aveva sei braccia, era vestita di pelle di tigre ed era avvolta da serpenti. Dal collo le pendeva una campana con tre catene : una fatta di fiori intrecciati, un'altra con una testa di Brahma, e l'ultima fatta di ossicini infilzati, provenienti da una delle mogli del dio, chiamata Calibi.
IXPIYACOC
(Azt.) - Consorte della dea "nonna" Ixmucanè.
IXPLA
(Azt.) - Con questo termine, il popolo Azteco designava l'anima degli esseri viventi. Nel Popol Vuh, è la figlia del dio degli Inferi, Xibalbà, nata però dallo sputo del dio "unico" Hun-Hunahpù.
IXTAB
(Maya) - Dea del suicidio, appartenente alla tarda mitologia Maya. Presso questo popolo il suicidio era tenuto in grande considerazione perchè, si riteneva, portasse in paradiso. La dea era raffigurata con una corda al collo e con chiari segni di decomposizione.
IXTLILTON
(Azt.) - Presso alcune antiche popolazioni assoggettate dagli Aztechi, era una divinità venerata come dea della salute.
IZAMAL
(Ame.) - Città dello Yucatan dove è possibile trovare rovine delle antiche popolazioni mesoamericane.