Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

EGO

 
(Lat.) - Il "Sè", la conoscenza nell'uomo, l'"Io sono Io", ovvero la sensazione dell'"Io sono". La Filosofia Esoterica insegna l'esistenza nell'uomo di due Ego, quello mortale e personale e quello Superiore, Divino e Impersonale; il primo è chiamato "personalità", il secondo "Individualità". Freud, nella sua seconda teoria dell'apparato psichico, distingue tre istanze psichiche : Io, Es, Super-Io. L'Io controlla la percezione, il comportamento, il pensiero logico ecc.; ma porta con sè anche gran parte del preconscio e dell'inconscio. Esso inoltre è pressato su tre fronti : la realtà esterna, le pulsioni dell'Es, le imposizioni del Super-Io. Quanto lontano è Freud dalla suddivisione teosofica dell'uomo in principi ? L'EGO individuale è l'"Io sono Io", la coscienza riflessa di sè stesso, la coscienza indiretta che permette di riconoscere sè stesso come essere separato da tutti gli altri. L'Ego personale è l'Ego percepente, schiavo dei sensi, che separa il soggetto dall'oggetto, in questo mondo tridimensionale. Solo superando la barriera dei sensi, l'Ego è in grado di conoscere le "cose in sè stesse", ossia la loro Sostanza. L'Ego, procedendo su un'arco di soggettività ascendente, deve esaurire l'esperienza su ogni piano. Nell'uomo, l'Ego è l'insieme di tutte le forze che lo compongono : fisiche (magnetiche, nervose, simpatiche, antipatiche, dinamiche, occulte, mentali, meccaniche, ecc.), intellettuali e morali, di cui le fisiche sono i veicoli. L'Ego Superiore umano non è Atma, nè Buddhi, ma il Manas superiore. Esso è il filo d'oro al quale si collegano tutte le Personalità. L'Ego immortale è stato dato agli uomini dagli Angeli Solari. L'Ego Spirituale, il Sè Superiore, è Buddhi unito alla fioritura spirituale di Manas. È detto anche Karana Sharira sul piano di Sutratma e si ritiene che esso sia il riflesso del Logos nell'uomo. L'Ego compare nell'uomo della Quarta Razza ed è il Soggetto interno autocosciente che molti chiamano Anima.

EGOCENTRISMO

 
(Fil.) - Termine coniato da Piaget per indicare l'incapacità del bambino di differenziare il proprio punto di vista da quello altrui. È caratterizzato dall'elevata frequenza dell'uso del pronome "IO". Lo si riscontra anche negli adulti, sia come forma di infantilismo che come forma di difesa quando essi si trovano davanti a situazioni particolarmente difficili o impreviste.

EGOICITÀ

 
- Dalla parola "Ego". Egoicità significa "individualità", mai "personalità" ed è l'opposto di egoismo o "ego-centrismo", che è la caratteristica per eccellenza della personalità.

EGREGORI

 
- Eliphas Levi, qualunque cosa possa o non possa significare, li chiama "i capi delle anime che sono gli spiriti dell'energia e dell'azione". Gli Occultisti Orientali descrivono gli Egregori come Esseri i cui corpi ed essenza sono un tessuto della cosiddetta luce astrale. Sono le ombre degli Spiriti Planetari Superiori, i cui corpi sono fatti dell'essenza della luce divina superiore.

EHECATL

 
(Azt.) - Altro nome del dio Quetzacoatl, venerato sotto questo nome come dio del vento.

EHEYEH

 
(Eb.) - Secondo Ibn Gebirol, "Io sono", ma non nel senso di "Io sono ciò che sono".

EI

 
(Eb.) - Equivale ad AI, il terribile nel grande Sod dei Kedeshim.

EIDOLON

 
(Gr.) - Uguale a ciò che noi definiamo il fantasma umano, cioè la forma astrale.

EILEITIA

 
(Gr.) - Chiamata anche Eleitia, o Ilitia, era la dea della nascita, che veniva in aiuto alle partorienti in caso di benevolenza, lo ritardava o lo complicava in caso di avversità. Era avversaria delle nascite frequenti e delle violazioni di castità.

EIMDALL

 
(Sca.) - Favoloso figlio delle nove vergini sorelle, che nell'Edda sono le custodi del prodigioso palazzo del dio Odino.
Vai alla Bibliografia