Notizie
16 novembre 2022
I Mercoledì con la Società Teosofica: “Foodprint. Il cibo che consuma il mondo”
Il trentacinquesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 23 novembre 2022, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. La serata è stata dedicata al tema: “Foodprint. Il cibo che consuma il mondo” e ha avuto come ospite Aronne…
14 novembre 2022
147° Anniversario della fondazione della Società Teosofica
Il 17 novembre scorso si è celebrato il 147° anniversario della fondazione della Società Teosofica, avvenuta a New York per principale merito del Colonnello Henry Steel Olcott e di Helena Petrovna Blavatsky, che seguirono e onorarono l’ispirazione data loro da alcuni Mahatma orientali per dar vita a…
9 novembre 2022
Unico immacolato Lago
Il teosofo romano Claudio Monachesi prosegue con convinzione nella sua esperienza di poeta itinerante, vicino agli esseri umani, alla realtà e, nel contempo, forte di un’ispirazione spirituale, che trova nella parola testimonianza e bellezza. La sua sensibilità lo ha portato, ad esempio, a…
4 novembre 2022
Rivista Italiana di Teosofia (novembre-dicembre 2022)
È uscito il numero di novembre-dicembre 2022 della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale torna ad essere firmato dal direttore responsabile Antonio Girardi, con il titolo “Incontrare la vita, nuova in ogni istante” e contiene una riflessione sulla dimensione del tempo, così come è vissuto e…
28 ottobre 2022
La sacralità del lavoro
Nella vita dell’essere umano il lavoro assume un significato di grande importanza, non soltanto perché rappresenta il mezzo attraverso il quale procurare i mezzi di sostentamento per se stessi e per i propri cari, ma anche perché offre la possibilità di esprimere se stessi e di dare un contributo…
26 ottobre 2022
Testi per l’intuizione [LXVIII]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. È così per questo brano tratto dalla rivista “L’Età dell’Acquario” n. 84 (marzo-aprile 1994), intitolato“Il silenzio e il mondo parallelo” pp.…
24 ottobre 2022
Segnali di speranza
In una comunicazione fortemente caratterizzata dal prevalere della negatività e della separatività, che coinvolgono anche molta produzione letteraria e il campo della saggistica, non mancano tenui ma importanti segnali di speranza. Lo testimoniano, ad esempio, due libri recensiti nell’inserto “Io…
21 ottobre 2022
La Federazione Teosofica Europea ha eletto a Milano gli Organi per il triennio 2023-2025
La Sede di Milano della Società Teosofica Italiana ha ospitato, il 7 ottobre scorso, le riunioni istituzionali del Consiglio Generale (che riunisce i Segretari Generali della Sezioni Nazionali che aderiscono alla Federazione) e del Comitato Esecutivo della Federazione Teosofica Europea.…
19 ottobre 2022
I Mercoledì con la Società Teosofica: “Scienza e Teosofia. Un dualismo apparente?”
Il trentaquattresimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 26 ottobre 2022, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. La serata è stata dedicata al tema: “Scienza e Teosofia. Un dualismo apparente?” e ha avuto come ospite…










