Notizie
26 gennaio 2017
Il giorno della Memoria e le 613 mitzvòt
Il 27 gennaio si ricorda in tutto il mondo la tragedia dell’olocausto. La ricorrenza ha assunto la denominazione di “giorno della memoria”, che si erge a monito per ricordare a tutti i pericoli dell’intolleranza, dell’odio, della sopraffazione dell’uomo sull’uomo. Vogliamo collegarci a questa data…
25 gennaio 2017
La pittura di Daniela Rizzo
Daniela Rizzo è una valente pittrice torinese, formatasi sotto la guida del prof. Mainolfi presso il liceo artistico Renato Cottini. Ha insegnato Illustrazione all’Istituto Europeo di Design ed è una valente ritrattista. Una sua opera a soggetto religioso, la Crocifissione, è stata esposta nel…
24 gennaio 2017
Al-Gazālī e La bilancia dell’azione
Abū Hāmid Al-Gazālī (1058-1111) è uno dei massimi pensatori della tradizione islamica sunnita, maestro anche nella conciliazione fra la mistica Sufi e gli elementi ortodossi islamici. Notevoli i suoi approfondimenti sulla “Scienza della Bilancia” ('ilm al–Mizan) che indica la conoscenza mistica…
23 gennaio 2017
La musica più rilassante del mondo
Secondo una ricerca scientifica pare che Weightless, scritta dalla band Marconi Union di Manchester, sia una delle musiche più rilassanti, se non la più rilassante del mondo, perché rallenta il respiro, riduce il battito cardiaco, la pressione sanguigna e l’attività cerebrale oltre ai livelli del…
20 gennaio 2017
Un importante convegno sul Libro Rosso di Carl Gustav Jung
Segnaliamo l’importante convegno organizzato a Milano da “Sophia Perenne- per una pratica meditativa”, in collaborazione con la Società Umanitaria, sul tema: “Una risposta ai problemi della modernità. Il Libro Rosso: il diario segreto di Carl Gustav Jung”. Relatore d’eccezione è stato il prof.…
19 gennaio 2017
Il pianista di Yarmouk
Segnaliamo l’intervista ad Aeham Ahmad, conosciuto in tutto il mondo come il leggendario pianista di Yarmouk, campo profughi palestinese alle porte di Damasco, riportata nel sito internet di Repubblica, all’indirizzo: La nuova vita del pianista YarmoukAhmad, rifugiato in Germania da circa un anno e…
17 gennaio 2017
La straordinaria Helena Petrovna Blavatsky
La storia e la cronaca della Società Teosofica nei primi anni di vita sono state caratterizzate dalla straordinaria presenza di Helena Petrovna Blavatsky (1833-1891), che ha saputo non solo restituire in forma moderna, attraverso i suoi scritti (in primis La Dottrina Segreta), alcuni straordinari…
23 dicembre 2016
Auguri
Il Solstizio d’inverno ci porta direttamente al Natale cristiano, momento in cui i valori famigliari e l’introspezione vengono a darci ulteriori opportunità di crescita interiore, proiettandoci poi nella realtà di un Nuovo Anno. Quest’ultimo rappresenta per tutti noi un’ulteriore possibilità di…
22 dicembre 2016
141° Convenzione Internazionale della Società Teosofica
Dal 31 dicembre 2016 al 5 gennaio 2017 si svolge ad Adyar la 141° Convenzione Internazionale della Società Teosofica, che quest’anno ha per tema: “Beyond Illusion: A Call ti Unity” (Oltre l’illusione: un appello all’Unità). Quello della Convenzione Internazionale è un appuntamento tradizionale di…
19 dicembre 2016
Meditazione del Solstizio
Il solstizio d’inverno, che quest’anno è caduto il 21 dicembre alle ore 10.44, rappresenta un momento di grande importanza per la vita interiore dell’essere umano. Man mano che la Luce lascia spazio alla Notte, l’uomo di Buona Volontà rinnova i suoi voti spirituali e, con fede, meditazioni ed atti…