Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

TEOLOGIA

 
(Rel.) - Originariamente il termine designava la conoscenza relativa agli Dei, poi assunse il significato di scienza di Dio e delle cose divine. Aristotele usa il termine nel significato di considerazione metafisica dell'essere dal punto di vista della causa prima, ma il termine acquista un valore particolare in ambito cristiano, con i Padri della Chiesa, che lo usano come "conoscenza vera di DIo; la scolastica lo riterrà "scienza delle verità rivelate", ed oggi il termine mantiene entrambi i significati. Ma dove vi è scienza vi è ragione, e ragione e fede sono in contrasto; per sfuggire alla contraddizione, si tentò di dividere la teologia in varie branche, mantenendo costante l'oggetto della ricerca, ma cambiando il metodo. Fanno parte del ramo storico e positivo l'esegesi, la teologia biblica, la patrologia, la storia del dogma; appartengono al ramo speculativo e sistematico la teologia dogmatica, quella morale e la mistica. Oggi queste differenziazioni sono meno sentite, mentre si avverte la necessità di procedere nell'indagine storica e positiva, accostando discipline come la psicologia, la sociologia, ecc. Si riconosce, altresì, che esistono elaborazioni teologiche operanti sin dall'inizio della storia del cristianesimo, dotate di consistenza autonoma e destinate a sussistere anche indipendentemente dal cristianesimo stesso. Si è creata, in altre parole, una specie di interdisciplinarità, che vede l'indagine esegetica sconfinare nell'ebraismo e nell'islam per cercare sistemazioni speculative essenziali.

TEOMACHIA

 
- Combattere con, o contro, gli dei, come la "Guerra dei Titani", la "Guerra dei Cieli" e la Battaglia degli Arcangeli (dei) contro i loro fratelli, gli Arcidiavoli (ex dei, Asura, ecc.).

TEOMANZIA

 
- Divinazione attraverso oracoli; da theos, un dio, e manteia, divinazione.

TEONE di Smirne

 
(Tur.) - Matematico e filosofo vissuto nel II secolo d.C., scrisse "Mathematica", un'opera pervenuta a noi quasi per intero, con la quale egli intende facilitare la lettura di Platone. In essa, secondo una ispirazione neopitagorica, egli presenta la matematica come propedeutica alla comprensione della filosofia e della teologia. Nella stessa opera vengono discussi i sistemi astronomici degli epicicli e degli eccentrici.

TEOPASCHISMO

 
(Rel.) - Dottrina teologica che al Verbo incarnato, in quanto Dio, attribuisce la sofferenza e la morte. Accettata come teoria di comunicazione degli idiomi, è stata respinta dalla Chiesa di Roma nel suo significato letterale.

TEOPATIA

 
(Rel.) - Sofferenza per il proprio dio. Fanatismo religioso.

TEOPEA

 
(Occ.) - L'arte magica di dotare figure inanimate, statue ed altri oggetti, di vita, parola e movimento.

TEOPNEUSTIA

 
(Rel.) - Rivelazione, qualcosa data o ispirata da un dio o un essere divino. Ispirazione divina.

TEOPOMPO

 
(Gr.) - Retore e storico greco, vissuto nel IV secolo a.C., nacque a Chio da ricca famiglia; forse perchè filospartani, padre e figlio furono esiliati. Scolaro di Isocrate ad Atene, avvalendosi del notevole patrimonio ereditato dal padre, si diede ai viaggi per far conoscere il pensiero socratico, che egli sviluppò con speculazioni personali. Celebrò Filippo di Macedonia come uomo geniale ed energico e compose le Storie Elleniche in 12 libri, comprendenti gli avvenimenti che vanno dal 411 al 394, come continuazione delle Storie di Tucidide. Scrisse anche le Storie Filippiche in 58 libri, nei quali espose la storia di Filippo il Macedone. Delle sue opere rimangono solo frammenti.

TEORIA NEBULARE

 
(Ast.) - Una teoria sulla formazione del sistema solare che sostiene i pianeti essersi evoluti dalla massa centrale del Sole. La Dottrina Segreta la respinge.
Vai alla Bibliografia