Glossario
Glossario
SEPHER YETZIRAH
(Eb.) - "Il Libro della Formazione". Un'opera Cabalistica molto antica, attribuita al patriarca Abramo. Illustra la creazione dell'universo mediante l'analogia con le ventidue lettere dell'alfabeto Ebraico, distribuite in una triade, un settenario ed una dodecade, corrispondenti alle tre lettere madri A, M, S, ai sette pianeti ed ai dodici segni dello Zodiaco. È scritto nel Neo-Ebraico della Mishnah. Alcuni rabbini affermano che, usando questo libro, hanno compiuto dei miracoli, e la cosa è confermata da alcuni occultisti che, sembra, abbiano ripetuto le operazioni. Eliphas Levi ne fa cenno nei suoi libri di Magia, con riferimento agli alchimisti ed ai cabalisti del Medioevo. In questo libro si parla della nascita del Numero, dei Numeri e dei Numerati e, di seguito, della nascita dell'alfabeto ebraico. La Sostanza Divina viene presentata come la sola esistita fin dall'eternità, illimitata ed assoluta; da sè stessa emise lo Spirito, che permea ogni atomo del mondo. Voce, Spirito e Verbo rappresentano la Trinità astratta della Cabala. Nel Sepher Yetzirah, il processo della creazione è dato in numeri, lasciando intendere che la Saggezza di Dio è contenuta nei numeri. Esso inizia con l'esposizione della Sapienza occulta di Alhim nei Sephrim, ossia degli Elohim nei Sephirot; peso, misura e numero sono gli attributi di ciascun sephirot. I pareri su questo libro sono i più discordi che si possa immaginare. Alcuni ritengono sia stato scritto nei primi secoli della cristianità, ricalcando temi pitagorici e gnostici; Eliphas Levi lo considera uno dei tre capolavori della Scienza occulta, ricco più di significati che di parole.
SEPHIRA
(Eb.) - Una emanazione della Divinità; la causa e la sintesi dei dieci Sephiroti, quando è posta alla sommità dell'Albero Sefirotale: nella Kabbalah, Sephira, o il "Vecchio Sacro", è l'Intelligenza divina (lo stesso che Sophia o Metis), la prima emanazione dell'"Infinito" o Ain-Suph. Identificata con l'androgino Adam Kadmon, essa diventa la Luce Spirituale; identificata con Shekinah, è la Sostanza Spirituale emanata dalla Luce infinita. Exotericamente essa contiene in sè gli altri nove sephirot; esotericamente ne contiene solo due: il secondo, Chokmah (la Sapienza), ed il terzo, Binah (l'Intelligenza). Tutti e tre formano la Trinità ebraica, Kether, la Corona. Trinità ebraica e Trimurti indù sono la stessa cosa, come sono identici Sephirot (limitatamente ai sette inferiori) e Prajapati, o Rishi, o Creatori, o Patriarchi. Sephira è madre e figlia di Adam Kadmon, come Vach lo è di Brahma, Iside di Osiride, ecc. Sephira, poi, è il Logos femminile di Adam Kadmon, come Vach lo è di Brahma, Iside di Osiride, ecc. Nella Cabala, Sephira è la Parola, come l'indù Vach, che è il noumeno della Luce, del Suono, dell'Aether; similmente, nella Cabala, Luce-Suono-Numero sono i tre fattori della creazione.
SEPHIROTI
(Eb.) - Argomento molto arduo da svolgere, sia per il suo profondo significato mistico, sia per la necessaria cautela che si deve a quella disciplina divina che è la Cabala. Nel rispetto di tutto e di tutti cercheremo di dire quanto è possibile dire, e speriamo basti. En Soph è qualcosa che cade al di fuori della comprensione umana, è inaccessibile, è indefinibile, è il Deus absconditus al quale non si può associare nessun attributo. Da questo non-essere nasce la creazione, non come estrazione dal nulla , ma come emanazione. Il mondo nasce dal Nulla, da quella Non-entità che è la Pienezza della Divinità sconosciuta. Essendo l'Assoluto senza limiti, l'emanazione non può avvenire al di fuori di Esso, ma solo all'interno. Ed allora ecco che En Soph crea al suo interno una contrazione, un riflusso, che libera uno spazio (lo spazio primordiale); possiamo chiamarlo un movimento centripeto di regressione, una inspirazione. Nasce il cerchio, al centro del quale appare il Punto, la prima manifestazione di En Soph. Entra ora in azione la forza centrifuga, il movimento di emersione, l'espirazione che irrompe nello spazio liberato come Luce. Il Punto primordiale è il passaggio dal Nulla all'Essere, è adimensionale e contiene il Tutto. È il germe delle dimensioni e nell'alfabeto ebraico è espresso dalla lettera Iod. Quando il Punto assume l'aspetto di Ideazione Divina, o Pensiero ideale della creazione, esso diventa la Saggezza, Chokmah, la seconda Sephira. Quando questa Saggezza, plasmate le forme, scolpite le impronte, si trasforma in Intelligenza, siamo alla terza sephira, Binah, ed ha inizio la differenziazione. In questo modo si chiude il primo triangolo, quello superiore, la sfera ontologica principale, il Principio unitario, il Mondo Archetipo. Qui troviamo ciò che nella Bibbia viene descritto l'Abisso sul quale vola la Forza attiva di Dio, il Padre-Madre di ogni cosa manifestata a livello puramente metafisico. L'emanazione continua con altri sette aspetti, racchiusi in due triangoli capovolti successivi che costituiscono il Mondo delle Orbite ed il Mondo Elementare. Questi sette aspetti della manifestazione di En Soph, scaturiti dalla mistica Madre Binah, sono i sette giorni della Bibbia, i sette stadi originari della creazione. Concludendo: dall'En Soph, dalla Essenza e dalla Totalità del suo Essere nascosto, scaturisce un flusso emergente che viene simbolicamente raffigurato come l'emanazione dei Sephirot. Lo splendore del Potere creativo diventa processo creativo attraverso dieci aspetti che, in gradi diversi, rappresentano ciascuno il particolare modo in cui Egli agisce. I Sephirot, quindi, sono gli archetipi, le determinazioni essenziali, le cause prime, i principi di tutte le cose manifeste. Non sono Enti distinti, ma aspetti vari della Realtà Una che è Kether, o Adam Kadmon, l'Uomo Prototipico. Essi sono semplici modificazioni della Mente divina, cifre di un unico numero, l'Uno, che li emana e li contiene. L'Albero sephirotico è come un mandala, ha senso nel suo complesso, lo perde se si prende in considerazione una parte. In Natura vi sono varie forze che, nel loro insieme possono essere considerate, valutate, descritte, ma singolarmente cessano di esistere. Non è possibile separare la forza centrifuga dalla forza centripeta, la forza di gravità dalla Legge dei più leggeri, l'inerzia dal moto, è così via. Allo stesso modo, ogni sephira esce dallo sbocciare della precedente ed a sua volta fiorisce per dar vita alla successiva. Ogni sephira è un'Idea, una Potenza-Sostanza, una Energia, una Forza, a seconda dell'angolo di osservazione, talché l'Albero sephirotico, alla fine, diventa una rappresentazione simbolica sia del mondo manifestato che di quello non manifestato. Questo simbolo può essere applicato a qualsiasi cosa, a qualsiasi situazione, a qualsiasi evento del mondo manifestato; e dunque anche all'uomo, con corrispondenze fisiche che servono per operazioni occulte. La Saggezza corrisponde al cervello, la Bellezza al cuore, Amore e Giustizia sono le braccia, e così via. Il processo di emanazione si volge attraverso quattro mondi: il triangolo superiore è il mondo dell'emanazione o mondo degli archetipi, il secondo è il mondo della creazione, il terzo è quello della formazione; l'ultima sephira è il mondo manifestato ovvero il risultato di tutto il lavoro di En Soph. Riepilogando, abbiamo che i Sephirot sono le dieci emanazioni della Divinità; la più alta è formata dalla concentrazione dell'Ain Soph Aur, o la Luce Illimitata, ed ogni Sephira produce per emanazione un'altra Sephira. I nomi dei dieci Sephiroti sono: (1) Kether, la Corona; (2) Chokmah, La Saggezza; (3) Binah, la Comprensione; (4) Chesed, la Misericordia; (5) Geburah, la Giustizia; (6) Tipheret, la Bellezza; (7) Netzach, la Vittoria; (8) Hod, lo Splendore; (9) Jesod, il Fondamento; (10) Malkuth, il Reame. Quella della Divinità incarnata nei Dieci Sephiroti è una concezione veramente sublime, ed ogni Sephira è per il Cabalista l'immagine di un gruppo di idee, titoli ed attributi esaltanti, che il nome rappresenta solo debolmente. Ogni Sephira è considerata sia passiva che attiva, sebbene questa attribuzione possa trarre in inganno; passiva non significa un ritorno all'esistenza negativa, e le due parole esprimono solo la relazione fra i singoli Sephiroth e non qualche qualità assoluta. Dopo questa premessa, abbastanza lunga per la pazienza di chi legge, aggiungiamo qualcosa scritta con la solita maestria da H.P.B. I Sephirot della costruzione, che sono i sette compresi fra la Triade superiore e l'ultimo, Malkuth, sono i sei Dhyan Chohan, o Manu, o Prajapati, costituiscono la Prima emanazione, o Logos, e sono i Costruttori dell'Universo inferiore o fisico. Ella ce li presenta come vertici del Sigillo di Salomone ed aggiunge che la loro essenza, o Upadhi, è il Settimo, considerato la Base, o Pietra fondamentale, sul quale è edificato lo Universo oggettivo, i noumeni di tutte le cose. Questi Sephirot, o Costruttori, corrispondono alle Forze della Natura, ai Sette Angeli della Presenza, al sesto ed al settimo principio dell'uomo alle Razze Madri, ecc. Questo parallelismo aiuta a capire come il concetto della creazione sia lo stesso in tutte le religioni, fatto salvo l'uso dei nomi e qualche dettaglio di procedura. E continua. Lo zero è il circolo che limita il mondo manifestato, ossia lo spazio primordiale creato da En Soph nel suo primo moto di contrazione. Dallo zero deriva l'uno (il Punto primordiale), e da queste prime due cifre sono formate tutte le altre. In proposito, Eliphas Levi mostra il prototipo di costruzione dei numeri con lo schema del Giardino dell'Eden. Possiamo anche dire che lo zero è la circonferenza, l'uno il diametro e quindi il processo di emanazione dei Sephirot che porta alla costruzione dell'uomo archetipico, Adam Kadmon, l'origine creatrice di tutte le cose manifestate. Il Tetragrammaton contiene nelle prime tre lettere la Triade superiore, nella quarta la sintesi dei sette inferiori. I Sephirot non sono delle individualità, nè delle astrazioni: essi sono influssi, sostanza spirituale, forza cosciente, sono la Luce emanata da En Soph, attraverso il Punto, nei vari gradi discendenti, sempre più opaca. Adam Kadmon rappresenta anche l'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, ha attorno a sè sette colonne che sono i pilastri del mondo, ovvero i Rettori (Sephirot inferiori), che operano attraverso i rispettivi ordini di Angeli, nelle sfere dei sette pianeti. Questi Sephirot sono identici agli Elohim della Bibbia, agli Amshaspend delle Avesta, ai Sette Doni dello Spirito Santo dei cristiani, ai sette figli di Devaki (uccisi da Kansa) degli Indù, ai Sette Centri di energia evoluti, o resi oggettivi, da Fohat sull'elemento unico. E Adam Kadmon, l'Uomo Celeste, è la sintesi dei Sephirot, come Manu Svayambhuva è la sintesi dei Prajapati.
SEPOLCRO
(Rel.) - Sinonimo di tomba, ma con tono più elevato e solenne, adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità delle sue dimensioni o per l'interesse artistico o storico delle sue forme. Talora assume aspetti di monumento commemorativo o di sepoltura familiare collettiva, o di luogo di culto, quando vi sono sepolti personaggi oggetto di venerazione religiosa.
SEPP Johann Nepomuk
(Ger.) - Toelz 1816, Monaco 1909. Teologo cattolico tedesco, storico ed archeologo, studiò filologia e teologia a Monaco; a 23 anni cominciò il suo lavoro "Vita di Gesù Cristo", con l'intento di contestare l'opera omonima di Strauss: per raccogliere materiale utile si recò in Siria, Palestina, Egitto, nel biennio 1845-46. Al ritorno ottenne la cattedra di storia all'università di Monaco; il suo pensiero subì la influenza di Schelling e di Gorres. Durante la crisi del 1847 provocata da Lola Montez, perdette il posto e fu bandito dalla città per le sue opinioni politiche. Tornò dopo la rivoluzione del 1848 e fu eletto all'Assemblea Nazionale di Francoforte, poi al Parlamento della Bavaria. Nel 1850 riebbe il suo posto di professore all'università e lo mantenne fino al suo ritiro, nel 1867. Nel 1870, mentre era considerato il capo del Partito Cattolico della Bavaria, pubblicò un libro molto duro contro l'infallibilità del Papa; il Vaticano lo pose subito all'indice.
SEPTERIUM
(Lat.) - Una grande festività religiosa che una volta si celebrava a Delfi, ogni nove anni, in onore di Elio, il Sole o Apollo, per celebrare il suo trionfo sulle tenebre, o Pitone; Apollo-Pitone è lo stesso che Osiride-Pitone in Egitto.
SERAPHIM
(Eb.) - Esseri celestiali descritti da Isaia (VI,2) con forma umana e dotati di tre paia di ali. La parola Ebraica è ShRPIM e, a parte l'esempio dato, è tradotta "serpenti" ed è collegata alla radice del verbo ShRP, far divampare. La parola è usata per i serpenti nei Numeri e nel Deuteronomio. Si dice che Mosè abbia innalzato nel deserto un ShRP o Seraph di ottone, come un modello. Il serpente divampante è anche usato come emblema della Luce. I Serafini sono gli Ardenti Messaggeri Ignei, gli Dei serpenti, simili ai Naga degli Indù. Essi sono quelli che "sanno più di tutti" ed appartengono alle più alte gerarchie angeliche; la loro caratteristica principale è l'amore di Dio e l'ardore di carità. Nella Bibbia sono descritti vicini al Trono di Yaweh, con sei ali ciascuno: due ali velano il volto, due i piedi e due servono per volare. Cantano con voce umana le lodi a Dio. Confrontare il mito di Esculapio, la divinità che guarisce, che, si dice, sia stato condotto a Roma da Epidauro sotto forma di un serpente, e le cui statue lo mostrano mentre impugna una bacchetta attorno alla quale è attorcigliato un serpente. (Vedi Ovidio, Metam., libro XV). Il Seraphim dell'Antico Testamento sembra essere collegato ai Cherubini. Nella Kabbalah il Seraphim è un gruppo di poteri angelici assegnati alla Sephira Geburah - la Severità. Lo zaffiro è dedicato ai Serafini per la sua trasparenza ed il suo colore; esso viene considerato simbolo di quella virtù che rende felice l'uomo e di conforto per il cuore.
SERAPIS
(Eg.) - Un grande dio solare che sostituì Osiride nel culto popolare ed in onore del quale venivano cantate le sette vocali; altri autori lo identificano con Bacco, Plutone, Ammone, Giove e Pan. Secondo Plutarco, il suo nome significa "gioia"; Macrobio identifica questo Dio con il Sole e dice che era rappresentato in forma d'uomo con un moggio in testa, volendo quasi mostrare che in tutte le cose bisogna usare misura. Alcuni storici hanno identificato Serapide con il Nilo, interpretando il moggio come la giusta misura in cui si dovevano espandere le acque. In un componimento poetico, Serapide si rivolge a Nicocrone re di Cipro, parlando di sè come fosse l'Universo. Nelle sue raffigurazioni veniva spesso rappresentato come un serpente, un "Dragone di Saggezza", il che lascia pensare che gli si attribuisse una funzione anche sul piano spirituale e della illuminazione. Il più grande dio dell'Egitto durante i primi secoli della Cristianità. Era considerato anche come Dio della salute e della fertilità, ed il suo culto si propagò in Assiria ed anche a Roma. Gli fu eretto un tempio famoso a Memfi, un altro con oracolo a Babilonia, un terzo, ancora più famoso, ad Alessandria di Egitto. Nei suoi templi, come in quelli di Iside, si trovano Sigalioni, ossia immagini di Arpocrate, con un dito premuto sulle labbra a significare la necessità del silenzio sulle cose sacre.
SERPENTARIA
(Occ.) - Erba detta anche "quinquefolium" che, si dice, interrata assieme ad una foglia di trifoglio, genera serpenti rossi e verdi. La polvere che si ottiene da questi serpenti, uccisi e bruciati, introdotta in una lampada accesa, produce l'immagine di un gran numero di serpenti arrotolati. Se la polvere viene messa sulla testa di una persona che dorme, questa si sveglia di soprassalto e non riesce più a prendere sonno. Di queste cose si può anche sorridere, ma si consiglia di non scherzarci, dal momento che le conseguenze possono comportare danni seri.
SERPENTE
(Eso.) - Per gli antichi, l'Uno ed il Drago erano espressioni usate con riferimento ai Logoi, le Entità più elevate di ogni cosmogonia. Drago e Serpente sono sinonimi, ed entrambi i nomi possono esseri usati per designare la Luce Astrale, ossia la Saggezza del Caos. La filosofia arcaica, partendo dalla Perfezione Universale eterna, segue il processo dell'evoluzione naturale e perviene al concetto di Materia e di Male come necessità, aspetto di un mondo duale nel quale l'essere umano è costretto a vivere. La trasformazione di Serpente in Diavolo è merito di alcuni di quei Padri Cristiani ignoranti, o in male fede, che enfaticamente vengono chiamati Padri della Chiesa. All'origine, il Serpente rappresentava la Saggezza Divina e la Perfezione, fondamento della Rigenerazione psichica e dell'Immortalità. Per Ermete il serpente era il più spirituale di tutti gli esseri, per Mosè (allievo di Ermete) era altrettanto, per gli Gnostici era l'emblema delle Sette Gerarchie dei Creatori Settenari o Planetari. Per gli Indù, Shesha o Ananta, è l'Infinito, un nome di Vishnu ed il suo primo Vahan sulle Acque Primordiali. Questo "letto di Vishnu" è un'astrazione allegorica che simboleggia il Tempo infinito nello Spazio illimitato che contiene il Germe dell'Universo manifestato; l'Ofis gnostico contiene lo stesso triplice simbolismo delle sue sette vocali. Successivamente avvenne una distinzione fra il Serpente buono e quello cattivo, Agathodaemon e Cacodaemon; il primo è la personificazione della Saggezza divina in campo spirituale, il secondo è il Male sul piano della materia. Non dimentichiamo che la materia è spirito grossolano e lo spirito è materia sublimata; pertanto, la divisione di buono e cattivo, di bene e male, di serpente buono e cattivo, è solo funzionale alla dualità del mondo manifestato, ma essenzialmente le due cose sono una. Gesù disse: "Siate saggi come serpenti", ma è stato smentito dai Padri della Chiesa, che avevano forti interessi a creare la figura del diavolo. Lo spirito di Dio che si muoveva sulle acque era rappresentato dappertutto da un serpente fiammeggiante che alitava fuoco e luce sulle acque primordiali; la materia cosmica veniva rappresentata come un serpente che si mordeva la coda; l'Aitareya Brahmana chiama la Terra "Sarparajni", ovvero la Regina Serpente. Com'è noto, tutti i simboli almeno sette chiavi di lettura, ed essendo il serpente uno dei glifi più potenti, se ne potrebbe parlare per centinaia di pagine. In genere la chiave più elevata è in mano agli Iniziati, quella più bassa viene regalato al volgo. Ed il significato più basso che alla fine è stato dato al serpente è quello fallico, persino nell'episodio di Adamo ed Eva. Nell'alto Egitto, nel tempio di Philae, veniva creato un uovo con argilla ed altre sostanze: da esso usciva la "cerasta", o vipera cornuta. Qualcosa del genere avviene anche nei templi indù, dove a nascere dall'uovo è il cobra. Ma anche il Dio creatore esce dall'uovo (Kneph), mentre per gli Ebrei la Divinità si presenta come Serpenti volanti (Mosè nel deserto). Orphio-Christos è il Logos degli Gnostici, mentre per i Protestanti l'allegoria del Serpente di ottone e dei Serpenti di fuoco ha un rapporto diretto con il mistero di Cristo e della Crocifissione. Nella simbologia dell'Egitto, l'Uovo ed il Serpente erano inseparabili Secondo gli Ofiti, l'umanità dev'essere grata al serpente che, insegnando ad Adamo a mangiare i frutti dell'Albero della Conoscenza del Bene e del Male, gli permise di innalzare il suo essere, contribuendo ad elevare il livello dell'umanità. Nella antichità, i Serpenti erano i Saggi, coloro che custodivano il Mistero dei Misteri che celava i segreti del Tempo e della Immortalità. Il cambio di pelle del serpente è l'immagine più immediata di ciò che deve avvenire in chi sceglie di lasciare la via del quotidiana per accedere a quella dei Misteri: si lascia una vita (si muore in quella vita) per intraprenderne una nuova (si nasce in una nuova vita). Albero e Serpente erano immagini divine; il primo, con il tronco rovesciato, i suoi rami, le sue foglie, le sua radici, stava a simboleggiare lo sviluppo seguito alla creazione; il secondo, collocato nell'Eternità, rappresentava il Logos nato dal Cielo. E c'è voluta tutta la perversa fantasia della Chiesa di Roma per degradare questi simboli fino al livello attuale. Draghi e Serpenti dell'antichità avevano tutti sette teste, una per ogni razza, e sette capelli per ogni testa, un capello per ogni sottorazza. Il Serpente akkadiano aveva sette teste, tante quanti sono in Principi in Natura e nell'Uomo. Il coccodrillo, equivalente del drago e del serpente presso gli Egizi, era simbolo bivalente del Cielo e della Terra, sacro ad Osiride ed Iside; esso trainava il vascello del Sole. Per gli Gnostici, Agathodaemon e Kakodaemon erano i due aspetti del Logos, la dualità del nostro mondo. Per gli Egizi, il "serpente vero e perfetto" era quello che portava le anime dei defunti credenti alla terra promessa, attraverso il Mar Rosso, proteggendole dai serpenti del deserto (i Reggenti delle Stelle). Per gli Ebrei, il serpente era il Dio dalle sette lettere (Jehowah) che poi troviamo nell'Apocalisse come Serpente dei Sette Tuoni, cui si deve la pronuncia delle sette vocali. E tutto può essere riportato all'India dei Naga. Nella magia siro-caldea Ophios ed Ophiomorphos costituivano un tutt'uno nello Zodiaco, in corrispondenza del segno androgino Vergine-Scorpione. Per gli Gnostici, Ophios-Christos è il Serpente prima della caduta, Ophiomorphos-Chrestos è il Serpente dopo la caduta. Jehowah si trasforma in Serpenti Ardenti per mordere coloro che lo offendono ed anima il Serpente di Rame per risanare quelli che ha morso. Samaele è il capo dei Demoni e nel Talmud è rappresentato come un serpente con dodici ali (i dodici mesi dell'anno). Il serpente è stato sempre il simbolo della Saggezza, e trovarlo associato ai demoni dovrebbe far riflettere molti "esperti". Nel Kalevala, Ahti (lo Stregone, il Male) lotta contro Lamminkainen (il Dragone, il Mago Bianco): entrambi sono serpenti. Tutte le divinità guaritrici, datrici di salute, sono raffigurate come serpenti. Nelle Upanishad, la Scienza della conoscenza occulta è trattata come Scienza dei Serpenti, mentre i Naga del Buddhismo exoterico sono "le creature favolose della natura dei serpenti". Il Serpente dell'Eternità e della Saggezza Assoluta abita sotto l'Albero Macrocosmico, il Serpente della Sapienza manifestata abita sotto l'Albero Microcosmico. Per la Chiesa di Roma, il serpente è simbolo della materia e del male ma, il che è peggio, è anche simbolo della donna, considerata il peggior male possibile. Quanto ha nociuto tutto ciò alla donna ? Quanti danni materiali e morali le ha procurato ? Presso gli Egizi, il Serpente con due gambe era un modo per rappresentare uno Ierofante, un Iniziato; il Serpente, l'Albero della Conoscenza, l'Albero della Vita, sono simboli che provengono dall'India antica. Gli Angeli caduti nella generazione sono chiamati Serpente; il Serpente del Genesi, il tentatore di Eva, è il Padre dell'umanità spirituale, il suo benefattore. È il Messaggero di Luce, brillante e radioso, Lucifero, che aprì gli occhi all'automa creato da Jehowah. Esso non ha nulla a che fare con il mondo fisico, ma solo con quello spirituale: è il simbolo della conoscenza del Bene e del Male. È solo attraverso l'idolatria che se ne è fatta una falsa divinità. Esso è il Serpente dell'Eternità e della Conoscenza, lo Spirito Manasico che è sopra e dentro l'uomo. Il Serpente è l'Iniziatore, e Serpenti sono chiamati coloro che "ridiscesero, insegnarono ed istruirono la Quinta Razza". Serpenti venivano chiamati i cicli siderali e tropici, il percorso del Sole ai tropici, la Via Lattea, la Luce Astrale e molte altre cose. Questa molteplice simbologia ha tratto in inganno molti studiosi, creando in loro grande confusione, impedendo loro di individuare il glifo esatto, corrispondente all'argomento trattato. Anche i Poli celesti sono talvolta presentati come Serpenti, mentre l'Universo manifestato è sempre rappresentato da un serpente che si morde la coda. Il Serpente è sempre stato il simbolo dell'Adepto, dei suoi poteri di immortalità, della sua sapienza divina. Esso è lo Spirito di Sapienza occulta sulla Terra, antagonista di tutte le illusioni mondane, passeggere, ivi comprese le religioni dogmatiche ed ecclesiastiche. L'antica cripta egizia era chiamata "la tana del serpente", identico nome con il quale, nell'antico Messico, si chiamava il passaggio sotterraneo che, si diceva, terminasse alle radici del cielo. Presso i Quetzo-Cohuatl, i sacerdoti chiamavano sè stessi Hivim e Serpenti; le caverne dei Rishi, le dimore di Tiresia e dei veggenti greci, erano modellate a guisa delle tane dei serpenti indù, quelle dei Naga. I Serpenti sconfitti dai loro uccisori sono il simbolo del principio turbolento che caratterizza il Caos e viene vinto dalla Luce. Quello che per gli Gnostici era Sophia, la Sapienza, per gli Ebrei diventa Azazel, il capro espiatorio del peccato di Israele. Nello Zohar, gli Uccelli che ispirarono Balaam sono in realtà Serpenti volanti, Saggi, Adepti, la cui scuola aveva insegnato i misteri della profezia. Nehhashim erano detti i lavori dei Serpenti, svolti dai maghi, circondati dalla Luce del Serpente Primordiale, la Luce Astrale. E per quanto riguarda la parabola sul lavoro, si parla dei Misteri del Serpente del Grande Mare. In tutte le metafore antiche, sia astronomiche che cosmiche, teogoniche o fisiologiche, il Simbolo fu sempre guardato come un simbolo divino. Nel Talmud è il Principe della Acque, che ha sotto di sè sette Spiriti subordinati; nel Siphra Dzenioutha, la Forza creatrice disegna la sua creazione a spirale, in forma di serpente, e tiene la coda in bocca con l'eterno significato del serpente che si morde la coda: il Circolo della Sapienza nella Infinità. Il seme dei Serpenti era il seme prodotto dal Karma e dalla Saggezza Divina. Nella mitologia greca, Zeus è rappresentato come un Serpente, il tentatore intellettuale dell'uomo che, nel corso della sua evoluzione ciclica, genera Bacco, il Dioniso solare, che sarà poi il Salvatore dell'uomo. Ed il simbolo viene trasferito nello Zodiaco, dove lo troviamo come costellazione dell'Idra. Negli U.S.A., Stato dell'Ohio, vi è il Tumulo del Grande Serpente, che non è una tomba, ma la rappresentazione simbolica del mondo: il Serpente (Ciclo del Tempo) che inghiotte l'Uovo (il Cosmo). Dovunque si trova il serpente e l'uovo, lì si insegna la dottrina della successione dei mondi, quella delle sette creazioni, della trasformazione della faccia della Terra, della successione di sette volte un giorno ed una notte, su ogni Globo. Per concludere, elenchiamo alcuni simboli sui quali si trova il serpente: Bacco, il Caduceo, la Medusa, il Carro di Cerere, Esculapio, Giunone, Laocoonte, Minerva, Medicina, Salute, Sapienza, Tempo, ecc.