Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

QABISI Al

 
(Ara.) - Detto anche Alcabizio, è uno scrittore arabo di astrologia del X secolo d.C.

QADAR

 
(Ara.) - Nel linguaggio teologico musulmano designa il Decreto di Dio, ab aeterno, circa gli avvenimenti del mondo, e quindi la predeterminazione divina degli atti umani.

QADARITI

 
(Ara.) - Seguaci della Scuola Teologica musulmana che pose al centro della sua speculazione il problema della predestinazione divina (qadar), negando il determinismo ed affermando il libero arbitrio dell'uomo.

QADIRIYYA

 
(Ara.) - Regola mistica e confraternita religiosa musulmana fondata da Al Qadir. È ispirata a dottrine di alta morale e pone fra i suoi scopi anche la beneficenza. I suoi seguaci appartengono alle classi più elevate del mondo musulmano sunnita.

QADMON ADAM

 
(Eb.) - O Adam Kadmon. L'Uomo Divino o Celestiale, il Microcosmo. È il Logos manifestato, quello che per l'Occultismo, è il terzo Logos, o il Paradigma dell'Umanità. Adam Kadmon è l'Adamo Divino, Principale ed Universale, detto anche Adamo Archetipale, poiché è Dio in emanazione ontologica. Adam Rischin, invece, è l'Adamo Primordiale, l'Adamo edenico in manifestazione. Adam Kadmon, quale Uomo superiore e celeste, è il mediatore fra En Soph e Kether, poiché, quale macrocosmo, racchiude in sè, in principio, tutte le causazioni della Causa Prima. Come lo Adamo terrestre è abitacolo della Shekinah e del regno santo, così Adam Kadmon è abitacolo dell'Infinito, della sua somma Luce, cui sta vicinissimo e di cui è la vera immagine. Adam Kadmon ha origine nello spazio primordiale del Tzim-tzhum, quale prima configurazione della Luce divina, la più alta forma attraverso la quale En Soph comincia a manifestarsi. Si tratta di uno stadio in cui le forze poste in azione non hanno ancora assunto un'organica distribuzione e configurazione. Con la "rottura dei vasi", anche Adam Kadmon subisce il suo processo e sorge l'Adamo terreno. Dal piano ontologico esso cade sul piano edenico, e come veicolo della manifestazione del Raggio dell'Essenza, esso diventa il Tetragrammaton: lo splendore di En Soph è diventato Kether.

QAI

 
-YIN (Eb.) - Caino, uno dei tre figli di Adamo, equivalente a Gèboorah. Gli altri due sono: Abele-Habel-Hesed e Seth o Ràh-min.

QAIGUS

 
(Ara.) - Figura divina dei Ket (Ienisseniani), che domina nel mondo della foresta ed è signore della fauna che vi dimora, presiedendo alle attività di caccia.

QANIRATHA

 
(Maz.) - Secondo le Scritture Zoroastriane, è la nostra terra collocata, come insegnato nella Dottrina Segreta, nel mezzo degli altri sei Karshwari, o globi, della catena terrestre. Lo si trova scritto anche Hvaniratha.

QANUN

 
(Ara.) - Letteralmente significa "canone, regola, legge". Per i musulmani sono i decreti emanati dall'autorità statale, diversi dai sharìa, che sono i decreti della legge religiosa musulmana.

QASHBA

 
(Ara.) - Termine arabo che indica la parte interna di una città, o un castello fortificato, oppure la città principale di un distretto. Gli europei usano questo termine per indicare i quartieri indigeni delle città nord africane, caratterizzati da vie strette ed intricate, passaggi segreti, botteghe, locali caratteristici e molta malavita.
Vai alla Bibliografia