Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

KSHANTI

 
(San.) - Pazienza; la terza delle Paramita di perfezione, definita come la dolce pazienza che nulla può turbare.

KSHATRA

 
(San.) - Potere regale, simbolo collettivo della casta del guerriero. Mitra e Varuna, che presiedono alle funzioni proprie delle prime due caste, sono i detentori ed i custodi del Kshatra. Può essere considerato come un termine neutro che designa la funzione dello kshatriya.

KSHATRIYA

 
(San.) - La seconda delle quattro varna (caste) nelle quali originariamente erano divisi gli Indù, quella dei guerrieri e dei Principi. Talvolta ha anche funzioni amministrative. I doveri principali di questa casta sono : proteggere gli altri, essere liberali, offrire sacrifici, studiare i Veda, mantenersi immuni dai piaceri dei sensi.

KSHETRA

 
(San.) - Terra, suolo, terreno, campo. Figuratamente ed allegoricamente, questo termine viene talvolta usato per designare il corpo umano.

KSHETRAJNA

 
(San.) - O Kshetra-jna, letteralmente significa "il conoscitore del campo", dove campo sta per corpo attributo di una funzione del Purusha. È lo Spirito incarnato, l'Ego Cosciente nelle sue manifestazioni più elevate: il Principio che si reincarna; il "Signore" dentro di noi. Il termine Kshetrajneswara ne chiarisce ulteriormente il significato, poiché al significato di Kshetrajna associa quello di Ishvara dando quindi "il più alto conoscitore nel campo della conoscenza della costituzione umana". È il Manas superiore, l'Ego superiore, lo Spettatore silenzioso, la Vittima sacrificale, la Conoscenza assoluta, il Sè supremo (come lo definisce Krishna nella Bhagavad Gita), il Sole spirituale dell'Anima.

KSHETRAM

 
(San.) - Il "Grande Abisso" della Bibbia e della Cabala; il Caos, lo Yoni, Prakriti, lo Spazio.

KSHIRA SAMUDRA

 
(San.) - L'oceano di latte sbattuto dagli dei.

KSITIGARBHA

 
(Ind.) - Nel Buddhismo è la divinità protettrice dei fanciulli e delle donne incinte.

KU

 
(Maya) - Dio.

KUAN TI

 
(Cin.) - Dio cinese della guerra, protettore dei letterati. Pare si tratti di un personaggio storico vissuto nel III secolo d.C.
Vai alla Bibliografia