Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

GRADO

 
(Ast.) - Il cerchio zodiacale, proiettato su un piatto costituisce una circonferenza che, in quanto tale, ha 360 gradi. Ognuno di questi gradi ha un proprio significato. Si tratta della Dottrina della Moirogenesi o delle Monomorie. Il Calendario Tebaico conteneva una raccolta delle immagini simboliche relative ai vari gradi zodiacali. L'equivalente indù è la Volasfera. Recentemente un lavoro del genere è stato compiuto da Marc Edmund Jones, con i suoi Simboli Sabiani. Ma vi sono anche altri lavori, che gli esperti astrologi conoscono bene.

GRAETZ

 
(???) - Fisico citato nella Dottrina Segreta quale autore di "Massa e Materia".

GRAMANA

 
(San.) - Assistenti del Sole durante i dodici mesi solari, analoghi ai Rishi, Gandharva, Apsaras, ecc.

GRANDE ABISSO

 
(Eso.) - Il Caos, l'Oceano primordiale dello Spazio, le Acque, la Vergine Madre Celeste dell'Universo visibile, Amba, Aditi, Akasha, la Madre, le Acque asciutte dello Spazio, il Principio Umido. La sostanza primordiale nel suo primo passo dallo Sconosciuto al Cosmo manifestato.

GRANDE AGENTE MAGICO

 
(Eso.) - I Martinisti lo chiamano Luce Astrale, i Cabalisti lo chiamano Vergine o Mysterium Magnum, gli Alchimisti medioevali lo chiamavano Etere, gli Occultisti orientali lo chiamano Riflesso dell'Akasha, la Chiesa Cattolica lo chiama Lucifero. È l'Anima Universale, la Matrice dell'Universo, la Causa dell'Esistenza.

GRANDE ARCHITETTO del mondo

 
(Eso.) - Vishvakarman, il Potere Creatore, chiamato nei Rig Veda il "Dio Onniveggente". È chiamato anche Deva-Vardika, il "Costruttore degli Dei". È figlio di Yoga-Siddha, ed è anche il fabbricatore del magico Agneyastra.

GRANDE BESTIA

 
(Eso.) - L'apocalittico 666.

GRANDE DIVINITÀ

 
(Eso.) - Il Sole.

GRANDE DRAGO

 
(Eso.) - L'animale fantastico che con un colpo di coda spazzò via in un solo istante intere nazioni. Si salvarono solo i Serpenti di Saggezza.

GRANDE ESSERE

 
(Eso.) - L'Abisso delle Acque primordiali, il Grande Abisso, il Caos.
Vai alla Bibliografia