Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

CRO MAGNON

 
(Fr.) - Località della Francia, nota stazione preistorica. Nel 1868 vi furono trovati resti scheletrici risalenti al Pleistocene superiore. La località ha dato il nome al tipo antropologico cui appartengono i resti (Uomo di Cro Magnon). Tale tipo aveva statura molto alta, cranio dolicomorfo, faccia bassa, naso leptorino, e capacità di gran lunga superiori a quelle di molte razze ancor oggi esistenti. Dovrebbe trattarsi di un popolo di colonizzatori che derivavano dal ceppo atlantiano puro. Immigrarono in Europa prima del periodo glaciale, nell'Era Terziaria. I Guanci delle Canarie, molto probabilmente, sono i loro eredi ancor oggi viventi.

CROCE

 
(Rel.) - Due pali trasversali, uno verticale (stipite) ed uno orizzontale (patibolo), ai quali venivano legati o inchiodati i condannati nel supplizio della crocifissione. Ma non è tutto qui. La croce è il 3+4, l'evoluzione dell'Albero e del Serpente, il cubo geometrico disteso ( Tau ) usato dagli Egizi e da altri popoli nei riti di Iniziazione. È anche un simbolo universale che rappresenta l'opposizione e l'equilibrio quaternario degli elementi. È il Simbolo fondamentale della Causa Creatrice (Maschio verticale e Femmina orizzontale) che si applica alla geometria, all'aritmetica, all'astronomia, alla misura, alla riproduzione animale, ecc. Mariette Bey ne ha dimostrato l'antichità in Egitto provando che in tutti i primitivi sepolcri "la superficie della camera ha la forma di una croce". È il simbolo della Fratellanza fra le razze e fra gli esseri umani; giaceva sul petto dei cadaveri in Egitto, come oggi viene posta sul petto dei morti deceduti come Cristiani e, nella sua forma di svastica (croce uncinata), la si trova sul cuore degli adepti Buddhisti e sui Buddha. (Vedi "Croce del Calvario"). Esistono varii tipi di croce : il Tau, la Decussata, la Astronomica, la Svastica, la Croce con impugnatura, il Tat, la Croce Ebraica, ecc. La croce si trova spesso in campo esoterico, alchemico, astrologico. Essa talvolta è considerata il simbolo tipico dei contrasti latenti nella materia passiva, e quindi anche il simbolo dei quattro elementi fondamentali.

CROCE ASTROLOGICA

 
(Ast.) - La prima croce è quella cardinale che vede ai quattro vertici le coppie Ariete-Bilancia e Cancro-Capricorno; segue quella fissa generata dagli assi dei segni fissi : Toro-Scorpione e Leone-Acquario; viene poi quella mutabile formata dai segni mutabili Gemelli-Sagittario e Vergine-Pesci. Anche le Case possono essere viste in forma di croce.

CROCE ASTRONOMICA

 
(Rel.) - È simile alla Croce Egizia .

CROCE DEL CALVARIO

 
- La forma della croce non nasce con il Cristianesimo. Era conosciuta ed usata per scopi mistici migliaia di anni prima della nostra era. Faceva parte dei vari rituali in Egitto, in Grecia, a Babilonia e in India, nonché in Cina, Messico e in Perù. È un simbolo sia cosmico che fisiologico ( o fallico). Tertulliano afferma che esisteva presso tutti i popoli "pagani", e si domanda: "In che cosa la Minerva Ateniese differisce dal corpo della croce ? L'origine dei vostri dei è derivata da immagini modellate sulla croce. Tutta la serie delle immagini sui vostri stendardi sono accessori di croci; tutti i paludamenti sulle vostre bandiere sono rivestimenti di croci". E il fiero sfidante aveva ragione. Il tau ( o ) è la forma più antica, e la croce o il tat (Vedi "tat") è altrettanto antica. La crux ansata, la croce con impugnatura, è nelle mani di quasi ogni dio compreso Baal e la dea fenicia Astarte. La croce uncinata è la svastica Indiana. È stata riportata alla luce dalle fondamenta della parte più antica di Troia, ed appare sulle antiche reliquie Etrusche e Caldee. Mr. Jamieson dimostra che: "l'ankh egiziano era la stampella di S.Antonio e la croce di S.Filippo. Il labarum di Costantino ... era un emblema usato in Etruria molto prima. Osiride aveva il labarum come sua insegna; Horus appare talvolta con la lunga croce Latina. La croce pettorale Greca è Egiziana. I Padri della Chiesa definirono ciò come "invenzione del diavolo prima di Cristo". La crux ansata si trova nelle antiche monete di Tarso, come la croce Maltese sul petto di un re Assiro ... La croce del Calvario, così comune in Europa, si trova sul petto delle mummie ... In Egitto era sospesa attorno al collo dei Serpenti sacri ... Strane tribù Asiatiche che portavano tributi in Egitto sono raffigurate con vesti costellate di croci, e Sir Gardner Wilkinson data queste raffigurazioni al 1500 a.C.". Infine, "Tifone, il Diavolo, è incatenato ad una croce!". ( Eg. Belief and Mod. Thought).

CROCE JAINA

 
- Lo stesso che "Swastika", "il Martello di Thor", la croce Ermetica.

CROCE SETTUPLA

 
(Erm.) - È il Settenario dei Filosofi Ermetici e sta ad indicare le sette qualità fondamentali della vita: Luce, Calore, Elettricità, Magnetismo terrestre, Radiazione astrale, Movimento, Intelligenza.

CROCIFISSIONE

 
(Rel.) - Troviamo questo termine già nei più antichi scritti Indù, dove si parla dell'uomo crocifisso nello spazio. Ritroviamo la crocifissione nei Misteri dell'Iniziazione degli antichi Egizi. Essa era composta da due legni incrociati sui quali il candidato veniva legato e trascorreva l'ultimo periodo delle sue prove, immerso in un sonno profondo. Il rito stava a significare la "generazione" e la "rigenerazione" dell'adepto. Ma non era questo l'unico significato, poiché gli antichi attribuivano alla crocifissione sette significati allegorici. La croce si trova nelle ceramiche eneolitiche della Mesopotamia, spesso a forma di Croce di Malta (quattro triangoli isosceli perpendicolari e congiunti per le punte), ed anche nello Elladico Antico. Perfino la Svastica si trova in molti reperti dell'area mediterranea, in tutto il millennio che precede l'era cristiana. La crocifissione come supplizio era una consuetudine orientale, e non romana, cui venivano sottoposti i traditori, i ribelli, i prigionieri di guerra. Il condannato veniva denudato, fustigato, costretto a portare la croce lungo il percorso fino al luogo del supplizio. Qui veniva inchiodato e lasciato fino alla morte che avveniva per dissanguamento o asfissia tetanica nel migliore dei casi, per febbre, fame e sete nel peggiore. La morte veniva talvolta accelerata, in modo pietoso, provocando ferite e fratture. Il cadavere non veniva sotterrato, bensì lasciato preda di belve, cani, avvoltoi, ecc. Per ben tre secoli i primi Cristiani ignorarono che Gesù era stato ucciso sulla croce e non esiste alcuna traccia di un Redentore crocifisso nell'arte cristiana dei primi secoli. Nessuna immagine di crocifisso si trova nelle catacombe romane.

CRODO

 
(Sas.) - Divinità degli antichi Sassoni che, per alcuni suoi attributi, ricorda Saturno e Cibele.

CROIX CRAMPONNEÈ

 
(Occ.) - Altro nome della Svastica.
Vai alla Bibliografia