Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

CLIMENE

 
(Gr.) - Una delle Oceanidi, figlia di Oceano e Teti, moglie di Giapeto, madre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Secondo altra versione, è moglie di Prometeo e madre di Deucalione; amata anche dal Sole, con il quale generò Fetonte e le Eliadi.

CLITO

 
(Gr.) - Nella mitologia greca è talora citata come presunta sposa di Nettuno e madre di Atlante.

CLODD Edward

 
(???) - Citato nella Dottrina Segreta quale autore dell'opera "Knowledge".

CNEF

 
(Eg.) - Presso gli Egizi era la personificazione dello Essere Supremo, raffigurato da un serpente con il capo da sparviero, recante in bocca l'uovo primigenio, dal quale sarebbe nato il mondo. È lo stesso uovo da cui sarebbe nato il Dio Phtà. Lo si incontra anche come Kneph, o Cnufi, rappresentato con la testa di montone, talora sormontata da un vaso, o da un serpente, rettile consacrato a questo Dio. Cnufi viene talvolta rappresentato su una barca assieme al serpente, altre volte il serpente è un emblema posto sul suo capo. Secondo alcuni studiosi, questo Dio è uguale a quello che nella Bibbia è detto muoversi sulla superficie delle acque. (Vedi "Kneph").

CNUFIS SOLARE

 
(Eg.) - È lo stesso che Cnef, Cneph, Knef, Kneph, Cnufi. È l'Agathodaemon, il Serpente Teosofico, il Drago della Divina Sapienza Esoterica.

COATLICUE

 
(Tol.) - Madre del dio Huitzilopochtli, venerata nella regione tolteca come una delle divinità della terra. Iconograficamente veniva raffigurata come una donna con un bambino in braccio. Letteralmente significa "colei dalla gonna di serpente".

COBÀ

 
(Maya) - Città dell'America Centrale dove sono stati ritrovati numerosi resti archeologici di questa antica civiltà.

COCCODRILLO

 
(Eg.) - È un grosso rettile di corpo lucertiforme, coperto di solide squami, con una bocca enorme ed armata di molti denti, che vive nelle regioni intertropicali. È famoso per il suo pianto, dopo aver divorato le sue vittime, che non è un pianto dovuto al pentimento, come si crede, bensì la secrezione di una ghiandola attivata dal lauto pasto. In Egitto era assimilato al Drago e veniva considerato il simbolo del Cielo e della Terra, del Sole e della Luna. Come anfibio era sacro ad Iside e ad Osiride. Era anche il simbolo dello Egitto meridionale, o inferiore, poiché tale regione era paludosa e ricca di questi rettili. "Il gran rettile di Tifone". Il luogo della sua "adorazione" era detto Coccodrilopoli ed esso era sacro a Set ed a Sebak - i suoi presunti creatori. In India i Rishi primordiali, i Manu e i Figli di Brahma, sono tutti progenitori di qualche specie animale, di cui sono presunti "padri"; in Egitto ogni dio era connesso con la formazione o la creazione di certi animali che erano a lui sacri. I coccodrilli debbono essere stati numerosi in Egitto fin dalla prima dinastia, se si deve giudicare dal numero incalcolabile delle loro mummie. Ne sono state scavate a migliaia e migliaia nelle grotte di Moabdeh, e molte vaste necropoli di questo animale Tifonico sono ancora rimaste inviolate. Ma il Coccodrillo era adorato solo dove erano tributati onori al suo dio e "padre". Tifone aveva una volta ricevuto onori simili e, come dimostra Bunsen, era stato considerato un grande dio. Egli dice: "Nei tempi di Ramses, 1300 a.C., Tifone era uno degli dei più venerati e potenti, un dio che versava benedizioni e vita sui governatori dell'Egitto". Come è spiegato altrove, Tifone è l'aspetto materiale di Osiride. Quando Tifone, il Quaternario, ammazza Osiride, la triade o Luce divina, lo taglia metaforicamente in 14 pezzi e separa se stesso dal "dio", incorre nell'esecrazione delle masse; diventa il dio malvagio,, il dio della tempesta e dell'uragano, della sabbia ardente del deserto, il costante nemico del Nilo e l'"uccisore della benefica rugiada notturna", poiché Osiride è l'Universo ideale. Shiva è la grande Forza Rigeneratrice e Tifone è la sua parte materiale, il lato malvagio del dio, Shiva il Distruttore. Ecco perchè il Coccodrillo è in parte venerato ed in parte esecrato. La comparsa del coccodrillo nel deserto, lontano dall'acqua, pronosticava il felice evento di una prossima inondazione - di qui la sua adorazione a Tebe e ad Ombo. Ma ogni anno distruggeva anche migliaia di esseri umani ed animali - di qui l'odio e la persecuzione del coccodrillo ad Elefantine ed a Tentyra. Nelle tradizioni del Centro America, il coccodrillo è legato all'acqua, ma in modo diverso. Prima che l'universo avesse i caratteri odierni, era dominato dal caos, e la terra era sommersa dal mare, in cui vivevano numerosi mostri che aspettavano un segno divino prima di rivelarsi; coccodrillo era uno di questi, e quando ebbe il suo segnale liberò la terra dalle acque sorreggendola sulle sue spalle. Fratello di coccodrillo è giaguaro, che si occupa della parte visibile della terra, mentre coccodrillo continua ad occuparsi della parte sommersa ( o invisibile ).

COCIJO PITAO

 
(Zap.) - Per gli Zapotechi, antica popolazione messicana, era il dio della pioggia.

CODEX DRESDENSIS

 
(Maya) - Uno dei tre testi Maya del periodo post-classico, di cui siamo a conoscenza. Tratta di argomenti prevalentemente astronomici.
Vai alla Bibliografia