Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

EPISCOPALISMO

 
(Rel.) - Concezione ecclesiologica che, con accentuazioni e modalità diverse, assegna all'episcopato una funzione primaria nella struttura della Chiesa. Nel Medioevo tentò di opporsi alle tendenze centralizzanti del primato pontificio, soprattutto in concomitanza con la crisi del papato. Fu ripreso nel XVIII sec., ma Roma scacciò il pericolo con il dogma dell'infallibilità papale. Riapparso durante il Concilio Vaticano II, non ha dato segni di particolari successi.

EPISTEMOLOGIA

 
(Fil.) - Dal greco episteme (scienza) e logos (discorso), indica quella branca della teoria generale della conoscenza che si occupa di problemi quali i fondamenti, la natura, i limiti e le condizioni di validità del sapere scientifico, tanto delle scienze cosiddette esatte che di quelle empiriche. L'epistemologia è lo studio dei criteri generali che permettono di distinguere i giudizi di tipo scientifico da quelli di opinione, tipici delle costruzioni metafisiche e religiose, delle valutazioni etiche, ecc. In tal senso l'epistemologia è considerata parte essenziale della filosofia della scienza.

EPONA

 
(Sca.) - Presso i Galli era la dea protettrice dei cavalli. Veniva spesso raffigurata posta nelle scuderie, seduta, circondata da cavalli.

EPOPTE

 
(Gr.) - Un Iniziato che ha superato l'ultimo grado della sia iniziazione.

EPOPTEIN

 
(Gr.) - L'Iniziazione.

EPTADI

 
(Occ.) - Gruppo di sette, il Settenario. Era considerato il numero di una vergine, perchè è non-nato, come il Logos. Procede direttamente dalla Monade ed era sacro a tutte le divinità. La settuplicità è caratteristica dell'occultismo cis-himalayano. (Vedi anche "Sette").

EPTAGONO

 
(Occ.) - Figura geometrica con sette lati e sette angoli. Da esso i Pitagorici derivavano il Numero religioso e perfetto, chiamato Telesforo, attraverso il quale tutto, nello Universo e nell'umanità, è portato alla fine, ovvero al punto culminante.

EQUATORE

 
(Ast.) - L'equatore terrestre è il circolo massimo ideale tracciato sulla superficie terrestre, risultante dall'intersezione con essa di un piano condotto per il centro della terra, perpendicolare all'asse di questa. L'equatore celeste è il circolo massimo sulla sfera celeste il cui piano è normale all'asse del mondo. Secondo gli astrologi esso è l'intersezione del piano dell'equatore terrestre con la sfera celeste.

EQUILIBRIO

 
(Eso.) - In fisica, l'equilibrio può essere statico (punto materiale libero che, sottoposto all'azione di forze, rimane immobile) o dinamico (punto materiale in moto che non modifica la sua velocità e il suo vettore se sottoposto all'azione di forze ). Esotericamente, il significato è diverso. Gli atomi e le forze organiche, discendendo nel piano della voluta differenziazione, dovevano essere schierati nell'ordine voluto dalla Natura, in modo da attuare sempre, in maniera immacolata, quella Legge che la Cabala chiama "Equilibrio", in virtù della quale ogni cosa che esiste nel presente stato di materialità, fa la parte di maschio o di femmina nella sua perfezione finale.

EQUINOZIO

 
(Ast.) - Ciascuno dei due punti di incontro dello equatore celeste con l'eclittica terrestre. Nei due punti, giorno e notte hanno sulla terra la stessa durata. I due equinozi non sono punti fissi nè sull'equatore, nè sull'eclittica, ma per effetto dello spostamento dei due, si spostano in senso retrogrado di 50" l'anno (precessione degli equinozi). L'equinozio di primavera, detto anche punto gamma o punto vernale, avviene a 0^ dell'Ariete, mentre l'equinozio di autunno si ha a 0^ della Bilancia. Gli Egiziani credevano che durante gli equinozi, il babbuino bevesse dodici volte al giorno, versando il superfluo una volta ogni ora, e così anche la notte. Per tale motivo mettevano la figura di un babbuino vicino ad ogni sorgente : serviva a renderla perenne.
Vai alla Bibliografia