Notizie
7 novembre 2018
Luce e colore nell’opera di James Turrel
La dottoressa Roberta Reali, attenta studiosa della realtà artistica contemporanea, ci ha segnalato un importante artista americano, James Turrel (1943) e ne ha collegato l’opera con quella del musicista britannico Brian Eno (1948). Riportiamo di seguito le sue riflessioni, non senza rilevare la un…
5 novembre 2018
143° Convenzione internazionale della Società Teosofica
Sono aperte le iscrizioni alla 143° Convenzione Internazionale della Società Teosofica, che avrà luogo ad Adyar (Chennai, India) dal 31 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019 sul tema: “Truth and Beauty: a Field Beyond” (“Verità e Bellezza: lo spazio oltre”). Tra i relatori di particolare rilievo che…
31 ottobre 2018
Maria Montessori, la Teosofia e la Società Teosofica
Abbiamo precedentemente dato notizia dell’importante iniziativa del “Corriere della Sera” che, a partire dal 20 agosto, ha proposto la lettura di libri dedicati a Maria Montessori e al suo metodo, con lo slogan “La libertà è la migliore disciplina”. Si tratta di opere di o su Maria Montessori,…
29 ottobre 2018
Materia, intelligenza e consapevolezza: i campi d’indagine di Federico Faggin
Federico Faggin, vicentino di nascita e californiano di residenza, si è segnalato come uno dei più innovativi scienziati del nostro tempo. A lui si devono importanti “invenzioni”, quali i primi microprocessori e i primi touchpad e touchscreen. Da alcuni anni ha dato inizio a un cammino intellettuale…
25 ottobre 2018
Recensione di "Arte e Magia - Il fascino dell’esoterismo in Europa"
Questo il tema della mostra, creata da Francesco Parisi, che si è aperta il 29 settembre scorso a Rovigo, nel bel contesto di Palazzo Roverella. L’esposizione comprende 237 opere, articolate in 10 sezioni, che coincidono con le sale della mostra: 1) Enigma, invito al silenzio; 2) L’architettura…
23 ottobre 2018
Corso online di Teosofia organizzato dalla Sezione inglese
Sono aperte le iscrizioni al corso online di Teosofia organizzato dalla Sezione inglese della Società Teosofica. I lavori inizieranno nel mese di marzo 2019. Gli argomenti che verranno trattati sono i seguenti: le leggi universali, il karma, la reincarnazione, la costituzione dell’uomo, la…
19 ottobre 2018
Testi per l’intuizione [XXXVI]
Ci sono brani di poesie, di libri, di memoriali, atti a suscitare l’intuizione del lettore. Il loro significato va oltre le parole e le immagini evocate. è così per questo brano tratto da “Arte e Teosofia, Atti del Seminario di Grado 2012”, Edizioni Teosofiche Italiane, pag. 6/7, articolo Cinema e…
17 ottobre 2018
Le mie risposte alle grandi domande
È appena uscita in libreria l’ultima opera di Stephen Hawking “Le mie risposte alle grandi domande” (Editore Rizzoli). Si tratta di un vero e proprio “testamento” di questo celebre astrofisico, scomparso il 14 marzo scorso. In esso Hawking, coerentemente con la sua grande opera divulgativa, risponde…
15 ottobre 2018
Ricordo di Mary Midgley
A 99 anni è passata oltre il velo della materia Mary Midgley, da molti definita la “filosofa degli animali”. La ricorda, tra gli altri, l’articolo di Anna Mannucci nell’edizione web del Corriere della Sera. Recentemente aveva pubblicato il suo ultimo libro “What is Philosophy For”, in cui ha…
12 ottobre 2018
Pagine dalla letteratura teosofica
“Il potere del pensiero” di di A. Besant, (Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2008), pagg. 30-32. Pubblicato sulla Rivista Italiana di Teosofia di agosto-settembre 2018. La mente è il risultato del pensiero passato, ed è in processo di modificazione costante sotto l’azione del pensiero presente;…