Notizie
28 gennaio 2019
La sonda New Horizons ai confini del sistema solare
La scoperta del cosmo e dei suoi molti segreti continua a esercitare un grande fascino sull’essere umano. È un po’ come mettersi in contatto con una dimensione spazio-temporale che ci fa comprendere a un tempo la forza della nostra tecnologia e la limitatezza e fragilità della nostra realtà…
25 gennaio 2019
Il giorno della Memoria
Il 27 gennaio è stata ricordata in tutto il mondo la tragedia dell’olocausto, una tragedia di dimensioni bibliche che portò al genocidio di milioni di ebrei. La ricorrenza ha assunto la denominazione di “giorno della memoria”, che si erge a monito per ricordare a tutti i pericoli dell’intolleranza,…
24 gennaio 2019
Anche le donne possono ora entrare nel tempio di Sabarimala nel Kerala
Anche se le Costituzioni di gran parte dei Paesi al mondo riconoscono i contenuti della Dichiarazione Universale dei diritti dell’Uomo, la realtà concreta è molto differente, e le discriminazioni sono all’ordine del giorno. Molte di queste vedono come vittime le donne. Poco per volta però le…
22 gennaio 2019
Tradurre, tradire, trasformare
Questo il tema che verrà trattato il 6, 7 e 8 febbraio prossimi a Trento nell’ambito del progetto di ricerca sull’Interpretazione – Reti di relazioni generate da un’opera d’arte, promosso dal Conservatorio e dall’Università e aperto a una dimensione internazionale. Il tema “Tradurre, tradire,…
18 gennaio 2019
Più carboidrati e meno proteine, così il cervello invecchia bene
Il Notiziario Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Forlì-Cesena n. 20, 6 dicembre 2018, contiene una interessante citazione tratta da DottNet e che testimonia l’importanza di una dieta povera di proteine animali. E dunque più rispettosa del regno animale e del concetto di sostenibilità.…
16 gennaio 2019
Etica e intelligenza artificiale
L’intelligenza artificiale (come la robotica avanzata), con i suoi pervasivi algoritmi, sta espandendo esponenzialmente il suo ambito di influenza e finirà per condizionare sempre più il nostro quotidiano. Ciò suscita sentimenti a volte contrapposti: c’è chi vede in questo processo rischi di…
14 gennaio 2019
Un concerto a Trieste per ricordare Edoardo Bratina
La storica sede teosofica di Trieste ha ospitato l’11 gennaio un concerto per ricordare Edoardo Bratina (1913-1999) che fu Segretario Generale della Società Teosofica Italiana dal 1971 al 1995. Il Presidente del Gruppo Teosofico di Trieste dott. Diego Fayenz ha così invitato, con la regia del…
10 gennaio 2019
Non solo notizie negative
Una piccola azione significativamente creativa può essere quella di scovare notizie positive nel coacervo di informazioni, per larghi versi negativo, che ci vengono quotidianamente riversate da carta stampata, media e realtà del mondo di internet e dei social. Proprio per questo torniamo volentieri…
8 gennaio 2019
Si è conclusa ad Adyar la 143° Convenzione Internazionale della Società Teosofica
Si è svolta ad Adyar (Chennai, India) dal 31 dicembre 2018 al 5 gennaio 2019 la 143° Convenzione Internazionale della Società Teosofica, che ha visto la partecipazione di oltre 800 delegati, provenienti da tutto il mondo. La Società Teosofica è presente in oltre 60 Paesi e la Convenzione…
1 gennaio 2019
Antonio Fogazzaro e la Teosofia
Il tema del rapporto fra la Teosofia e alcuni scienziati, uomini di pensiero e artisti dell’Otto- Novecento italiano è appassionante e non sempre ha trovato adeguati cultori. Non si tratta tanto di rintracciare adesioni al movimento teosofico, che pur ci sono state (si pensi in proposito a Maria…