Notizie
3 gennaio 2023
Rivista Italiana di Teosofia (gennaio-febbraio 2023)
È uscito il numero di gennaio-febbraio della Rivista Italiana di Teosofia. L’editoriale, firmato da Antonio Girardi, porta il titolo “Il sorriso del Pellegrino”. In esso l’autore sottolinea come lo sviluppo delle facoltà latenti dell’essere umano sia collegato al fatto di prendere coscienza di…
30 dicembre 2022
Per un anno di speranza e di pace
È giunto ormai a conclusione un anno segnato da molte incertezze e da acute sofferenze per una parte significativa dell’umanità. A volte dolore e sofferenze sono sotto le luci dei riflettori ma, nella maggior parte dei casi, non hanno l’onore della cronaca. Si pensi a quanto sta accadendo in…
28 dicembre 2022
Il Calendario Astrologico 2023 dei Giovani Teosofi
Il gruppo italiano dei Giovani Teosofi ha iniziato a pubblicare sulla pagina Instagram "Calendario Teosofico" (https://www.instagram.com/calendario.teosofico/?hl=it) il Calendario Astrologico che accompagnerà gli interessati per tutto il 2023 alla scoperta dei dodici Segni Zodiacali, delle Case e…
23 dicembre 2022
Una nuova storia (non cinica) dell’umanità
Ecco un libro del quale si sentiva il bisogno: “Una nuova storia (non cinica) dell’umanità” - titolo originale “Human kind (a hopeful history)” - ci racconta una storia diversa che espande la nostra mente e apre i nostri cuori: l’evoluzione del genere umano vista da una prospettiva che ci appare…
21 dicembre 2022
Il Solstizio d’inverno e il Natale: la forza della Luce
Il Solstizio d’inverno (quest’anno alle ore 22.47 del 21 dicembre), rappresenta nel nostro emisfero il momento di separazione fra la massima durata della notte nell’arco dell’anno e la ripresa di quella della luce del giorno. Nel corso della storia dell’umanità l’evento astronomico è stato…
19 dicembre 2022
I Mercoledì con la Società Teosofica: “Sol Invictus e Natale: il trionfo della Luce”
Il trentaseiesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” si è svolto il 21 dicembre 2022, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15. La serata è stata dedicata al tema: “Sol Invictus e Natale: il trionfo della Luce”. Sarà l’occasione per…
12 dicembre 2022
Meditazione sul tempo
Michel Quoist (Le Havre, 18 giugno 1921 – 18 dicembre 1997), presbitero e scrittore francese, ha condiviso nella sua vita testimonianze ed esperienze sia sul piano della meditazione sia su quello del servizio agli altri. Ha anche scritto brani emblematici; ne riportiamo uno di seguito che si…
9 dicembre 2022
147° Convenzione Internazionale della Società Teosofica
“La nostra responsabilità in un mondo interconnesso” è il titolo della 147° Convenzione Internazionale della Società Teosofica, che si svolgerà ad Adyar, presso il Quartiere Generale della S.T., dal 31 dicembre 2022 al 4 gennaio 2023 (http://convention.ts-adyar.org) Sarà una splendida occasione per…
7 dicembre 2022
Convegno a Roma sul Sol Invictus
Lunedì 12 dicembre scorso la Libreria Todomodo di Roma (Via Bellegra, 44) ha ospitato una tavola rotonda sul tema “Sol Invictus: Festa della Luce, Festa della Rinascita”. L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione culturale musicale “Fabrica Harmonica”, con il sostegno del Ministero della…
5 dicembre 2022
Un frammento di saggezza tratto dalla tradizione buddhista
Le tradizioni filosofico-religiose accumulano nel tempo frammenti di conoscenza di grande significato spirituale. Sono parole e frasi che assumono un carattere universale che va ben oltre al momento in cui sono state scritte o pronunciate. Questo è il caso del brano che riportiamo di seguito,…