Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

RAUMASA

 
(San.) - Una classe di deva (dii) che si dice siano originati dai pori della pelle di Verabhadra, il terribile gigante che neutralizzò il sacrificio di Daksha. Più che di Dei o Semidei, probabilmente si tratta di una tribù di umani; potrebbe trattarsi della razza pre-Adamitica detta "nata dal sudore".

RAUNI

 
(Sca.) - Nella mitologia nordica, è la sposa di Ukko, Dio delle tempeste, adorata come signora della Terra e del Tuono.

RAVAIL

 
- Il vero nome del fondatore dello Spiritismo moderno in Francia, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Allan Kardec.

RAVANA

 
(San.) - Il Re-Demone (dei Rakshasa), il Sovrano di Lanka (Ceylon), che rapì Sita, moglie di Rama, fatto che condusse alla grande guerra descritta nel Ramayana. È la personificazione simbolica della razza atlantiana.

RAVI

 
(San.) - Un nome del Sole.

RAVVEDIMENTO

 
(Mor.) - È l'atto di chi riconosce i propri errori, li condanna ed assume un comportamento corretto. L'ammonimento a chi ha deviato dalla retta via è una medicina amara, un rimprovero, e solo chi l'accetta può tornare a vita costumata. Per tale motivo, il simbolo del ravvedimento è l'assenzio, un liquido amaro, amaro come i rimproveri, che, però, secondo gli antichi, quando si ha la forza di assumerlo, si ha un rimedio contro molti mali.

RAWLINSON Henry Creswicke

 
(Ing.) - Chadlington 1810, Londra 1895. Orientalista e diplomatico inglese, dopo aver prestato per sei anni servizio presso la East India Company, inviato nel 1833 in Persia per riorganizzare l'esercito dello Scià, fu il primo a copiare, nei pressi di Bisutun, gran parte delle iscrizioni trilingue di Dario. Costretto a lasciare la Persia, fu agente in Afghanistan e poi a Baghdad. Portò a termine la copiature delle suddette iscrizioni, le decifrò, le tradusse e ne fece uno studio profondo. Tornò ancora in Oriente con incarichi diplomatici e svolse anche altre attività. Deve la sua fama al primo riuscito tentativo di decifrare la scrittura cuneiforme, con cui prese l'avvio la assirologia.

RAZIONALISMO

 
(Fil.) - Tutte le filosofie che considerano la realtà governata da un principio intelligibile, accessibile al pensiero, omogeneo con l'evidenza razionale, identificabile con il pensiero stesso. Lo troviamo in Platone, Hegel, ed altri, contrapposto all'irrazionalismo, di cui sono splendidi rappresentanti Epicuro e Schopenhauer (questi considera la realtà manifestazione di una volontà vitale assurda, priva di scopi, fonte di dolore per tutti gli esseri). Si può parlare anche di razionalismo etico e di razionalismo religioso. Nel Seicento, in Europa, il termine fu dato ad una corrente di pensiero in polemica con l'empirismo; le due correnti si fusero nell'Illuminismo, culminando poi nel criticismo kantiano. Il fondatore del razionalismo moderno è certamente Cartesio, la cui influenza è sentita in tutti i campi della scienza. In sede politica, i precursori del razionalismo furono Machiavelli, Bodin e Moro. L'identificazione della ragione con il procedimento matematico è stata fondamentale per lo sviluppo delle scienze, creando quasi una nuova mentalità scientifica. Il "Discorso" di Cartesio può essere considerato il manifesto del razionalismo moderno, mentre in tempi recenti è Spinoza il maggior rappresentante di questa corrente filosofica.

RAZZA MADRE

 
(Eso.) - Un Mahakalpa comprende 100 anni di Brahma; ciascun anno di Brahma comprende 360 giorni di Brahma, ossia 360 Kalpa. Rimanendo nell'ambito del Sistema Solare, un Kalpa solare comprende sette kalpa terrestri, un kalpa terrestre comprende sette ronde, ciascuna delle quali racchiude sette globi. Ogni globo ha sette Razze Madri, o Razza Radice, ciascuna delle quali si suddivide in sette Sottorazze. Un Globo è un Ciclo di vita. Le Razze Madri cominciano con la Razza eterea e, passando attraverso sei stadi (tre discendenti, uno di piena materialità e tre ascendenti) pervengono a quella di piena spiritualità. La attuale umanità vive sul Globo D della Terra, nel quale sono già passate quattro Razze Madri (Antenati lunari, Polare, Lemuriana, Atlantidea); noi, oggi, ci troviamo nella quinta, la Razza Ariana. Dal punto di vista della costituzione del corpo umano, le Razze Madri si possono così classificare: Prima Razza - Le Ombre, senza sesso, senza mente; esseri eterei trasparenti; sono le Immagini, i doppi astrali dei loro padri (Adamo); Seconda Razza - Gusci ancora molli, asessuati, senza mente; i senza ossa, i Doppi (Androgini), (Adamo-Eva); Terza Razza - Ermafroditi, bisessuati (Caino ed Abele); solo nella fase finale si avrà la separazione dei sessi; Quarta Razza - Era dei Giganti astrali (Seth - Enos); Quinta Razza - Corpo fisico indurito, la nostra razza. In relazione ai pianeti sacri, le Razze Madri sono così collegate: Prima Razza - Nasce sotto il Sole (Surya) Seconda Razza - " " Giove (Brihaspati) Terza Razza - " " Marte (Lohitanga) Quarta Razza - " " la Luna (Soma) Quinta Razza - " " Mercurio (Budha) Talvolta la Razza Madre viene chiamata Manvantara (perchè è il periodo di tempo che essa copre) ed è governata dai Sette Rishi; una Ronda, invece, comprende sette Razze Madri e quattordici Manu. Noi siamo attualmente nel settimo Manvantara. Ad ogni Razza Madre cambia totalmente ogni specie vivente organica, sia piante che animali. Occorre, a questo punto, fare una precisione. La moderna antropologia, per Razza (dal francese antico "haraz" che significa "allevamento di cavalli") intende un insieme di individui (animali o piante, omogenei per i loro caratteri esteriori e per le qualità ereditarie, così che l'aspetto somatico si trasmette invariato di generazione in generazione. La razza è la quarta suddivisione della specie "uomo"; abbiamo, infatti: Specie, Ramo, Ceppo, Razza, Sottorazza. Nell'esoterismo, il concetto di Razza è del tutto diverso perchè, oltre ad avere disomogeneità all'interno di una stessa razza, mancano i requisiti delle qualità ereditarie, dell'aspetto somatico e dell'invarianza generazionale.

RAZZA ROSSA

 
(Eso.) - Dovrebbe trattarsi della Terza Razza Madre, la Lemuriana.
Vai alla Bibliografia