Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

NATURALISMO

 
(Fil.) - Categoria di interpretazione storiografica sotto la quale si classificano tutte quelle filosofie che non riconoscono l'esistenza di nessun'altra realtà se non quella naturale. A seconda del significato attribuito alla natura, si hanno diverse correnti di naturalismo; esso può riguardare la etica (edonismo e stoicismo), l'estetica, la pedagogia, il diritto, ecc.; in tutti i casi la natura è assunta come criterio del bene, del giusto, del vero. All'origine, le correnti naturalistiche erano due: il materialismo meccanicistico degli atomisti ed il panteismo vitalistico degli stoici; poi esso venne cancellato, prima dalla svalutazione che ne fecero i neoplatonici, poi dalla pseudocultura cristiana, che considerò le dottrine naturalistiche empie per eccellenza, negatrici dell'esistenza di Dio, del soprannaturale, della creazione, della rivelazione, dell'immortalità dell'anima, ecc. In età rinascimentale si ebbe un rifiorire delle teorie naturalistiche attraverso due filoni: quello panteistico-vitalistico (Telesio, Bruno, Campanella; poi Schelling e Goethe) e quello materialistico-meccanicistico (Hume ed il neo-empirismo). Il naturalismo etico, invece, fu ripreso da Hobbes, dagli Illuministi e dai Positivisti.

NATYASHASTRA

 
(San.) - "Trattato dell'arte drammatica e della danza", attribuito al mitico saggio Bharata e risalente circa all'inizio dell'era cristiana.

NAUDIN Charles Victor

 
(Fr.) - Autun 1815, Antibes 1899. Botanico francese, autore di un classico trattato sugli ibridi del regno vegetale, collaborò a varii trattati di agricoltura ed orticoltura, occupandosi a lungo delle leggi e delle condizioni dell'acclimazione. Degni di nota sono i suoi lavori sulla teoria dell'evoluzione, contenenti profonde critiche dei principi darwiniani, rivolte a limitare la potenza attribuita alla selezione naturale.

NAVA NIDHI

 
(San.) - Letteralmente, "i nove Gioielli"; nel misticismo, il completamento dello sviluppo spirituale.

NAVAJO

 
(Ame.) - Tribù indiana del Nord America, il cui gruppo sopravvissuto al genocidio dei coloni è il più numeroso rispetto a tutte le altre tribù. Sono stanziati nella parte nord orientale dell'Arizona, vicino al Nuovo Messico.

NAVE DEL SOLE

 
(Eg.) - Gli Egiziani, come allegoria della causa prima che governa l'universo, ponevano l'immagine del Sole in una nave e la facevano trainare da un coccodrillo. Sole e Nilo infatti, di cui il coccodrillo è ospite numeroso, erano alla base di tutta la vita degli Egizi, cause dirette degli effetti che governavano la loro vita.

NAVIGAZIONE

 
(Occ.) - Il nibbio dirige il suo volo inclinando la coda, ora da una parte, ora dall'altra; tale movimento suscita l'idea di un remo che si muove nell'acqua. Sembra che da una tele osservazione sia nata l'idea di applicare il timone alle navi.

NAVIS

 
(Eso.) - Imbarcazione, Arca, Vascello Siderale.

NAYA

 
(Ind.) - Nella preghiera che gli Dei rivolgono a Devaki si chiama Naya la madre dell'armonia.

NAYARIT

 
(Mes.) - Regione del Messico occidentale dove erano stanziati i Taraschi, una popolazione che aveva Tariacuri come divinità suprema.
Vai alla Bibliografia