Glossario
Glossario
KADUSH
(Gn.) - Nel Codex Nazareus, era un altro nome di Adonai, o El-El, il Sole.
KAEMPFER
(Ger.) - Botanico tedesco che ha dato il nome ad un genere di crostacei : kaempferia. Kaempferi è il granchio gigante del mare del Giappone.
KAF
(Ind.) - Le montagne di Kaf sono quelle dove dimoravano i Dev; sono dette anche di Kaph o di Koh-kaf. Tahmurath le visitò con il suo cavallo alato, vi trovò i Peri maltrattati dai Giganti, uccise Argen e Demrusch. Liberò Mergiana e la condusse nella "isola avida", l'Europa forse o, più precisamente, la Gran Bretagna, dove la troviamo nel poema dei Cavalieri della Tavola Rotonda: è la Fata Morgana, sorella di Re Artù. Ma dove si trovavano queste montagne ? Qualcuno le identifica con il Caucaso, altri le pongono oltre il Circolo Polare Artico. Più probabilmente, si trattava di montagne allegoriche, come spesso accade in molti racconti.
KAGGEN
(Ori.) - Presso i Boscimani era il Dio Padre ed assomigliava al dio Epilipilia che, per i Pigmei, è il Dio della caccia.
KAGURA
(Gia.) - Antiche danze pantomimiche religiose giapponesi, intimamente connesse con lo scintoismo, che avevano lo scopo di allietare i Kami e propiziarseli.
KAHIN
(Ori.) - Sacerdoti degli Dei, che avevano il compito di celebrare nei vari santuari la potenza divina.
KAI
-... (Pers.) - Nomi persiani di re mitici del ciclo epico iranico, che sono citati nel "Libro dei Re" di Firdusi. Ad esempio : Kai-Khusraw, Kai-Qubad, ecc.
KAILASA
(San.) - In metafisica è il "cielo", la dimora degli dei; geograficamente è una catena di montagne dell'Himalaya a nord del lago Mansaravara, chiamato anche il lago Manasa ("efflusso della Mente divina"). Exotericamente erano le Montagne Celesti, residenza degli Dei, 7000 metri sul livello del mare, dove, secondo i Greci, nasceva il fiume Nilo, detto anche Indo, ed Etiope. Secondo la leggenda indù, Kailasa è il Cielo Himalayano nel quale avvenne la Guerra dei Titani.
KAILEM
(Eb.) - Letteralmente, vascelli o veicoli; i vasi per la sorgente delle Acque della Vita; termine usato per i Dieci Sephiroti, considerati come il nucleo primordiale delle Forze Cosmiche. Alcuni Cabalisti pensano che esse si manifestano nello universo attraverso 22 canali rappresentati dalle 22 lettere dell'alfabeto Ebraico, formando in tal modo, con i Dieci Sephirot, i 32 sentieri della saggezza.
KAIMARATH
(Pers.) - L'ultimo della razza dei re pre-umani. È identico ad Adam-Kadmon. Un leggendario re Persiano, decimo re dei Peri, la decima generazione antidiluviana dei Re, data da Beroso. Viene identificato con l'ebraico Adamo. Suo figlio Samek fu assassinato dal fratello gigante. Talvolta è scritto Kaimurath.