Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

CAPRA

 
(Occ.) - Animale venerato a Menda, in Egitto, dove era vietato ucciderla perchè sotto tale forma si era nascosto Pan, il Grande Dio. In compenso veniva immolata la pecora. In Tebaide avveniva il contrario. I Greci consacravano la capra a Giove, in memoria della ninfa Amaltea. I Lacedemoni immolavano capre a Giunone e ad Apollo Delfo. Nelle antiche credenze, la capra era un mezzo quanto mai idoneo per scoprire tesori sotterrati.

CAPRICORNO

 
(Lat.) - Il 10' segno dello Zodiaco (Makara in Sanscrito), considerato, a causa del suo significato nascosto, la più importante fra le costellazioni del misterioso Zodiaco). Segno di Terra, cardinale, femminile, è dominato da Saturno. Secco, freddo, denso, pietrificato, è il simbolo del freddo. Mostro composito ed ambiguo, è una costellazione poco brillante ed estesa, poco conosciuta all'epoca egizia, un pò di più in quella greca dove era chiamata Aigokeros. Il suo glifo assomiglia ad un 7 con la coda di pesce. È ampiamente descritto nella Dottrina Segreta (Cosmogonia, Commento alla Stanza VII, p. 397, Edizione Bocca - N.d.T.) Sia che, secondo le affermazioni exoteriche, il Capricorno fosse in qualche modo collegato alla nutrice Amalthea che nutrì Giove col suo latte, sia che fosse il dio Pan che si trasformò in una capra e lasciò la sua impronta sulle registrazioni siderali, tutto ciò ha poca importanza. Ognuna di queste favole ha il suo significato. Nella Natura ogni cosa è intimamente collegata a tutto il resto, e perciò gli studenti dell'antico sapere non saranno molto sorpresi quando si dirà loro che anche i sette passi mossi nella direzione di ognuno dei quattro punti della bussola - o i 28 passi - dal Buddha appena nato, sono strettamente legati alle 28 stelle della costellazione del Capricorno. Nell'occultismo, il Capricorno è nettamente associato al male. Nel Sabba è un capro lascivo, dal pene scaglioso che emette freddo sperma; è il diabolico becco omaggiato con l'immondo bacio sull'ano, peccato di cui furono accusati i Templari; il satiro che la demonologia medioevale associa a Satana; la stella a cinque punte capovolta, antitesi della Spiritualità e segno inconfondibile del demonio; il tentatore del Cristo che, sulla montagna gli offre tutti i regno del mondo. Esotericamente il Capricorno può essere visto come simbolo della Tentazione, spinta alla conoscenza di sè, alla morte ed alla rinascita in vita, ossia all'iniziazione. Quella morte che la natura sembra vivere nell'inverno, la stagione del Capricorno e dalla quale risorge in primavera. È un sonno, più che una morte, è il letargo del seme che accumula energie per spenderle al suo apparire sulla terra come pianta. Ma il Capricorno è anche il capro espiatorio della tradizione ebraica, l'animale che, caricato dei peccati del popolo, veniva abbandonato nel deserto per diventare preda del demone Azazel. E non a caso il Salvatore nasce sotto il suo segno, quando il Sole ricomincia a crescere e Mitra riceveva i più grandi onori. Ma anche Dioniso-Bacco riceve la sua tragodia (da cui "tragedia"), ossia il canto del capro o il gemito del sacro capro che viene immolato. A questo segno è associata la tribù di Naftali.

CAPRICORNO

 
- Fosfato di calcio, fondamentale per la formazione delle ossa.

CAPRIOLO

 
(Azt.) - Nei miti aztechi, questo animale si lega alla nascita della prima donna, che veniva rappresentata come un capriolo a due teste. Esso è simbolo di velocità e di destrezza oltre che di fecondità tranquilla. È anche simbolo di siccità, perchè quando il capriolo muore, la terra piange tutte le sue lagrime.

CAPRO ANDROGINO

 
(di Mendes) - Vedi "Bafometto".

CAPRONE

 
(Occ.) - Grammaticalmente è un accrescitivo di "capro", esotericamente, come il Serpente ed il Drago, stava a simbolo di Potenza, un potere oggi definito cattivo.

CARATACO

 
(Bri.) - Re dei Siluri, popolo della Britannia, che, nella guerra contro i Romani, avrebbe suscitato l'ammirazione dell'imbelle imperatore Claudio, per la nobile fermezza con cui avrebbe sopportato il tradimento da parte di una sua familiare.

CARBONIFERO

 
(Geo.) - Periodo geologico dell'era paleozoica, limitato in basso dal Devoniano ed in alto dal Permiano. Durante questo periodo, nell'emisfero settentrionale vi era una flora rigogliosa (crescevano felci gigantesche) ed una ricca fauna e fecero la loro comparsa gli anfibi ed i rettili. Si divide in tre piani, o sottoperiodi : Dinantiano, Vestfaliano e Stefaniano.

CARDANO Girolamo

 
- Astrologo, alchimista, cabalista e mistico, ben conosciuto nella letteratura. Nacque a Pavia nel 1501 e morì a Roma nel 1576. Filosofo e scienziato, addottoratosi in medicina a Padova nel 1526, insegnò matematica a Milano a partire dal 1534, contemporaneamente professando l'attività di medico. Insegnò poi medicina a Pavia ed a Bologna. Il suo pensiero e la sua vita incarnano l'ideale dell'"uomo universale" che estende la sua indagine a tutti i campi dello scibile. Nella sua vasta opera egli abbraccia molte discipline, non ultima quella delle scienze occulte. Sulla base di una concezione neoplatonica del mondo, Cardano esamina i nessi di simpatia ed antipatia che legano magicamente fra di loro le cose, e la sua "magia naturale" intende fornire la scienza di ciò. La matematica è per lui costruzione della mente umana, ed è molto più esatta di quanto non siano i sensi; in gran parte egli getta le basi di quella che sarà poi la ricerca scientifica e la scienza moderna.

CARDINALE

 
(Ast.) - Si chiamano segni cardinali quelli posti all'inizio delle stagioni. Si tratta dei segni equinoziali Ariete e Bilancia nei quali ha inizio la Primavera e l'Autunno, ed i segni solstiziali Cancro e Capricorno nei quali ha inizio l'Estate e l'Inverno. Cardinale è anche il nome di un dignitario della Chiesa Cattolica. Non si conosce l'etimologia della parola, ma molti sono dell'opinione che derivi da "cardine". Come i segni cardinali sono i cardini sui quali ruotano le stagioni, così i Dignitari sono i cardini sui quali poggia il governo ecclesiastico.
Vai alla Bibliografia