Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

RIFORMA

 
(Rel.) - Termine molto usato in religione tutte le volte che si voleva lottare "contro qualcosa" per "affermare qualcosa". La Riforma Cattolica, ad esempio, è il movimento di risveglio religioso (ma quante volte si è addormentato il cattolicesimo ?) che nei secoli XV e XVI si prefisse di sanare, all'interno della chiesa cattolica, la crisi che aveva coinvolto la teologia, le istituzioni ecclesiastiche e la vita religiosa. Viene conosciuta meglio con il termine "Controriforma". La Riforma Gregoriana è dell'XI secolo e si deve al monaco Ildebrando, diventato papa Gregorio VII. Essa consistette nello abbandono delle istanze di rinnovamento della chiesa in senso pauperistico, mantenendo quale tema centrale la libertà della chiesa in tutte le attività simoniache, eliminando le ingerenze dei grandi signori laici e dell'imperatore. I beni della chiesa erano inalienabili, l'elezione del papa un fatto interno, la gerarchia intoccabile. Ed anche sul concubinato del clero si chiuse un occhio. La Riforma Protestante, avvenuta per opera di Martin Lutero con le famose tesi del 1517, nacque proprio per combattere la materialità della chiesa di Roma e dare maggior valore ai beni spirituali. Sarà seguito da Calvino e da tanti altri, ma al di là della frantumazione della cristianità occidentale, i risultati sono stati veramente pochi. Per molti versi, i Protestanti non sono migliori dei Cattolici, ed anche la loro religione è soffocante per lo spirito.

RIFUGIO

 
(Sim.) - Nella Bibbia, simbolo del rifugio era la ancora, mentre per gli antichi era l'altare, sacro ed inviolabile. Da ciò, forse, derivò l'abitudine per quanti avevano commesso un reato di rifugiarsi in chiesa per sfuggire alla cattura.

RIG VEDA

 
(San.) - Letteralmente, gli Inni dei Veda oppure i Veda della preghiera. Il primo e più importante dei quattro Veda, i libri sacri degli Indù. La leggenda racconta che fu "creato" dalla bocca Orientale di Brahma; in Occultismo, si ritiene sia stato consegnato dai grandi Saggi sul Lago Man(a)saravara, al di là dell'Himalaya, dozzine di migliaia di anni fa. Contiene 1017 inni divisi in 10 libri (mandala) per un totale di 10.580 versi. La sua recitazione, durante il sacrificio vedico, incombe all'"oblatore" (hotar), che compie, inoltre, le varie libazioni, ecc. In essi viene celebrato in modo particolare Indra, il re degli Dei, un superbo eroe che vince i Draghi e si dà bel tempo con la bevanda inebriante del Soma. Nella cosmogonia non è Brahma a creare, bensì i Prajapati, i Signori dell'Essere, che sono anche i Rishi. I Rig-Veda sono considerati un'espressione schietta ed incontaminata del sentimento religioso di un innocente popolo pastorale. Guignault lo qualifica come "la più sublime concezione delle strade maestre dell'umanità". In questi libri si trova la descrizione della Catena Planetaria della Terra.

RIGNANO Eugenio

 
(Ita.) - Livorno 1870, Milano 1930. Sociologo e filosofo, ingegnere industriale laureatosi a Torino, si occupò di economia politica, di sociologia, di biologia, di psicologia. Vissuto nel periodo dei contrasti fra il materialismo scientista ed il rinascente idealismo, si professò positivista e cercò di trovare l'accordo fra le opposte tendenze. In biologia fondò una teoria ontogenetica con la quale cercò di spiegare la trasmissibilità dei caratteri acquisiti, la intima natura della vita, le proprietà mnemoniche della sostanza vivente. Concepì la vita come forma di energia diversa da quelle fisiche e chimiche (vitalismo energetico) e tentò un'interpretazione del finalismo dei processi vitali che non richiedesse l'intervento di cause finali in senso aristotelico. Tracciò anche un sistema morale, fondato sull'armonia, intesa come termine supremo dell'evoluzione biologica umana. Si applicò anche a studi pedagogici. Scrisse moltissime opere nei vari campi di ricerca di cui si occupò; fondò e diresse la rivista Scientia.

RIKSHA

 
(San.) - Ognuna delle ventisette costellazioni che compongono lo Zodiaco. Ogni stella fissa, o costellazione di stelle. Ma Riksha sono anche i Chitraskikhandina, i Rishi che sono diventati le anime ispiratrici delle sette stelle dell'Orsa Maggiore.

RIMER

 
(Sca.) - Ed anche Rymer, nel mito scandinavo è il gigante favoloso, nemico degli Dei, che guidando il terribile vascello Naglefare, costruito con le unghia dei morti e carico dei Geni del male, impegnerà l'ultima battaglia, cui seguirà la fine del mondo.

RIMMON

 
(Eb.) - Un Melograno, l'esemplare dell'abbondante fertilità; ricorre nel Vecchio Testamento; in Siria è raffigurato nei templi dove era deificato come un emblema della prolifica madre celeste di tutto; è anche l'emblema della matrice gravida. Nelle tavolette assire, Rimmon è il dio delle tempeste e delle piogge. Come portatore d'acqua, può essere identificato con il segno dell'Acquario.

RINDA

 
(Sca.) - Nella mitologia scandinava è una divinità amante del dio Odino, oppure una delle sue mogli, dal quale ebbe un figlio: Vale o Yale.

RIPRODUZIONE

 
(Ant.) - Secondo i dettami della moderna biologia, esistono due soli modi di riproduzione degli esseri viventi: sessuale (o gamica) ed asessuale (agamica o monogonica). Questa ultima si suddivide in tre tipi: scissione (o emitomia), gemmazione e politomia. Per quanto concerne l'uomo, la Teosofia insegna che i modi di riproduzione sono cinque: scissione, gemmazione, spore, ermafrodito intermedio, unione sessuale. Tali modalità si sono succedute nel tempo nell'ordine in cui sono elencate. L'albero genealogico dell'Occultismo spiega in modo completo l'evoluzione di tutte le forme, dall'inizio fino ad oggi. La teoria evoluzionistica di Darwin, invece, manca di parecchi anelli, per cui si presentano molti salti inesplicabili.

RISHABHA

 
(San.) - Un saggio che si suppone sia stato il primo istruttore delle dottrine Jain, in India. È anche il nome sanscrito del segno zodiacale del Toro.
Vai alla Bibliografia