Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

PRTHA

 
(Ind.) - Personaggio della tradizione leggendaria indù, più noto con il nome di Kunti. Figlia di Sura, re dei Suraseni, era stata data in adozione al cugino Kuntibhoja e durante la sua verginità ebbe in modo miracoloso dal Dio Sole un figlio (Karua), che fu uno dei combattenti Kuruidi della grande battaglia descritta nel Mahbharata. Più tardi andò sposa a Pandu e generò i tre eroi panduidi Yudhisthira, Bhima e Arjuna.

PRUDENZA

 
(Fil.) - Atteggiamento cauto e moderato di chi, in presenza di un pericolo e delle sue possibili conseguenze, si comporta in modo da non correre i rischi e di ridurre i danni per sè e per gli altri. Nella teologia cattolica è una delle quattro virtù cardinali, quella che dirige l'intelletto nelle singole attività in modo da discernere ciò che è giusto e conduce l'uomo al fine ultimo. Il concetto non è nuovo, ma copiato dal greco "fronesis", virtù propria dei capi della polis, definita da Aristotele come il retto discernimento circa il bene ed il male. Per gli antichi la prudenza era una divinità allegorica rappresentata con in mano uno specchio circondato da un serpente, oppure con un in mano un serpente attorcigliato ad una freccia, ed anche come una giovane donna che si specchia, con riflessa la immagine di una vecchia. È rappresentata sotto forma di tanti animali, ma il più frequente è il serpente, cui allude anche Gesù quando invita gli uomini alla massima prudenza. Giano è il dio più prudente perchè sa scegliere il presente guardando sia al passato che al futuro. Talvolta la prudenza viene rappresentata con un animale a tre teste: la prima è la memoria, la seconda contiene il presente, la terza il futuro.

PRUNER Franz

 
(Ger.) - Pfreimd 1808, Pisa 1882. Medico, etnologo, antropologo, studiò medicina a Parigi, quindi si recò in Egitto dove insegnò anatomia e diresse degli ospedali. Compì studi sulla patologia comparata delle razze umane e nel 1860 ritornò a Parigi per ragioni di salute. In Egitto, Abbas Pascià lo aveva fatto suo medico personale e lo aveva nominato Bey. Sostenne l'importanza della struttura del capello e della caratteristiche facciali nella discriminazione razziale. Per quanto concerne i connotati personali è facile collegarlo al Lombroso ed ai suoi studi; per quanto concerne l'importanza della struttura del capello, si rileva che è di questi giorni (1994) la comunicazione scientifica che l'esame del capello è in grado di fornire indicazioni che non si riesce ad avere dall'analisi del sangue.

PSCHENT

 
(Eg.) - Un simbolo a forma di doppia corona, che significa la presenza della Divinità nella morte come nella vita, sulla terra come in cielo. Questo Pschent è solo la corona di alcuni dei, ma anche di alcuni faraoni. Si compone di due parti: una superiore, detta schaa, a forma conica e di colore bianco, simbolo del dominio dell'alto Nilo; una inferiore, detta teshr, a forma cilindrica, di colore rosso, con o senza una punta inclinata all'indietro, con o senza una spirale sul davanti, simbolo del dominio sul basso Nilo.

PSELLUS Costantino

 
(Biz.) - Nicomedia, o Costantinopoli, 1018, Costantinopoli 1078. Filosofo e poligrafo bizantino, seguì la carriera giuridica fino a diventare giudice. Ebbe la cattedra di filosofia all'università di Costantinopoli. All'apogeo della carriera, improvvisamente, entrò in monastero, cambiando il suo nome in Michele. Sotto Teodora tornò a corte come primo ministro cadendo poi in disgrazia sotto Michele VII Ducas, suo discepolo. Vissuto in un periodo convulso e corrotto, egli ne assorbì l'atmosfera e ne divenne un interprete. Adulatore, servile, ambizioso senza scrupoli, fu anche studioso e scrittore acuto ed elegante. La sua multiforme produzione letteraria è il riflesso del suo sapere enciclopedico.

PSICAGOGO

 
(Occ.) - Sacerdote, o negromante, che evoca le anime dei morti. Presso i Greci la parola era usata anche come sinonimo di Psicopompe.

PSICHE

 
(Gr.) - Giovane principessa, di rara bellezza, amata da Amore che la fece rapire dallo scoglio dove era stata esposta per andare in sposa ad un terribile mostro, secondo l'oracolo. Le peripezie successive fanno parte della sua stupenda leggenda, una immensa allegoria dell'anima umano, sempre travolta dall'impeto delle passioni. Per i Greci, Psiche era l'anima, il riflesso terrestre di Nous, la Sapienza Divina. Nella psicologia moderna, la psiche è considerata come il complesso delle funzioni e dei processi che danno all'individuo esperienza di sè e del mondo, e che ne informano il comportamento. Essa è anche l'anima in senso generale, il principio per cui si ha vita e respiro. H.P.B. definisce l'individualità psichica quale potere autodeterminante che permette ad un essere umano di superare le circostanze. Il prof. Ladd dice: "I fenomeni della coscienza umana devono essere considerate come delle attività di un'altra forma dell'Essere Reale, diversa dalle molecole in movimento del cervello". Bisogna stare attenti a non confondere la mente (pneuma) con l'anima (psiche), essendo la prima una parte razionale e spirituale, mentre la seconda è il principio vivente nell'uomo, il soffio che lo anima. Psiche è l'anima animale, l'anima terrestre, il manas inferiore.

PSICHIATRIA

 
(Sc.) - Dottrina che si propone di indagare le malattie che affliggono lo spirito umano ed i necessari rimedi. È una branca della medicina che ha per oggetto la diagnosi, la terapia e la prevenzione delle malattie mentali, che una volta erano ritenute di origine soprannaturale, mentre oggi sono considerato oggetto di scienza. Nel Medioevo, i malati di mente erano dichiarati "posseduti dal demonio", sottoposti a brevi processi e poi trattati come streghe o stregoni. Dopo i crimini della Santa Inquisizione, eterna macchia di sangue sulla chiesa cattolica, i malati di mente diventarono sempre più oggetto di studio, alla fine di classificarne le sindrome psicopatologiche e tentare una via di intervento. Oggi essi non sono in una posizione univoca, ma vengono sballottati fra psicologia, psicoanalisi, psichiatria ed altre attività affini. Recentemente si è scoperto che anche i malati di mente hanno una dignità, sono stati chiusi i manicomi e, invece di avviare la creazione di strutture alternative per una moderna terapia, sono stati messi in libertà gli ammalati. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma il garantismo è salvo !

PSICHISMO

 
- Sfera generale dei fatti psichici, ed anche teoria filosofica che concepisce la realtà come animata, oppure che dà nella realtà fondamentale importanza al momento psichico. Il termine è usato anche per denotare molto vagamente ogni genere di fenomeni della mente, cioè, la medianità e la sensitività più elevata, la ricettività ipnotica e l'aspirazione profetica, la semplice chiaroveggenza nella luce astrale e la reale veggenza divina; in breve, la parola copre ogni fase ed ogni manifestazione dei poteri e della potenza dell'Anima umana e divina.

PSICOANALISI

 
(Sc.) - Strumento di conoscenza psicologica e di psicoterapia scoperto da Freud alla fine del XIX secolo e dallo stesso sviluppato. Ha un duplice scopo: terapia psicologica di ammalati psichici e conoscenza psicoanalitica dell'uomo nei suoi più vari contesti culturali. Essenziale è la scoperta che la vita psichica incosciente corrisponde ad un tipi di energia psichica diversa da quella della coscienza, ed è strutturata secondo un tipo di logica arcaica. Alla dicotomia originaria fra inconscio e coscienza, si aggiunge quella fra ES (impersonalità dell'istinto), IO (insieme dei tratti caratteriali strutturatisi come difesa degli istinti ed assimilazione della cultura) e SUPER IO (apparato psichico dove risiedono i valori morali - norme ideali - e le censure dello IO). Le basi della psicoanalisi, gettate da Freud, durarono ben poco perchè i suoi insegnamenti furono approfonditi dai suoi principali allievi andando a formare gruppi dissidenti, ciascuno dei quali ha seguito una propria linea. Due, in particolare, meritano di essere citati: Adler e Jung. La psicoanalisi, come costruzione teorica e metodo interpretativo generale, ha offerto un grande contributo anche ad altre discipline quali: storia delle religioni, pedagogia, etnologia, parapsicologia, astrologia, ecc.
Vai alla Bibliografia