Glossario

Glossario

Vai alla Bibliografia

MACRANTROPO

 
(Gr.) - Sinonimo di Purusha.

MACROBIO

 
(Lat.) - Scrittore latino del IV sec. d.C., fu prefetto in Spagna nel 399 e proconsole in Africa nel 410. Seguace del neoplatonismo, scrisse usando interpretazioni allegoriche e fantastiche. Famosi il suo Somnium Scipionis ed i Saturnalia in sette libri.

MACROCOSMO

 
(Gr.) - Letteralmente "Grande Cosmo", l'Universo. Nasce dal Caos ed è considerato la copia massima del Microcosmo. Ha costituzione settenaria ed è simbolizzato dall'Esagono. Esso procede da Aziluth e comprende i tre mondi successivi : Briah, Yezirah ed Assiah. Questi mondi corrispondono ai tre triangoli dell'Albero sefirotale e, nel microcosmo, corrispondono alle tre anime dell'uomo: Neshamah, Ruach, Nephesh. A grandi linee, senza addentrarci nei dettagli, il Macrocosmo può essere identificato con Adamo Kadmon. (Vedi anche "Microcosmo").

MACROPROSOPO

 
(Gr.) - Un termine Cabalistico, ricavato da una parola Greca composta: significa la Vasta o Grande Faccia (vedi "Facce Cabalistiche"); è un appellativo di Kether, la Corona, il Sephira più elevato. È detto anche Ain, l'Antico, l'esistenza negativa. È il nome dell'Universo, chiamato Arikh-Anpin, la totalità di ciò di cui il Microprosopo, o Zauir-Anpin "la faccia minore", è la parte o l'antitesi. Nel suo significato metafisico più alto o astratto, il Macroprosopo è l'Adam Kadmon, il veicolo di Ain-Suph e la Corona dell'Albero Sefirotale, sebbene Sephira ed Adam Kadmon siano, di fatto, uno sotto due aspetti e rappresentino la stessa cosa. Le interpretazioni sono molte e differiscono l'una dall'altra. (Vedi "Microprosopo").

MACUILXOCHITL

 
(Ame.) - Presso gli Aztechi era la divinità della musica e dei giochi.

MAD

 
-AMSA (San.) - Elemento IO quale riflesso della luce dell'anima impassibile sulla psiche (Buddhi), per sua natura inconsapevole.

MADAKINI

 
(San.) - Il divino Gange.

MADDALENA

 
(Rel.) - Letteralmente significa "donna di Magdala". È un appellativo dato a Maria, una delle pie donne al seguito di Gesù, prima peccatrice per eccesso di amore carnale, poi santa per eccesso di amore divino. Luca la cita apertamente come prostituta, la tradizione cristiana racconta che Gesù scacciò dal suo corpo i diavoli, dopo di che ella fece una lunga penitenza in una grotta, digiunò per mortificarsi, pianse molte lagrime. Asciugò con i suoi capelli i piedi del Redentore che aveva bagnato con le sue lagrime, e poi li cosparse di profumi preziosi. Quando morì la sua anima fu portata in cielo dagli Angeli. Nel Vangelo viene indicata come simbolo della vita contemplativa.

MADDINA NAG

 
(Cal.) - Con questo nome i Caldei chiamavano Venere, la stella del mattino.

MADHAB

 
(Ara.) - Termine arabo che significa "via, sistema, scuola". Si tratta di complessi di pratiche religiose e di diritto. Presso i mussulmani sunniti ortodossi ve ne sono quattro: Hanafita, Malikita, Shafiita e Hanbalita. Presso gli Sciiti inamiti e ismailiti vi è il Giafari; presso gli Zaiditi lo Zaidita; presso gli Ibaditi, l'Ibadita.
Vai alla Bibliografia