Notizie
2 marzo 2017
Gian Giacomo Porro, un archeologo teosofo e idealista
Il dottor Massimo Casagrande del Segretariato Generale del MiBACT Sardegna, ha pubblicato, nei Quaderni 27/2016 della Sovrintendenza dei Beni Culturali di Cagliari, un interessante articolo titolato “Dalla Sardegna all’infinito. Gian Giacomo Porro, un archeologo e i suoi ideali”. Porro, nato a…
28 febbraio 2017
Una nuova sede teosofica a Milano
E’ stata inaugurata il 25 febbraio la nuova sede di Milano della Società Teosofica Italiana, ubicata in Via Boscovich 55. Le attività dei Gruppi Teosofici di Milano lasciano dunque l’ormai storica sede di Viale dei Mille, 27. L’esigenza di più ampi spazi per conferenze, incontri e per la…
24 febbraio 2017
Pagine dalla Letteratura Teosofica
L’USO DELLA VOLONTA’ NELL’OCCULTISMO Quando applichiamo tutto ciò all’uso della volontà per raggiungere la perfezione, che è la nostra meta, vediamo subito perché manchiamo tanto spesso al nostro scopo. Noi decidiamo di toccare la meta, di compiere il nostro destino spirituale e, così facendo,…
Fonte: DEI IN ESILIO
di J.J. van der Leeuw, pagg. 63-67
Edizioni Teosofiche Italiane
20 febbraio 2017
Il fuoco sacro della bellezza nel segno di Bernardino del Boca
È stata inaugurata il 18 febbraio scorso a Novara, nel magnifico contesto del complesso monumentale del Broletto, la mostra dedicata alle opere pittoriche e figurative del prof. Bernardino del Boca (1919-2001). Il titolo scelto “Il fuoco sacro della Bellezza” connota in modo efficace la grande…
16 febbraio 2017
Adyar Day
Da quando è stata fondata a New York il 17 novembre 1875, la Società Teosofica ha sviluppato un’intensa e riconosciuta attività a favore della Fratellanza Universale senza distinzioni e dell’Unità della Vita. E’ stata un’attività vibrante e convinta, che ha tratto diretta forza dai Maestri di…
14 febbraio 2017
Dalla Russia una triste notizia
La stampa ed i media hanno dato la notizia di un cambiamento della legislazione russa in merito alla depenalizzazione di alcuni aspetti relativi alla violenza che talora viene esercitata nell’ambito domestico a danno delle donne e dei…
10 febbraio 2017
Le grotte luminose della Nuova Zelanda
Il contatto dell’uomo con la natura è un aspetto fondamentale del vivere umano. E la qualità di questo contatto indica esattamente il livello di consapevolezza di una data società. Solo rispettando la natura ed i suoi ritmi comprenderemo fino in fondo le nostre possibilità ed il concetto di unità…
7 febbraio 2017
Seminario Teosofico a Monte Verità
Il tradizionale Seminario organizzato dalla Federazione Europea delle Società Teosofiche Nazionali, dalla Società Teosofica Svizzera e dalla Società Teosofica Italiana, nella sua edizione 2017, avrà luogo dal 24 al 26 marzo prossimi ad Ascona, Monte Verità, presso l’Hotel Ascona. “Kali Yuga, l’età…
6 febbraio 2017
I vegetariani di Monte Verità
Fabrizio Ferretti, Presidente del Centro di Studi Teosofici di Reggio Emilia, ha rinvenuto nelle pagine del quotidiano La Giustizia del 20 ottobre 1905, un articolo che parla del Monte Verità e della scelta vegetariana dei suoi animatori. Un frammento davvero interessante. Sono passati da allora…
3 febbraio 2017
Cresce l’interesse per la psicosintesi e su Roberto Assagioli
Segnaliamo alcune iniziative che testimoniano il crescente interesse su Roberto Assagioli, pioniere della psicosintesi e convinto teosofo. Si tratta innanzi tutto dell'anteprima del film: “Roberto Assagioli: lo scienziato dello spirito” (dei registi Maria Erica Pacileo e Fernando Maraghini),…