Notizie
16 novembre 2017
142° anniversario della fondazione della Società Teosofica
Il 17 novembre ricorre il 142° anniversario della fondazione della Società Teosofica, costituita a New York il 17 novembre 1875. I suoi tre Scopi mantengono a tutt’oggi la loro forza ed il loro significato riunendo, lungo il cammino della ricerca, persone sensibili al richiamo dell’osservazione…
14 novembre 2017
Carlo Adolfo Schlatter pittore e teosofo
Segnaliamo l’importante evento culturale organizzato a Firenze sul pittore e teosofo Carlo Adolfo Schlatter. L’incontro, promosso dal Circolo Svizzero di Firenze e dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Viesseux,si è articolato in due appuntamenti. Il primo si è svolto venerdì 17 novembre 2017…
13 novembre 2017
Lunedì “meat free”
Lanciata da Paul, Mary e Stella McCartney nel 2009, “Meat Free Monday” (“lunedì senza carne”) è una campagna non-profit volta a fare crescere la consapevolezza dei danni ambientali provocati dal consumo di carne e a incoraggiare i tentativi di rallentare il cambiamento climatico, preservando le…
10 novembre 2017
Catalogo dei libri della Società Teosofica
La letteratura teosofica rappresenta un importante strumento di crescita spirituale e culturale. Con il fine di favorirne la diffusione Edizioni Teosofiche Italiane, marchio editoriale della Società Teosofica Italiana, promuove per i lettori una particolare condizione di acquisto di testi fino al 31…
7 novembre 2017
The Broken Key
Il 16 novembre scorso è uscito nelle sale cinematografiche “The Broken Key” (La Chiave Spezzata), l’ultimo film di Louis Nero, con il sottotitolo di “The secret for eternal life on earth” (Il segreto per la vita eterna sulla terra). Per il regista torinese, che ha curato anche la sceneggiatura, si…
6 novembre 2017
Kandinsky – Cage, Musica e Spirituale nell’Arte
Segnaliamo una importante mostra,aperta dall’11 novembre scorso presso Palazzo Magnani a Reggio Emilia, dal titolo: “Kandinsky –> Cage”. Si tratta di un grande percorso tra arte e musica, dall’astrattismo spirituale di Wassily Kandinsky al silenzio illuminato di John Cage, passando per Max Klinger,…
30 ottobre 2017
Il labirinto
L’ing. Claudio Ricci ha pubblicato un piccolo ma prezioso libro, il cui titolo: “Il labirinto. Viaggio al centro di noi” già fa presagire un percorso sia di tipo interiore sia relativo a tanti aspetti pratici dell’esistenza. Compresa l’introduzione, sono 51 “tappe” che ci accompagnano in una sorta…
19 ottobre 2017
Riapre il Museo di Casa Anatta sul Monte Verità ad Ascona
L’inserto culturale de “La Repubblica” il 31 luglio scorso ha dedicato una delle sue “Storie d’estate – Gli outsider” ad Henri Oedenkoven, il giovane anarchico figlio di uno stimato industriale di Anversa che diede vita ad Ascona alla colonia di Monte Verità, luogo per eccellenza dell’Utopia,…
17 ottobre 2017
La vita umana proviene dalle stelle
La scienza ci dice che siamo fatti di materia proveniente dalle stelle. Nelle Stanze di Dzyan di cui La Dottrina Segreta di Helena Petrovna Blavatsky è un commento, l’origine della vita nel nostro pianeta, anche in particolare per quanto riguarda gli esseri umani, viene collegata ad una provenienza…
15 ottobre 2017
Paziente in stato vegetativo recupera la coscienza
Il prof. Roberto Fantini, socio della Società Teosofica Italiana e attento ricercatore su temi etici di grande rilevanza come quelli che riguardano il momento della morte, i trapianti etc, riprende in un breve articolo online la notizia, pubblicata nel quotidiano “Avvenire” il 28 settembre scorso,…