Corso di introduzione alla Teosofia ed alla conoscenza della Società Teosofica - dodicesima edizione

Obiettivo e destinatari

Il Corso ha l’obiettivo di fornire a tutti coloro che si avvicinano alla Teosofia e alla Società Teosofica un panorama completo delle informazioni di base. Il Corso è aperto anche ai Soci appena iscritti e ai Simpatizzanti interessati ad approfondire le loro conoscenze su Teosofia e Società Teosofica. Anche questa edizione del corso si svolgerà tramite videoconferenze sulla piattaforma Zoom e con l'erogazione di lezioni video-registrate.
Il termine ultimo per l'iscrizione è il 19 settembre 2025.

Articolazione del corso

Informazioni generali: la dodicesima edizione del Corso è articolata in sette lezioni, di cui due (la prima e l’ultima) online sulla piattaforma Zoom e cinque a distanza, con lezioni videoregistrate. Sono anche previsti due incontri con i relatori e uno finale di condivisione e valutazione del corso, sempre utilizzando Zoom.
Il Corso prenderà il via domenica 5 ottobre 2025 e si concluderà l'11 gennaio 2026.

Modalità organizzative

Il Corso è gratuito; a carico dei partecipanti è il solo acquisto dei libri di testo.
Ciascun partecipante dovrà compilare il format di iscrizione che verrà inviato dalla Società Teosofica Italiana. Per richiederlo scrivere un'e-mail a sti@teosofica.org.

Materiale didattico

Il materiale didattico di base sarà costituito da una dispensa gratuita e da cinque testi acquistabili con il 10% di sconto.
Dispensa:
1. “Informazioni introduttive e corso di studi", a cura della Società Teosofica inglese
Libri:
1. “La Chiave della Teosofia” di H.P. Blavatsky
2. “La Società Teosofica: storia, valori e realtà attuale”, a cura di Antonio Girardi
3. “Glossario Teosofico” a cura di Pier Giorgio Parola
4. "Ai Piedi del Maestro" di Alcyone (Jiddu Krishnamurti)
5. "La dottrina del cuore" (AA.VV.)
Il costo complessivo per i partecipanti è di Euro 78,00 (in caso di pagamento con bonifico bancario) e di Euro 83,00 (in caso di spedizione in contrassegno).

Calendario

La prima lezione prenderà il via sulla piattaforma Zoom domenica domenica 5 ottobre 2025 (ore 10:00-12.00). Il calendario di dettaglio e tutte le informazioni per l'iscrizione si possono richiedere all'indirizzo e-mail a sti@teosofica.org.

Programma

1^ lezione (online su Zoom):
a) Introduzione del Presidente della S.T.I., Patrizia Moschin Calvi, con presentazione della struttura del Corso, del calendario e delle metodologie adottate
b) Interventi di:
Enrico Stagni: “La S.T. – Scopi e Storia”
Antonio Girardi: “Il metodo di lavoro teosofico”
Graziella Ricci: “L’importanza dello scambio e della comunicazione nell’ambito della ricerca spirituale e della vita di gruppo”
c) Presentazione dei partecipanti

2^ lezione (video-registrazioni):
a) “Teosofia e Società Teosofica” (unità didattica a cura di Antonio Girardi)
b) “L’evoluzione ne La Dottrina Segreta di H.P. Blavatsky” (unità didattica a cura di Loris Bagnara)

3^ lezione (video-registrazioni):
a) “L’essere umano e i suoi corpi” (unità didattica a cura di Patrizia Calvi)
b) “Karma e reincarnazione” (unità didattica a cura di Patrizia Calvi)
c) “La morte e poi” (unità didattica a cura di Enrico Stagni)

1^ incontro con i relatori (online su Zoom)

4^ lezione (video-registrazioni):
a) “Poteri psichici e poteri spirituali e la realtà dei chakra” (unità didattica a cura di Enrico Stagni)
b) “La meditazione” (unità didattica a cura di Antonio Girardi)

5^ lezione (video-registrazioni):
a) “I Maestri di Saggezza e il Sentiero Spirituale” (unità didattica a cura di Patrizia Moschin Calvi)
b) “Commento del testo Ai Piedi del Maestro di Alcyone (Jiddu Krishnamurti)” (unità didattica a cura di Antonio Girardi)

2^ incontro con i relatori (online su Zoom):

6^ lezione (video-registrazioni):
a) “Il sigillo della S.T.” (unità didattica a cura di Enrico Stagni)
b) “L’influenza della Teosofia sullo spirito del tempo” (unità didattica a cura di Antonio Girardi)
c) “La ricchezza della letteratura teosofica e i testi fondamentali per lo studio della Teosofia” (unità didattica a cura di Antonio Girardi)

7^ lezione (online su Zoom):
a) “La S.T. e le sue attività in Italia e nel mondo” (a cura di Patrizia Moschin Calvi)
b) “L’Ordine Teosofico di Servizio” (a cura di Flavia Polignano)
c) Sessione di domande e risposte
d) Conclusione (a cura di Patrizia Moschin Calvi)

Incontro finale (online su Zoom)

Bibliografia utile

1. Società Teosofica Inglese (a cura della), "Informazioni introduttive e corso di studi", brochure ad uso di soci e simpatizzanti.
2. D. Audoin, commento al testo "I Gradini d’Oro" di H.P: Blavatsky.
3. D. Audoin, articoli vari pubblicati nella Rivista Italiana di Teosofia.
4. R. Burnier, "Rigenerazione Umana".
5. A. Girardi (a cura di), "La Società Teosofica –Storia, valori e realtà attuale"; Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2014.
6. H.P. Blavatsky, "La Dottrina Segreta" Ed. Studio, Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2014.
7. H.P. Blavatsky, "La Chiave della Teosofia", Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2009.
8. H.P. Blavatsky, "La Voce del Silenzio" Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2012.
9. P.G. Parola, n. 13 video-intervista dedicati ad Helena Petrovna Blavatsky ed a "La Dottrina Segreta".
10. A. Besant, "Le Leggi fondamentali della Teosofia", Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2005.
11. A. Besant, "Sapienza Antica", Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza 2019.
12. Alcyone (Jiddu Krishnamurti), "Ai Piedi del Maestro", Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2012.
13. M. Collins, "La Luce sul Sentiero", Edizioni Teosofiche Italiane, Vicenza, 2005.
14. AA VV articoli vari tratti dalla "Rivista Italiana di Teosofia".
15. AA VV video vari tratti dai canali YouTube e Facebook della Società Teosofica Italiana.

Iscrizione

Per iscriversi è necessario compilare il format di iscrizione che verrà inviato dalla Società Teosofica Italiana.
Per richiederlo scrivere un'e-mail a sti@teosofica.org.
Per ulteriori informazioni: 0444-962921