La Società Teosofica Italiana
La Società Teosofica Italiana è stata fondata a Roma il 1° febbraio 1902.
Nel 2002 ha festeggiato ad Assisi, presso la Cittadella, il Centenario della sua attività, alla presenza della Presidente Mondiale della S.T. Radha Burnier, di vari rappresentanti internazionali e di oltre 250 Soci e Simpatizzanti. Per l’occasione è stata anche organizzata una mostra storico-retrospettiva ospitata, grazie al Comune di Assisi, nella prestigiosa cornice della Sala delle Volte.
I Gruppi Teosofici attivi in Italia sono oltre 20, mentre i Centri Studi sono oltre una decina.
La Società Teosofica Italiana è stata riconosciuta come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica numero 821 del 15 settembre 1980. Dall'11 agosto 2022 è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore come Associazione di Promozione Sociale.
La Sede della Segreteria Generale è a Vicenza, in Viale Quintino Sella 83/E (tel. e fax 0444-962921; e-mail: sti@teosofica.org).
La Casa Editrice ufficiale della S.T.I. è Edizioni Teosofiche Italiane (www.eti-edizioni.it)
La Rivista ufficiale della S.T.I. è la Rivista Italiana di Teosofia (indirizzo e-mail rit@teosofica.org).
Per conoscere la storia della Società Teosofica Italiana, la sua attività e i suoi princìpi, consultare il testo "La Società Teosofica: storia, valori e realtà attuale".
Organi istituzionali della S.T.I. sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio Generale e il Consiglio Direttivo.
Le cariche sociali per il trienno 11 luglio 2022 - 10 luglio 2025 sono:
Presidente - Antonio Girardi
Vicepresidente - Marina De Grandis
Tesoriere - Sergio Calvi
Segretario - Patrizia Moschin Calvi
Consiglieri - Nicoletta Boriello, Pietro Francesco Cascino, Patrizia Conte, Paolo Romeo, Enrico Stagni
Collegio dei probiviri: Pier Giorgio Parola, Augusto Perillo, Daniele Urlotti
La Società Teosofica Italiana APS gode del beneficio del 5 per mille. Le somme relative sono utilizzate a sostegno della realizzazione di progetti umanitari e culturali, quali le iniziative dell'Ordine Teosofico di Servizio, l'organizzione di seminari e convegni, la stampa della Rivista Italiana di Teosofia e di libri con il marchio editoriale Edizioni Teosofiche Italiane.
Nel 2002 ha festeggiato ad Assisi, presso la Cittadella, il Centenario della sua attività, alla presenza della Presidente Mondiale della S.T. Radha Burnier, di vari rappresentanti internazionali e di oltre 250 Soci e Simpatizzanti. Per l’occasione è stata anche organizzata una mostra storico-retrospettiva ospitata, grazie al Comune di Assisi, nella prestigiosa cornice della Sala delle Volte.
I Gruppi Teosofici attivi in Italia sono oltre 20, mentre i Centri Studi sono oltre una decina.
La Società Teosofica Italiana è stata riconosciuta come Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica numero 821 del 15 settembre 1980. Dall'11 agosto 2022 è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore come Associazione di Promozione Sociale.
La Sede della Segreteria Generale è a Vicenza, in Viale Quintino Sella 83/E (tel. e fax 0444-962921; e-mail: sti@teosofica.org).
La Casa Editrice ufficiale della S.T.I. è Edizioni Teosofiche Italiane (www.eti-edizioni.it)
La Rivista ufficiale della S.T.I. è la Rivista Italiana di Teosofia (indirizzo e-mail rit@teosofica.org).
Per conoscere la storia della Società Teosofica Italiana, la sua attività e i suoi princìpi, consultare il testo "La Società Teosofica: storia, valori e realtà attuale".
Organi istituzionali della S.T.I. sono: l'Assemblea dei Soci, il Consiglio Generale e il Consiglio Direttivo.
Le cariche sociali per il trienno 11 luglio 2022 - 10 luglio 2025 sono:
Presidente - Antonio Girardi
Vicepresidente - Marina De Grandis
Tesoriere - Sergio Calvi
Segretario - Patrizia Moschin Calvi
Consiglieri - Nicoletta Boriello, Pietro Francesco Cascino, Patrizia Conte, Paolo Romeo, Enrico Stagni
Collegio dei probiviri: Pier Giorgio Parola, Augusto Perillo, Daniele Urlotti
La Società Teosofica Italiana APS gode del beneficio del 5 per mille. Le somme relative sono utilizzate a sostegno della realizzazione di progetti umanitari e culturali, quali le iniziative dell'Ordine Teosofico di Servizio, l'organizzione di seminari e convegni, la stampa della Rivista Italiana di Teosofia e di libri con il marchio editoriale Edizioni Teosofiche Italiane.