Psicoterapia cognitiva e fisica quantistica
Segnaliamo l’interessante saggio del prof. Ettore De Monte, docente presso l’Università Europea di Roma, pubblicato da CISU (Centro d’informazione e stampa universitaria). Il mondo accademico non ha ancora riconosciuto in modo univoco la psicologia quantistica. Il contributo del prof. De Monte ha il chiaro obiettivo di spezzare il circolo vizioso in merito al paradigma quantistico e alle sue applicazioni in psicologia. Il saggio si compone di cinque capitoli: il primo approfondisce il rapporto fra la psicologia quantistica e quella ordinaria; il secondo, il terzo e il quarto sono dedicati ai princìpi di psicologia quantistica (coerenza e decoerenza, ovvero sulla doppia natura della coscienza, sovrapposizione spazio-temporale della coscienza, entanglement e coscienza olistica); il quinto è dedicato ai fondamenti per un’applicazione del paradigma quantistico in psicoterapia cognitiva. Scrive l’autore nella premessa: “L’importante è che a quanto si fa sia utile per la persona e sia in grado di apportare benessere, consapevolezza e auto determinazione. In tal senso la prima verifica della psicologia quantistica applicata alla psicoterapia cognitiva sta proprio nell’evidenza pratica e clinica”.