Battiato. La stagione dell’amore
TS Edizioni ha pubblicato un interessante saggio del musicologo e giornalista pavese Enrico Impalà su Franco Battiato (1945-2021), accompagnando il testo con l’emblematico sottotitolo “Quando l'umano si tinge di trascendenza. Viaggio nella spiritualità di un grande poeta”.
Si tratta di una sorta di viaggio nell’opera di un indimenticato cantautore, musicista e mistico contemporaneo, capace di trasformare ogni aspetto della realtà in poesia.
Tutta l’opera di Franco Battiato racconta uno straordinario percorso umano e spirituale. Un itinerario lungo, intriso di bellezza e trascendenza, di dubbio e curiosità, di spasmodica ricerca e di fiducioso abbandono. “Nessuna religione mi identifica”, amava ripetere Battiato parlando della sua parabola mistica. Inutile, quindi, provare a etichettarlo. Era semplicemente se stesso. Una persona che cercava un centro e credeva nella realtà di una Presenza invisibile.
Enrico Impalà ripercorre i grandi temi del cantautore siciliano entrando, in punta di piedi, nelle sue canzoni. Brevi capitoli, introdotti dai suoi versi più famosi, aiutano ad avvicinarsi all’uomo e all’artista. Un’avventura attraverso oltre trenta brani del maestro, guidati dalla domanda: “Chi sono io?”, così inscindibile dall’altro grande interrogativo: “Chi è l’Altro?”.
Un libro – quello di Impalà - che contribuisce a una miglior conoscenza di Franco Battiato, un artista che ha saputo coniugare musica, poesia e ricerca spirituale in mirabili sintesi, capaci di parlare all’anima dell’ascoltatore.
Si tratta di una sorta di viaggio nell’opera di un indimenticato cantautore, musicista e mistico contemporaneo, capace di trasformare ogni aspetto della realtà in poesia.
Tutta l’opera di Franco Battiato racconta uno straordinario percorso umano e spirituale. Un itinerario lungo, intriso di bellezza e trascendenza, di dubbio e curiosità, di spasmodica ricerca e di fiducioso abbandono. “Nessuna religione mi identifica”, amava ripetere Battiato parlando della sua parabola mistica. Inutile, quindi, provare a etichettarlo. Era semplicemente se stesso. Una persona che cercava un centro e credeva nella realtà di una Presenza invisibile.
Enrico Impalà ripercorre i grandi temi del cantautore siciliano entrando, in punta di piedi, nelle sue canzoni. Brevi capitoli, introdotti dai suoi versi più famosi, aiutano ad avvicinarsi all’uomo e all’artista. Un’avventura attraverso oltre trenta brani del maestro, guidati dalla domanda: “Chi sono io?”, così inscindibile dall’altro grande interrogativo: “Chi è l’Altro?”.
Un libro – quello di Impalà - che contribuisce a una miglior conoscenza di Franco Battiato, un artista che ha saputo coniugare musica, poesia e ricerca spirituale in mirabili sintesi, capaci di parlare all’anima dell’ascoltatore.
Scegli la Società Teosofica Italiana per il tuo 5 x mille: non costa nulla e aiuti l’azione della Società Teosofica Italiana in tema di fratellanza, filantropia e cultura. Le iniziative della S.T.I. sono sempre illustrate nella Rivista Italiana di Teosofia e nel sito istituzionale, all’indirizzo www.teosofica.org
Codice Fiscale 80022260329
Codice Fiscale 80022260329