Alfredo Covelli ospite de “I Mercoledì con la Società Teosofica”
La ripresa del ciclo di appuntamenti de “I Mercoledì con la Società Teosofica” è fissata per il 20 gennaio prossimo, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.
Gli incontri avverranno utilizzando la piattaforma telematica Zoom; è prevista la diretta anche nel canale YouTube della Società Teosofica Italiana.
Il primo ospite del 2021 sarà Alfredo Covelli, sceneggiatore, regista e scrittore. Il tema affrontato nel dialogo con Antonio Girardi, Segretario generale della Società Teosofica Italiana sarà: “Teatro, cinema ed Eterna Saggezza. Consuetudini teosofiche ad Hollywood e dintorni”.
L’influenza della Teosofia e della Società Teosofica in campo artistico e musicale è stata ed è molto importante. E questo riguarda anche il mondo del cinema e del teatro, come emergerà chiaramente nel corso della serata.
Di Alfredo Covelli ricordiamo la partecipazione al Seminario Teosofico di Grado sul tema “Arte e Teosofia” (2012). Fra i suoi film più recenti come sceneggiatore: “Ciao amore, vado a combattere” (2016), “Studio illegale” (2013), “La Scuola è finita” (2010). Nel 2018 ha pubblicato, con la casa editrice Castelvecchi, il romanzo “Il libro nero dei Parioli”.
Questo il link per la connessione via Zoom: https://us02web.zoom.us/j/87280152655
Oppure per lo streaming attraverso il canale YouTube della Società Teosofica Italiana: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg
I successivi due appuntamenti de “I mercoledì con la Società Teosofica” sono fissati per il 3 febbraio e per il 17 febbraio. Nel primo caso protagonista della serata sarà Andrea Biasca Caroni, rappresentante presidenziale della Società Teosofica in Svizzera, che affronterà il tema: “Monte Verità: Utopia, Arte e Teosofia ad Ascona”; nel secondo invece, che coincide con la giornata dell’Adyar Day, interverranno vari relatori sul tema: “Adyar, la Casa dei Maestri. Il fascino unico del luogo simbolo della Società Teosofica, fra natura, cultura, religione e spiritualità”.
Gli incontri avverranno utilizzando la piattaforma telematica Zoom; è prevista la diretta anche nel canale YouTube della Società Teosofica Italiana.
Il primo ospite del 2021 sarà Alfredo Covelli, sceneggiatore, regista e scrittore. Il tema affrontato nel dialogo con Antonio Girardi, Segretario generale della Società Teosofica Italiana sarà: “Teatro, cinema ed Eterna Saggezza. Consuetudini teosofiche ad Hollywood e dintorni”.
L’influenza della Teosofia e della Società Teosofica in campo artistico e musicale è stata ed è molto importante. E questo riguarda anche il mondo del cinema e del teatro, come emergerà chiaramente nel corso della serata.
Di Alfredo Covelli ricordiamo la partecipazione al Seminario Teosofico di Grado sul tema “Arte e Teosofia” (2012). Fra i suoi film più recenti come sceneggiatore: “Ciao amore, vado a combattere” (2016), “Studio illegale” (2013), “La Scuola è finita” (2010). Nel 2018 ha pubblicato, con la casa editrice Castelvecchi, il romanzo “Il libro nero dei Parioli”.
Questo il link per la connessione via Zoom: https://us02web.zoom.us/j/87280152655
Oppure per lo streaming attraverso il canale YouTube della Società Teosofica Italiana: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg
I successivi due appuntamenti de “I mercoledì con la Società Teosofica” sono fissati per il 3 febbraio e per il 17 febbraio. Nel primo caso protagonista della serata sarà Andrea Biasca Caroni, rappresentante presidenziale della Società Teosofica in Svizzera, che affronterà il tema: “Monte Verità: Utopia, Arte e Teosofia ad Ascona”; nel secondo invece, che coincide con la giornata dell’Adyar Day, interverranno vari relatori sul tema: “Adyar, la Casa dei Maestri. Il fascino unico del luogo simbolo della Società Teosofica, fra natura, cultura, religione e spiritualità”.