Vita, opere e pensiero di Helena Petrovna Blavatsky, testimone della Teosofia e pioniera della Società Teosofica
Il diciannovesimo appuntamento del ciclo “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 3 novembre 2021, con inizio, come di consueto, alle ore 21.00 e conclusione per le 22.15.
L’incontro sarà dedicato al tema: “Vita, opere e pensiero di Helena Petrovna Blavatsky, testimone della Teosofia e pioniera della Società Teosofica”.
La serata verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Società Teosofica Italiana.
Interverranno:
- Pier Giorgio Parola, studioso del pensiero e dell’opera di Madame Blavatsky, conferenziere ed editorialista nonché traduttore dell’ultima edizione in italiano dell’opera di Blavatsky “La Chiave della Teosofia”.
- Paola Giovetti, giornalista e scrittrice, autrice del volume “Helena Petrovna Blavatsky e la Società Teosofica (Ed. Mediterranee).
- Rita Dalla Costa, la cui tesi di laurea ha avuto per tema la vita di Madame Blavatsky, con particolare riguardo al suo contesto familiare e ai suoi viaggi. Ha pubblicato sull’argomento alcuni articoli nella Rivista Italiana di Teosofia.
Gli interventi dei relatori, che saranno intervistati da Antonio Girardi, Segretario della Società Teosofica Italiana, consentiranno di meglio comprendere e conoscere il sentire profondo, la vita avventurosa e la generosa dedizione alla Teosofia e alla Società Teosofica di una donna straordinaria, che ha sicuramente contribuito ad arricchire lo spirito del tempo in cui è vissuta e che ha continuato, anche dopo la sua morte (avvenuta nel 1891) ad esercitare una grande influenza nel campo della spiritualità.
Gli scritti di Madame Blavatsky, a partire da “La Dottrina Segreta”, conservano a tutt’oggi grande importanza e valore.
Questo il link al canale YouTube della Società Teosofica Italiana: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featured
Il successivo appuntamento de “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 17 novembre e sarà dedicato alla Società Teosofica, di cui ricorre il 146° anniversario dalla fondazione, avvenuta a New York il 17 novembre 1875; interverranno vari relatori.
(Sempre sul canale YouTube della Società Teosofica Italiana sono disponibili le registrazioni degli incontri precedenti)
L’incontro sarà dedicato al tema: “Vita, opere e pensiero di Helena Petrovna Blavatsky, testimone della Teosofia e pioniera della Società Teosofica”.
La serata verrà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della Società Teosofica Italiana.
Interverranno:
- Pier Giorgio Parola, studioso del pensiero e dell’opera di Madame Blavatsky, conferenziere ed editorialista nonché traduttore dell’ultima edizione in italiano dell’opera di Blavatsky “La Chiave della Teosofia”.
- Paola Giovetti, giornalista e scrittrice, autrice del volume “Helena Petrovna Blavatsky e la Società Teosofica (Ed. Mediterranee).
- Rita Dalla Costa, la cui tesi di laurea ha avuto per tema la vita di Madame Blavatsky, con particolare riguardo al suo contesto familiare e ai suoi viaggi. Ha pubblicato sull’argomento alcuni articoli nella Rivista Italiana di Teosofia.
Gli interventi dei relatori, che saranno intervistati da Antonio Girardi, Segretario della Società Teosofica Italiana, consentiranno di meglio comprendere e conoscere il sentire profondo, la vita avventurosa e la generosa dedizione alla Teosofia e alla Società Teosofica di una donna straordinaria, che ha sicuramente contribuito ad arricchire lo spirito del tempo in cui è vissuta e che ha continuato, anche dopo la sua morte (avvenuta nel 1891) ad esercitare una grande influenza nel campo della spiritualità.
Gli scritti di Madame Blavatsky, a partire da “La Dottrina Segreta”, conservano a tutt’oggi grande importanza e valore.
Questo il link al canale YouTube della Società Teosofica Italiana: https://www.youtube.com/channel/UCnepWY8DTjJmCm3jKtsikgg/featured
Il successivo appuntamento de “I mercoledì con la Società Teosofica” è fissato per il 17 novembre e sarà dedicato alla Società Teosofica, di cui ricorre il 146° anniversario dalla fondazione, avvenuta a New York il 17 novembre 1875; interverranno vari relatori.
(Sempre sul canale YouTube della Società Teosofica Italiana sono disponibili le registrazioni degli incontri precedenti)

