Vipassana e Comunicazione - seminario a Milano
La parola pali Vipassana, che significa ‘coltivare la consapevolezza’, si traduce in inglese come Mindfulness Meditation (MM) o Insight Meditation ed è una meditazione di consapevolezza di matrice buddista, considerata uno dei principali approcci a questa pratica. Tenuto conto che la vita è relazione e che l’essere umano è, quindi, un essere in relazione, il potenziale liberatorio e trasformativo della meditazione si sprigiona meglio inserito in un momento relazionale.
Per questo motivo, riteniamo utile proporre un approccio di gruppo all’esperienza di Vipassana, e anche inserire nel seminario aspetti della Comunicazione, individuale e di gruppo. Le istruzioni meditative basiche di consapevolezza sono: Rilassarsi, Ascoltarsi in profondità, Aprirsi, Far emergere gli aspetti profondi del Sè. Questi elementi base di Vipassana, se praticati, permettono di amplificare la qualità di Insight, cioè di Intuizione e di Presenza consapevole, per cui il seminario sarà dedicato in parte alla pratica meditativa, in parte a esercizi di comunicazione interattiva tra i partecipanti.
Gli incontri, coordinati dalla prof.ssa Graziella Ricci, si terranno il sabato 10 gennaio 2026, dalle ore 16 alle ore 19 (apertura sede ore 15:30). Ci saranno anche brevi pause dedicate ai commenti riguardanti le esperienze fatte dai partecipanti, dove si potranno anche porre domande alla coordinatrice riguardanti il processo.
Graziella Ricci, già Prof Ordinario presso l'Univ. di Macerata e l'Univ. Cattolica di Milano, è stata per anni Direttore del Dottorato in Teoria della Comunicazione nelle università menzionate e Trainer in Comunicazione a Milano presso l'Istituto Modelli di Comunicazione. Ha vinto vari premi letterari in Argentina e Spagna, e pubblicato numerosi saggi di linguistica e di critica letteraria su J.L. Borges e altri autori spagnoli e ispano-americani.
In ambito teosofico è stata per molti anni Presidente del gruppo “Ars Regia” di Milano, ha fatto parte del Comitato Direttivo della STI, ha partecipato come relatore ufficiale a numerosi congressi teosofici nazionali e internazionali, e pubblicato numerosi articoli sulla Rivista Italiana di Teosofia. È socia della S.T. da cinquant'anni.
Il seminario è gratuito, tuttavia è gradita una donazione volontaria per collaborare alle spese della sede.
Il seminario è pensato per i simpatizzanti ma possono partecipare anche i soci ST.
È richiesta l’iscrizione al seminario. Gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il 20 dicembre 2025 alla mail: milano@teosofica.org. Chi desiderasse ulteriori informazioni, può contattare la Sede Centrale (tel. 0444-962921).
Numero minimo di partecipanti: 9; numero massimo: 18.
Verrà data conferma dell’iniziativa ai soli iscritti al seminario.
Per questo motivo, riteniamo utile proporre un approccio di gruppo all’esperienza di Vipassana, e anche inserire nel seminario aspetti della Comunicazione, individuale e di gruppo. Le istruzioni meditative basiche di consapevolezza sono: Rilassarsi, Ascoltarsi in profondità, Aprirsi, Far emergere gli aspetti profondi del Sè. Questi elementi base di Vipassana, se praticati, permettono di amplificare la qualità di Insight, cioè di Intuizione e di Presenza consapevole, per cui il seminario sarà dedicato in parte alla pratica meditativa, in parte a esercizi di comunicazione interattiva tra i partecipanti.
Gli incontri, coordinati dalla prof.ssa Graziella Ricci, si terranno il sabato 10 gennaio 2026, dalle ore 16 alle ore 19 (apertura sede ore 15:30). Ci saranno anche brevi pause dedicate ai commenti riguardanti le esperienze fatte dai partecipanti, dove si potranno anche porre domande alla coordinatrice riguardanti il processo.
Graziella Ricci, già Prof Ordinario presso l'Univ. di Macerata e l'Univ. Cattolica di Milano, è stata per anni Direttore del Dottorato in Teoria della Comunicazione nelle università menzionate e Trainer in Comunicazione a Milano presso l'Istituto Modelli di Comunicazione. Ha vinto vari premi letterari in Argentina e Spagna, e pubblicato numerosi saggi di linguistica e di critica letteraria su J.L. Borges e altri autori spagnoli e ispano-americani.
In ambito teosofico è stata per molti anni Presidente del gruppo “Ars Regia” di Milano, ha fatto parte del Comitato Direttivo della STI, ha partecipato come relatore ufficiale a numerosi congressi teosofici nazionali e internazionali, e pubblicato numerosi articoli sulla Rivista Italiana di Teosofia. È socia della S.T. da cinquant'anni.
Il seminario è gratuito, tuttavia è gradita una donazione volontaria per collaborare alle spese della sede.
Il seminario è pensato per i simpatizzanti ma possono partecipare anche i soci ST.
È richiesta l’iscrizione al seminario. Gli interessati possono iscriversi entro e non oltre il 20 dicembre 2025 alla mail: milano@teosofica.org. Chi desiderasse ulteriori informazioni, può contattare la Sede Centrale (tel. 0444-962921).
Numero minimo di partecipanti: 9; numero massimo: 18.
Verrà data conferma dell’iniziativa ai soli iscritti al seminario.
Foto di Aradhika Sharma su Unsplash

