Una nuova edizione per "Ai Piedi del Maestro", un classico della letteratura teosofica
Edizioni Teosofiche Italiane, casa editrice ufficiale della Società Teosofica Italiana, il cui catalogo è consultabile collegandosi al sito http://www.eti-edizioni.it/, ha curato e dato alle stampe una nuova edizione di quello che può essere a pieno titolo considerato uno dei classici della letteratura teosofica: "Ai Piedi del Maestro".
Questo libriccino di grande sintesi spirituale è in grado di fornire al lettore una mirabile quantità di informazioni sul percorso interiore che porta alla consapevolezza.
Il testo può suscitare l’interesse sia di chi si avvicina per la prima volta alle tematiche di tipo teosofico sia di coloro che da lungo tempo praticano una via di tipo spirituale.
Universalità del sentire, profondità di pensiero, possibilità di confronto costante con la propria dimensione interiore caratterizzano questa vera e propria “perla” della letteratura spirituale di ogni tempo.
"Ai Piedi del Maestro" è legato a Jiddu Krishnamurti, che lo scrisse, giovinetto, con l’amorevole assistenza del vescovo Charles Webster Leadbeater.
Il concetto di “Maestro” in questo testo va ben oltre l’aspetto legato ad una personalità fisica. Per “Maestro” qui - come affermò lo studioso Edoardo Bratina – “… s’intende l’uomo ideale spirituale, che ha conseguito la meta dell’evoluzione umana e perciò rappresenta un modello astratto di confronto con la personalità del discepolo e ciò comporta lo sviluppo dei requisiti descritti in questo volumetto e cioè discernimento, spassionatezza, retto comportamento e amore”.
Questo libriccino di grande sintesi spirituale è in grado di fornire al lettore una mirabile quantità di informazioni sul percorso interiore che porta alla consapevolezza.
Il testo può suscitare l’interesse sia di chi si avvicina per la prima volta alle tematiche di tipo teosofico sia di coloro che da lungo tempo praticano una via di tipo spirituale.
Universalità del sentire, profondità di pensiero, possibilità di confronto costante con la propria dimensione interiore caratterizzano questa vera e propria “perla” della letteratura spirituale di ogni tempo.
"Ai Piedi del Maestro" è legato a Jiddu Krishnamurti, che lo scrisse, giovinetto, con l’amorevole assistenza del vescovo Charles Webster Leadbeater.
Il concetto di “Maestro” in questo testo va ben oltre l’aspetto legato ad una personalità fisica. Per “Maestro” qui - come affermò lo studioso Edoardo Bratina – “… s’intende l’uomo ideale spirituale, che ha conseguito la meta dell’evoluzione umana e perciò rappresenta un modello astratto di confronto con la personalità del discepolo e ciò comporta lo sviluppo dei requisiti descritti in questo volumetto e cioè discernimento, spassionatezza, retto comportamento e amore”.