Un appello per la diminuzione delle spese militari nel mondo

diminuzione delle spese militari nel mondo
Carlo Rovelli, il fisico teorico italiano, molto conosciuto per i suoi libri pubblicati da Adelphi “Sette brevi lezioni di fisica”, “L'ordine del tempo” ed “Helgoland” si è fatto promotore, insieme a 50 Premi Nobel, al Dalai Lama e ad alcuni presidenti di Accademie nazionali delle Scienze, di un appello indirizzato a tutti i governi del mondo.
L’appello contiene una proposta semplice e concreta, che consiste nell’invitare i governi a negoziare un accordo globale per una riduzione bilanciata delle spese militari del 2% all’anno per 5 anni. Un simile accorda porterebbe non solo ad una diminuzione del rischio di conflitti, ma consentirebbe di liberare importanti risorse per affrontare i temi della fame nel mondo, dell’ambiente, del cambiamento climatico.
L’umanità ha la necessità di perseguire l’obiettivo di un benessere meno egoista e più equilibrato, a benefico del rispetto di tutti gli uomini, della natura e della vita stessa.
Quello di Rovelli e dei Premi Nobel è un appello ricco di buon senso e che mette alla prova l’onestà intellettuale dei governi e dei potenti
Nella lista dei firmatari compaiono anche i Nobel italiani Carlo Rubbia e Giorgio Parisi.
Si può leggere e firmare l'appello sul sito https://peace-dividend.org/
(L'immagine dell'opera BROTHERHOOD II, per gentile concessione di www.leclosier.com, è tratta da https://peace-dividend.org)